Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1552
Tragico infortunio sul lavoro nella serata di oggi a Montecarlo intorno alle 21. Un uomo di 63 anni, Alessandro Franceschini, titolare di una azienda agricola individuale, è deceduto dopo che il veicolo sul quale si trovava, un trattore, si è improvvisamente ribaltato sulla via del ritorno a casa schiacciandolo inesorabilmente. Sul posto è intervenuta l'ambulanza della Misericordia di Montecarlo, ma i sanitari hanno potuto solo constatare l'avvenuto decesso. La vittima era titolare di una azienda familiare senza dipendenti. Sul luogo della tragedia anche gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL), insieme a forze dell’ordine, in particolare i carabinieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
Dopo mesi di attesa il momento è arrivato: questo fine settimana Altopascio - e la frazione di Marginone nello specifico - si prepara a diventare la capitale del ciclismo giovanile italiano. È infatti tutto pronto per i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada per le categorie maschili esordienti e allievi. Un evento di grande rilievo, un titolo nazionale con circa 500 persone coinvolte, tra atleti iscritti, preparatori e iscritti, oltre a quasi 2 mila persone in arrivo su Altopascio, tra famiglie, amici e accompagnatori: la manifestazione ha infatti registrato il tutto esaurito da Lucca fino a Montecatini per quanto riguarda l'accoglienza e l'ospitalità. Il grande evento è organizzato dalla Us Marginone Toscogas in collaborazione con il Circolo Fo.Ri.Ma. e il Comune di Altopascio, nell'ambito di Toscana Tricolore 2024.
"Dopo mesi di preparazione e meticolosa organizzazione Altopascio è pronta ad accogliere questo grandissimo evento di calibro nazionale - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini -. Per noi è un grande onore ospitare questo titolo italiano. Tutto il percorso interessato dalla gara è già segnalato con tutti i cartelli e le apposite indicazioni. C'è un lavoro logistico e organizzativo enorme, svolto dalla Us Marginone Toscogas e dal Circolo Fo.Ri.Ma., in particolare dai rispettivi presidenti Roberto Donati e Simone Biagi, che sono al lavoro da mesi per far funzionare tutto in modo perfetto, garantendo un'organizzazione all'altezza dell'importanza dell'evento sportivo".
LA SFILATA. La due-giorni organizzata per il titolo italiano prenderà il via domani, sabato 6 luglio, dalle 19 alle 20, con la sfilata dei comitati regionali, una grande festa aperta a tutti. Venti comitati, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno lungo via Cavour, ad Altopascio, accompagnati dalla musica del corpo musicale "G. Zei". La partenza è da piazza Tripoli, con le ammiraglie parcheggiate lungo in via Cavour, e proseguiranno fino a piazza Ricasoli, dove verranno presentate le squadre dei giovani atleti che gareggeranno il giorno successivo (durante questo primo evento via Cavour sarà chiusa temporaneamente al traffico). La festa continuerà poi il giorno successivo, domenica 7, con le gare vere e proprie.
LE TRE GARE. Gli esordienti I anno partiranno alle 9 di domenica 7 luglio (percorso di 40 km), gli esordienti II anno alle 11:30 (percorso di 50 km) e gli allievi alle 15 (percorso di 75 km). I vari percorsi attraverseranno Marginone, Montecarlo e Chiesina Uzzanese, includendo tratti pianeggianti e collinari.
Orari delle gare e strade chiuse.
ESORDIENTI I E II ANNO. La gara avrà inizio alle 9 per gli Esordienti I anno e alle 11.30 per quelli II anno con partenza e arrivo a Marginone. Le strade interessate per l'intera mattinata saranno: via Mammianese Sud (Marginone), via Mammianese Nord (Marginone), sottopasso ferroviario (San Salvatore, Montecarlo), dx via Ponte in Canneto (San Salvatore, Montecarlo), strada comunale del Canneto, dx via Romana Vecchia e dx via Provinciale Romana (Chiesanuova), SP45 via della Resistenza, dx via Del Ponte alla Ciliegia, Località Michi - stabilimento Toscogas, località Ponte alla Ciliegia, via Del Cantini, dx via Mammianese Sud (Marginone), sx via di Montecarlo (Marginone), via del Marginone, sx via della Contea (Montecarlo), sx via Poggio Baldino (Montecarlo), sx via Poggio Baldino (loc. Tassinaia), via Mammaniese Sud (Marginone).
ALLIEVI. Partenza alle 15 da Marginone e arrivo alle 17 sempre a Marginone. Le vie percorse dalla gara saranno via Mammianese Sud e via Mammianese Nord (Marginone), sottopasso ferroviario e dx via Ponte in Canneto (San Salvatore), strada comunale del Canneto, dx via Romana Vecchia e dx via Provinciale Romana (Chiesanuova), SP45 via della Resistenza, dx via del Ponte alla Ciliegia, in località Michi Stabilimento Toscogas, località Ponte alla Ciliegia, via del Cantini, sx via di Montecarlo (Marginone), via del Marginone, sx via della Contea e sx via Poggio Baldino (Montecarlo), in località Tassinaia sx via Poggio Baldino e arrivo su via Mammianese Sud.