Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Ieri (domenica) si è svolta l’inaugurazione del portone restaurato della chiesa di Parezzana. Il portone è stato recuperato grazie all’impegno del gruppo paesano supportato da alcune imprese locali, in collaborazione con la locale parrocchia. Oltre al restauro del portone, grazie ai fondi raccolti dai paesani, è stato possibile realizzare anche alcune opere di manutenzione all’interno della chiesa. All’iniziativa sono intervenuti Don Policarpe e Don Visibelli, il sindaco Giordano Del Chiaro, il vice sindaco, Matteo Francesconi e la consigliera di zona Roberta Sbrana.
“Si è trattato di un intervento importante per la comunità di Parezzana, che si è dimostrata molto coesa nel voler realizzare queste opere che hanno riqualificato la chiesa del paese - dichiara la consigliera comunale, Roberta Sbrana-. Ringrazio quindi il gruppo parrocchiale, e in particolare Massimo Giovannini che lo ha coordinato, per la sensibilità e il grande impegno profuso a favore della chiesa parrocchiale e i parroci Don Policarpe e Don Visibelli. Un grazie anche alla soprano Carla Giometti e alla pianista Nadia Lencioni che hanno allietato i presenti con un bell’ intervento musicale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Parte da Marlia, ma interessa anche Carraia, il nuovo progetto ‘Strade Vivibili’, uno dei punti prioritari del programma di governo dell’amministrazione Del Chiaro, che ha l’obiettivo di riqualificare i centri abitati e le vie residenziali del territorio per renderle più sicure e più e a misura d’uomo. Sono infatti in corso alcuni lavori che riguardano in particolare via del Masini ma che, più in generale, interessano il sistema di viabilità Via Spadoni-Via Lombarda-via del Masini. L’intervento è stato illustrato questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa sul posto dal sindaco Giordano Del Chiaro e dal vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi.
Attualmente sono in fase di realizzazione un marciapiede lungo via dei Masini, nel tratto che va dall’incrocio con via Paolinelli in direzione Viale Europa per una lunghezza di 240 metri e un incrocio rialzato tra via Paolinelli e via del Masini. A seguire saranno realizzati due attraversamenti pedonali protetti, uno in via del Masini ed uno in via Spadoni. Sono inoltre in programma la costruzione di un’isola spartitraffico tra via Lombarda e via Spadoni e una intersezione colorata tra via Lombarda e via di Pettinaglia
Per quanto riguarda Carraia il progetto ‘Strade Vivibili’ prevede la realizzazione di un marciapiede lungo circa 200 metri in via di Carraia che inizierà subito dopo la scuola primaria e proseguirà in direzione Lucca. Sempre in via di Carraia sono in fase di ultimazione due attraversamenti pedonali protetti con illuminazione e segnaletica orizzontale che saranno dotati di elementi che ne miglioreranno la funzione ed è stata realizzata una mini rotatoria all’incrocio tra via di Carraia e via della chiesa di Toringo.
“Obiettivo del progetto strategico ‘Strade Vivibili’ è quello di migliorare la sicurezza stradale e, in particolare, la sicurezza di pedoni e ciclisti su alcuni tratti di viabilità comunale particolarmente critici per la circolazione stradale e soprattutto per gli utenti deboli della strada - spiegano il sindaco Giordano Del Chiaro e il vice sindaco Matteo Francesconi - . Il progetto in questa prima fase interessa Marlia e Carraia, perchè secondo i risultati di uno studio sulla mobilità, Via Spadoni, via Lombarda e via del Masini e via di Carraia risultano essere tra le viabilità comunali maggiormente attraversate dai mezzi pesanti. Per questo motivo riteniamo necessario disincentivare la velocità di transito e realizzare, allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci e creino percorsi protetti per i pedoni. Si tratta quindi di interventi importanti finalizzati ad aumentare la sicurezza stradale ma anche a dar vita più in generale, alla riqualificazione dei nostri centri abitati. ‘Strade Vivibili’ interesserà anche altre frazioni del territorio secondo alcune priorità che sono allo studio da parte dell’amministrazione comunale anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini”.