Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 780
Di errori in quel di Capannori ne sono stati commessi tanti, soprattutto, dal centrodestra e, in particolare, da Fratelli d'Italia incapace di individuare per tempo un candidato giusto da proporre all'elettorato. Una disfatta, la quinta consecutiva, da Guinness dei primati, ma tant'è: qualcuno ha avuto le sue poltroncine, qualcun altro un po' di visibilità e arrivederci fra cinque anni per un'altra sconfitta congenita. In realtà, se qualcuno avrebbe dovuto gettare la spugna quello sarebbe stato il coordinatore provinciale del partito di Giorgia Meloni che non ne ha azzeccata una che sia una e che continua a restare con le chiappe sulla sella grazie anche all'appoggio del coordinatore regionale Fabrizio Rossi. Siamo entrati in possesso del fascicolo relativo al sondaggio commissionato prima del voto ed era chiaro a tutti che un candidato come, ad esempio, Elisabetta Triggiani, avrebbe potuto condurre al ballottaggio. Non certo a una vittoria, ma almeno si sarebbe evitata una figura che definire barbina è un eufemismo. Invece niente, prima si è puntato tutto su Matteo Petrini che, intelligentemente, non ha voluto fare la fine del... sorcio e si è tirato indietro. Poi si è atteso tutto il tempo impossibile e inimmaginabile prima di gettarsi a capofitto sul povero Rontani che ha fatto anche troppo.
Alla resa dei conti, invocata da qualcuno che ha ancora un po' di materia grigia, non si è iscritto nessuno, ci mancherebbe. Il mastice con cui è incollato alle proprie prebende è talmente forte, evidentemente, da sconsigliare qualsiasi passo indietro.
Quando, però, nessuno se lo aspettava e si credeva che il silenzio fosse d'oro e in grado di far dimenticare la batosta e la disfatta politica, ecco che Paolo Ricci, segretario del circolo territoriale di Capannori di Fratelli d'Italia ha presentato le dimissioni. Perché? Boh, chiedeteglielo a lui, magari perché ha capito che andare avanti come se niente fosse successo sarebbe stata una vergogna.
Dopo aver confabulato con Rossi, Giannoni ha, però, convinto Ricci a soprassedere almeno momentaneamente in vista del congresso ormai alle porte in modo da non creare sconquassi che avrebbero potuto produrre chissà quali conseguenze. Così, stop alle dimissioni, via col ripensamento ed altra figura non proprio edificante della serie la colpa è di tutti e, quindi, è di nessuno. Addirittura Ricci si era autorimosso dalla chat dei compagni di partito - compagni?, si potrà dire? -, ma Giannoni ha scongiurato Petrini di reinserirlo. Che dire? Al peggio non c'è mai fine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 926
Tutto pronto a Marginone per i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per le categorie maschili esordienti e allievi. Domenica 7 luglio la frazione altopascese diventerà la capitale del ciclismo giovanile italiano con i Campionati organizzati dalla Us Marginone Toscogas con il Circolo Fo.Ri.Ma. e il Comune di Altopascio, nell'ambito di Toscana Tricolore 2024.
L'evento inizierà sabato 6 luglio, alle 19 nel centro storico di Altopascio, con la sfilata e la presentazione dei comitati regionali. Domenica 7 luglio, tre gare vedranno protagonisti circa 500 giovani ciclisti, con partenza da Marginone: esordienti I anno (partenza alle 9, percorso di 40 km), esordienti II anno (alle 11:30, percorso di 50 km) e allievi (alle 15, percorso di 75 km). I vari tracciati attraverseranno le strade di Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, includendo tratti pianeggianti e collinari.
L'evento, trasmesso in diretta TV, attirerà tra 2 mila e 3 mila spettatori, generando un significativo impatto economico positivo sulle strutture ricettive locali. Organizzato con attenzione ai dettagli e la massima professionalità, questo appuntamento valorizza il legame tra il territorio e il ciclismo giovanile e conferma Marginone come luogo di eccellenza per l'organizzazione di eventi dedicati alle due ruote.