Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Si svolgerà sabato 12 ottobre 2024, alle ore 11, in piazza Francesco Carrara, nel centro storico di Montecarlo (LU), "Una rosa per Norma Cossetto", la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e giunta alla sesta edizione, che intende onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito. L'evento ha ottenuto il patrocinio gratuito dell'amministrazione comunale di Montecarlo e sono stati invitati a presenziare il Sindaco, l'Assessore alla Cultura, i Consiglieri Comunali, le associazioni locali e l'intera cittadinanza.
"Ricordare il sacrificio di Norma Cossetto è un dovere – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio di Lucca – la giovane studentessa istriana nell'ottobre 1943 venne sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani comunisti filo jugoslavi. Deporremo un fiore e racconteremo ai partecipanti la vita e l'eroica fine di questa "luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio".
Abbiamo invitato il Sindaco e l'intera Amministrazione Comunale a presenziare a una manifestazione che auspichiamo sia condivisa da tutti, andando oltre gli schieramenti partitici."
La manifestazione l'anno scorso ha visto la partecipazione di 345 città italiane e straniere, che hanno voluto onorare Norma Cossetto, Medaglia d'Oro al Merito Civile e quest'anno sono oltre 390 le città aderenti all'iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi di un argomento che nel corso degli anni ha interessato ed incuriosito i cittadini capannoresi e non solo: l'hangar di Tassignano. "Torniamo con dispiacere - afferma Matteo Petrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia - a parlare di questa materia della quale mi sono interessato già negli anni passati anche dopo aver ricevuto delle segnalazioni riguardanti l'area dell'hangar. Una riflessione sorge spontanea: questi lavori quando finiranno?".
"Ricordiamo - prosegue Petrini - che in cambio del deturpamento visivo, era stata promessa la realizzazione di un percorso fitness, di un nuovo parcheggio a servizio del Polo culturale di Artemisia e non per ultimo di un nuovo campo da calcio sito nella medesima posizione dell'ormai dismesso campo sportivo".
"Purtroppo però - insistono i consiglieri di Fratelli d'Italia - al momento di tutto si sono visti solo una recinzione e una struttura, forse gli spogliatoi, che sembrano già sentire il tempo che passa. La cosa poi che fa pensare, e molto, é il fatto che da molto tempo l'hangar è costantemente aperto e il dirigibile, che in verità ha sempre volato poco, è addirittura parzialmente sgonfio".
"Ciò che chiediamo ancora una volta all'amministrazione - concludono Petrini, Triggiani, Moschini e Vaselli - è quali sono i tempi di realizzazione previsti per tutte le opere accessorie alla realizzazione del l'hangar e delle opere accessorie promesse dall'esercito? Penso che i capannoresi abbiano il diritto di saperlo".


