Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Un'assemblea pubblica partecipata quella promossa dall'amministrazione Del Chiaro, svoltasi ieri sera (martedì) nella sala consiliare, per spiegare il funzionamento e le finalità della piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti (pannolini, assorbenti igienici, pannoloni) che sarà realizzata da RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa, secondo un progetto condiviso con il Comune di Capannori, in un edificio industriale nell’area di Salanetti.
Oltre al sindaco Giordano Del Chiaro, erano presenti il presidente di RetiAmbiente Daniele Fortini, il coordinatore del Centro ricerca rifiuti zero Rossano Ercolini, il presidente Ascit Ugo Salvoni e il progettista Riccardo Tocchini. Moderava la serata l'assessora all'ambiente del Comune di Capannori Claudia Berti.
Nel pubblico tanti esponenti della politica porcarese, come la vicesindaca Roberta Menchetti ed altri assessori, e la capogruppo del centrodestra a Porcari Barbara Pisani, e tanti cittadini di Porcari.
Obiettivo della serata era quello di fornire informazioni per comprendere e conoscere la piattaforma di riciclo dei prodotti assorbenti, opera che consentirà al Comune di Capannori di dare un'alternativa sostenibile per l'ambiente e per i cittadini al sotterramento o all'incenerimento dei pannolini, rifiuto che costituisce circa il 40% del residuo non riciclabile della raccolta domestica effettuata da Ascit.
Nel dettaglio, la piattaforma occuperà un capannone esistente con una superficie di 6.800 metri quadrati, che ospiterà anche un centro di selezione di rifiuti tessili, già dotato di impianto fotovoltaico che contribuirà ad alimentare il fabbisogno energetico degli impianti. La piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti sarà realizzata con una tecnologia che mette insieme tecnologie già note da tempo, in grado di trattare questi materiali, totalmente all’interno dello stabilimento senza alcuna emissione e senza alcuna produzione odorigena, non trattandosi di incenerimento di rifiuti assorbenti, ma solo del loro trattamento attraverso il lavaggio e la sterilizzazione. Dopo questo procedimento i rifiuti assorbenti saranno trasformati in plastica e cellulosa da riutilizzare come materie prime seconde, in piena linea con la strategia rifiuti zero.
La piattaforma sarà finanziata con fondi PNRR e dalla Regione Toscana, quindi senza alcun costo per il Comune, e sarà in grado di trattare 10.000 tonnellate di prodotti assorbenti l’anno, di cui il 30% già raccolti da Ascit e la restante parte proveniente dal territorio di RetiAmbiente , prevalentemente dalla provincia di Lucca.
“C’eravamo presi l’impegno di fare un’assemblea informativa e l’abbiamo mantenuto – ha detto il sindaco Del Chiaro –. Come amministrazione comunale abbiamo appoggiato la proposta di Reti Ambiente di ospitare una piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti perché rappresenta un’opportunità importante per i nostri territori dal punto di vista ambientale, visto che ci permetterà di riciclare un prodotto indifferenziato che pesa tantissimo nello smaltimento, poiché ad oggi deve essere sotterrato o incenerito. La piattaforma di riciclo che nascerà a Salanetti è una risposta concreta contro la politica dell’incenerimento, e quindi un progetto di salvaguardia ambientale di salvaguardia della salute. Esattamente in perfetta linea con la strategia rifiuti zero, che come Comune abbiamo abbracciato da oltre 15 anni, e con la linea ambientale della comunità di Capannori, attenta alla raccolta differenziata. Quindi un’opportunità ambientale e anche economica per i cittadini: smaltire l’indifferenziato è molto costoso, con costi che aumentano ogni anno, pertanto poter riciclare i prodotti assorbenti ci consentirà di tenere le tariffe basse come i cittadini meritano, nonostante intorno a noi tutto aumenti. Infine, questo impianto è un’opportunità per l’area industriale di Salanetti, perché sarà riqualificata con interventi che attende da anni, a partire dalla rotatoria di accesso su via Guido Rossi, alla realizzazione del primo distretto economico che si alimenta con l’energia pulita dei pannelli fotovoltaici. Come amministrazione, quindi, seguiamo l’iter così come la Regione e tutti gli altri soggetti istituzionali coinvolti. Il Centro ricerca rifiuti zero, che ringrazio, sta anche conducendo un lavoro di controllo importante, suggerendo migliorie che RetiAmbiente ha già accolto. Come sempre, portiamo avanti una linea con coraggio nell’interesse dei cittadini e dell’ambiente, consapevoli che oggi lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati è la vera sfida per chi ama il Pianeta e vuole consegnare ai nostri figli un mondo migliore e realizzare piattaforme di riciclo è la soluzione giusta perché i rifiuti non siano interrati o bruciati”.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, presentati dall’ingegnere Tocchini progettista dell’opera, da sottolineare il basso consumo di acqua da parte della piattaforma, ovvero 10 mc di acqua al giorno corrispondente a quella consumata da circa 9 famiglie. Inoltre, l’acqua che verrà utilizzata non sarà prelevata dalla falda ma dall’acquedotto.
Da punto di vista del traffico, la piattaforma tratterà complessivamente 10.000 t/anno con una media giornaliera di circa 30 t/giorno. Ad oggi vengono stoccate nelle aree di trasferenza all’aperto circa 10 t/giorno di prodotti assorbenti provenienti dai territori gestiti da Ascit. Il traffico aggiuntivo per trasportare dall’esterno del territorio le ulteriori 20 t/giorno corrisponde a circa 4 mezzi da 5 tonnellate. Su questo aspetto va però tenuto conto che la piattaforma occuperà un immobile che ospitava un magazzino di logistica e che quindi per l’area di Salanetti, nel complesso, ci sarà un alleggerimento di mezzi in transito.
Infine la questione energetica. L’edificio che ospiterà la piattaforma è già dotato di un grande impianto fotovoltaico, la piattaforma avrà prevalentemente consumi elettrici e tutte le tecnologie mireranno a minimizzare i consumi di metano. Grazie al surplus di energia presente dalle aziende industriali nell’area di Salanetti, proveniente da impianti fotovoltaici e recuperabile dall’energia termica in eccesso dei vari processi produttivi, sarà possibile diminuire ulteriormente i consumi energetici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
Ho letto sulla stampa le dichiarazioni di Lara Pacini, vicepresidente dimissionario di Aquapur, ed è necessario fare subito chiarezza coinvolgendo il Consiglio Comunale su una vicenda che presenta aspetti estremamente preoccupanti. E’ quanto afferma il capogruppo della Lega Domenico Caruso, per il quale Lara Pacini ha denunciato gravi e intollerabili condizionamenti esterni sulla gestione di una società nella quale il Comune di Capannori possiede una importante quota di partecipazione per il tramite della quale la città della piana è presente nella compagine sociale di Acque SPA.
E’ molto preoccupante il fatto, afferma Caruso, che la dottoressa Pacini abbia denunciato di essersi scontrata duramente con interessi di parte per una gara di appalto da 20 milioni per fortuna gestita correttamente ma a questo punto è necessario che il consiglio comunale intervenga per fare chiarezza su quali siano stati gli interessi di parte configgenti con il principio dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione denunciati dall’ex amministratrice di Aquapur che avrebbe pure pagato personalmente il prezzo del proprio agire.
Ed è proprio per questi motivi, afferma Caruso, chiederò la costituzione di una commissione di indagine per fare luce su questa inquietante vicenda che è anche indicativa di un certo clima di disagio nel quale operano taluni amministratori di società partecipate che evidentemente non godono di totale indipendenza nelle scelte gestionali.
Certe situazioni, conclude Caruso, dimostrano ancora volta che la gestione del ciclo integrato dell’acqua sia materia da riservare a società interamente pubbliche essendo l’acqua un bene primario da cui le società private devono essere tenute alla larga.


