Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1022
Lara Pacini, ex presidente di Aquapur Multiservizi spa, ha rassegnato le proprie dimissioni, accolte dal sindaco Giordano Del Chiaro, in aperta anche se velata polemica con lo stesso e con l'amministrazione comunale di Capannori:
Dopo 13 anni è terminata a fine luglio la mia attività di amministratore di Aquapur. Mi è spiaciuto essere arrivata vicino alla fine dei lavori di potenziamento del depuratore, senza poter raccogliere i frutti dell’impegno profuso per anni. Ma lascio con l'orgoglio di essermi battuta per una gara di appalto da venti milioni gestita in modo corretto, scontrandomi duramente con interessi di parte e pagandone personalmente il pesante prezzo. Purtroppo non sentivo più da parte dell' amministrazione che mi aveva nominata quel clima di fiducia, libertà e indipendenza con cui avevo potuto operare nei mandati precedenti. Ho infatti svolto sempre il mandato libera da ideologie politiche, cercando di operare per la società e l'interesse pubblico. Pur potendo restare fino a maggio 2026 ho preferito presentare al sindaco Del Chiaro, in virtù anche del fatto che apertamente avevo negato il mio appoggio alla sua candidatura, la mia disponibilità a dimettermi, qualora avesse preferito qualcuno di più stretta osservanza o appartenenza politica.
Il sindaco l'ha prontamente accolta e coerentemente ho subito rassegnato le mie dimissioni. Il tema dell'ambiente e dell'acqua restano per me importantissimi e continuerò a seguirli dall'esterno, con lo stesso spirito critico, nell'interesse pubblico, che mi ha contraddistinto in questi anni, creandomi anche talvolta attriti con la parte privata.
A chiusura di questo lungo e intenso periodo ci tengo a ringraziare i dipendenti della Società Aquapur, per la fiducia ed il rispetto dimostrato in questi anni, ed auguro ad Aquapur e ai suoi dipendenti un futuro roseo, nella speranza che l'interesse pubblico possa riuscire a prevalere sulla politica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
E’ stato fissato per sabato 12 ottobre il workshop organizzato dall’Associazione Alzheimer di Lucca al centro Il Girasole in via Romana Ovest 257 a Porcari che avrà per tema: “In viaggio verso il benessere cognitivo, un nuovo approccio alle demenze”. Far crescere la sensibilità verso questa patologia da parte delle istituzione e fornire un supporto alle famiglie che vivono questa difficile situazione, sono gli obiettivi principali a cui lavora l’Associazione che con l’iniziativa di sabato, segue l’iniziativa del settembre, quando si sono svolte le Olimpiadi dell’Alzheimer con il patrocinio del comune di Porcari. Sono oltre 40 milioni le persone nel mondo che soffrono di questa patologia neuro degenerativa di cui 80 mila solo nella nostra regione. Un tema importante che vede tante famiglie costrette ad affrontare da sole situazioni di grande difficoltà, considerando anche le pochissime strutture pubbliche sul territorio, che riescono a dare un supporto concreto ai malati ed ai loro familiari. Il workshop di sabato, vedrà come relatori la dottoressa Eluisa Lo Presti direttrice del distretto della Piana di Lucca e del dottor Marco Vista direttore dell’Unità Operativa di Neurologia del San Luca. Nell’incontro verranno presentati i servizi dedicati alla demenza sul territorio della Piana, verrà inaugurata la stazione ferroviaria terapeutica considerata una nuova frontiera nella cura delle demenze e, grazie al contatto con altri familiari e numerosi operatori sanitari, sarà possibile scoprire come le terapie a disposizione possono migliorare la qualità della vita dei pazienti.
- Galleria:


