Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
Una giornata dedicata a tutte le associazioni sportive del territorio e a tutti coloro che vogliono vivere un'esperienza all'insegna del movimento e del divertimento. È la Festa dello sport, che torna domenica 15 settembre in piazza Felice Orsi a Porcari: la manifestazione, aperta al pubblico dalle 10 alle 19, offrirà l'opportunità di provare numerose discipline sportive e partecipare a una serie di eventi organizzati per grandi e piccini.
Le 29 associazioni sportive partecipanti raggiungeranno la piazza centrale sfilando per le vie del paese con i loro atleti in divisa e muniti di striscioni o bandiere. La partenza del corteo è prevista per le 9 da piazza degli Alpini e all'arrivo in piazza Orsi, alle 10, la Festa dello sport avrà ufficialmente inizio con i saluti dell'amministrazione comunale che, insieme all'associazione Happy Porcari e con il supporto della Croce Verde organizza la manifestazione.
Il programma nel dettaglio è stato presentato questa mattina dal sindaco Leonardo Fornaciari, dall'assessora alla pubblica istruzione Eleonora Lamandini, dalla consigliera con delega allo sport Susy Rovai, dal presidente di Happy Porcari, Giacomo Menchetti, e da Massimiliano Menchetti, direttore della Croce Verde di Porcari.
"La Festa dello sport – dicono il sindaco e l'assessora Lamandini – rappresenta molto più di un evento ludico. Il coinvolgimento di tutte le associazioni sportive locali non è solo un segno di vitalità del territorio, ma anche una testimonianza del ruolo che lo sport ricopre nella costruzione di una società più sana e inclusiva, veicolo di benessere, educazione e prevenzione sociale. La partecipazione attiva, l'accessibilità allo sport per tutte le età e il riconoscimento dei successi personali hanno l'obiettivo di promuovere l'integrazione e l'uguaglianza. Grazie a tutti i volontari e a tutte le volontarie che renderanno possibile l'evento".
Così Susy Rovai: "Questa giornata è dedicata ai giovani ragazzi e ai più piccoli. Protagonista sarà lo sport, dall'equitazione al tiro con l'arco: la nostra intenzione è far conoscere a ogni ragazzo le più varie discipline per fargliele provare e cercare di indirizzarlo verso lo sport che più gli si addice. Lo sport è fondamentale nell'età della crescita, è uno degli aspetti più importanti che contribuiscono alla formazione delle persone. Sarà una giornata piena di allegria e di inclusione per grandi e piccoli, vedremo moltissime attività sportive del territorio collaborare tra loro per far passare a tutti bellissime ore all'insegna dello sport. Ringrazio Happy Porcari, sempre presente per ogni evento, e la Croce Verde di Porcari".
Dalle 10,15 fino alle 13 sarà possibile provare molte discipline sportive grazie agli spazi allestiti dalle associazioni locali. Le attività riprenderanno poi nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, con altre prove sportive e tornei amatoriali in piazza. Alcune delle discipline protagoniste saranno karate, atletica, tiro con l'arco e ciclismo. Presenti in piazza anche stand alimentari con specialità dolci e salate. Ai giovanissimi che proveranno gli sport verranno offerti bignè e acqua.
Uno dei momenti più attesi della giornata sarà l'estrazione dei premi offerti da Happy Porcari, prevista per le 18. I partecipanti che avranno provato almeno uno sport, infatti, riceveranno nel corso della giornata un tagliando numerato che darà diritto a partecipare a una sorta di lotteria. In palio ci saranno buoni sconto per acquistare attrezzature e abbigliamento sportivo, con il primo premio del valore di 200 euro. Saranno inoltre distribuiti nel corso della giornata gadget e braccialetti ricordo ai ragazzi e alle ragazze.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2218
Rude, tenero e sotto sotto, perfino timido.
Grande meccanico ed appassionato di auto d'epoca di bellezza femminile. Veniva spesso a darci una mano per i decolli ed i recuperi dei nostri palloni, previa radiolocalizzazione del punto d'atterraggio. Arrivava in jeep e, con pazienza ci aiutava a ripiegare gli aerostati. Era divenuto un esperto e, da curioso qual era, non si tirava certo indietro nel vivere nuove avventure. Del resto -ricordo-era pratico d"emozioni forti, aveva corso e vinto tante volte anche quale pilota di rally con quella sua rossa e cazzutissima A-112
Non solo, quale nostro aiutante di volo, non aveva mai mancato un appuntamento ai tanti decolli fatti all'alba. Al mattino presto, come sempre alle 6: punto d'incontro "uscita dell'autostrada di Capannori."
In ogni stagione: con i suoi fidi stivali di gomma, sempre munito di quell'accattivante sorriso posto sotto due baffoni che non ammettevano replica.
Prontissimo alla battuta o, talvolta, al tenero ricordo di quell'amatissima sua moglie e di quel suo figlio, che purtroppo anni fa, se ne andarono anch'essi prematuramente. Era divenuto una figura importante per il nostro Club di mongolfiera: sempre presente in ogni azzurro teatro. Anche quando portammo al decollo il numero due della famosissima ditta della Gasprom: la principale compagnia russa del gas. Proveniente in Limousine con la famiglia da Forte dei Marmi, lo portammo su ed atterrammo vicino al Lago della Gherardesca, dove Renzo ci venne a recuperare a Castelvecchio: fra fossi, fango e stuoli di rumorose zanzare. O quando, nel 2013, dal Campo Balilla ci aiutò ad allestire un rievicativo volo su Lucca, durante il quale assieme al pilota Massimiliano Catalani, portammo in quota un assessore della giunta lucchese per ricordare Vincenzo Lunardi. Renzo, sarai sempre nei nostri pensieri, con la promessa di non dimenticare mai il tuo sorriso e la tua, per certi versi, ingenua spontaneità.
- Galleria:


