Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
No alla vendita dell’immobile Asl di Carraia e dei padiglioni del Campo di Marte e si alla loro esclusiva destinazione a servizi sociosanitari. Erano questi gli argomenti sui quali doveva pronunciarsi il Consiglio Comunale aperto dello scorso 4 ottobre richiesto come primo firmatario dal Capogruppo della Lega Domenico Caruso e dai gruppi di Fratelli d’Italia e Forza Italia che ha visto la nutrita partecipazione di esponenti di comitati della sanità, sindacalisti e dirigenti ASL.
E’ spiacevole constatare, afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso, che i gruppi di sinistra abbiano votato contro la mia proposta di dire no alla vendita dell’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia e dei tre padiglioni del Campo di Marte al fine di destinarli unicamente a servizi sanitari per approvare una loro mozione che non si è affatto pronunciata contro il piano delle alienazioni degli immobili ASL di Capannori e Lucca sicchè, nel dibattito, ho definito extra petita partium il loro documento assolutamente inconferente con il tema principale del Consiglio Comunale.
Ai consiglieri di maggioranza, sostiene Caruso, sfugge la circostanza che l’ASL non ha affatto vincolato la vendita a favore di enti pubblici sicché gli immobili di Carraia e Lucca potrebbero essere venduti anche a privati e questa ipotesi è da scongiurare poiché vi è l’esigenza di allocare in essi i servizi sanitari di cui vi è grave carenza nel nostro territorio ovvero centri polidiagnostici, RSA, ambulatori specialistici, centri riabilitativi e posti letto per cure intermedie.
Sappiamo benissimo, spiega Caruso, che ASL e Regione devono recuperare i soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale per cui il messaggio forte e chiaro che doveva emergere dal Consiglio Comunale era che le finanze dell’ASL e i buchi del bilancio sanitario regionale non devono essere affatto sanati con la cessione degli immobili di Capannori e Lucca che dovrebbero essere invece utilizzati per fornire i servizi sanitari di cui i cittadini hanno bisogno.
Bisogna prendere atto, prosegue Caruso, del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale sulla quale bisogna tornare ad investire ed è questa la ragione per la quale è fondamentale mantenere la proprietà degli immobili presenti nel nostro territorio.
A Carraia, ad esempio, potrebbe sorgere una nuova RSA per ampliare l’offerta di servizi a favore degli anziani e smaltire la lista di attesa della struttura di Marlia nella quale sono presenti solo 80 posti letto e questa soluzione sarebbe stata resa agevole dall’approvazione delle mie richieste maldestramente ignorate dai consiglieri di maggioranza.
La sanità non si salva vendendo gli immobili ma si salva avvicinandola ai bisogni delle persone; si salva allontanandola da Firenze e avvicinandola ai territori; si salva riconoscendo incentivi economici al personale sanitario e riducendo le retribuzioni dei dirigenti da parametrare ai risultati conseguiti; si salva assumendo medici infermieri e tagliando le inutili poltrone di area vasta.
Purtroppo, conclude Caruso, questi semplici concetti sono totalmente sfuggiti ai gruppi di maggioranza che hanno preferito divagare con semplici e fumose intenzioni che mai saranno prese in considerazione e applicate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Partirà venerdì (11 ottobre) alla biblioteca comunale di Porcari il servizio gratuito di sportello psicologico dedicato ad adolescenti e giovani adulti. L'obiettivo del progetto, realizzato nell'ambito di Officina giovani, è offrire uno spazio sicuro di ascolto e supporto, per aiutare in modo qualificato le persone dai 14 ai 34 anni ad affrontare difficoltà e sfide personali, scolastiche e sociali.
Ogni incontro individuale si svolgerà in forma riservata e avrà una durata di 30 minuti. Per accedere al servizio è obbligatoria la prenotazione al bancone del reference della biblioteca, in via Roma 121, durante gli orari di apertura. Lo sportello sarà attivo nei giorni di venerdì 11 e 25 ottobre; 8, 15, 22 e 29 novembre; 6 e 13 dicembre. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 11 alle 13. Verranno assegnati appuntamenti fino a esaurimento delle disponibilità e, in caso di elevata richiesta, saranno valutate soluzioni per ampliare l'offerta. I partecipanti minorenni dovranno portare con sé un modulo di consenso firmato dai genitori.
"Dopo l'attivazione dei corsi sportivi gratuiti e l'apertura del centro Zoe, ecco che al progetto Officina giovani si aggiunge un nuovo servizio per promuovere concretamente il benessere e l'equilibrio emotivo della fascia di popolazione con un'età compresa tra i 14 e i 34 anni. Lo sportello psicologico – dice l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni – è uno strumento in più per affrontare una fase della vita densa di cambiamenti, dubbi, sfide; uno spazio di ascolto professionale e umano che, pur non rappresentando un percorso psicoterapeutico, vuole comunque garantire ai giovani un luogo libero per esprimere senza giudizi le proprie preoccupazioni, sentirsi compresi e trovare fiducia".
Il progetto Officina giovani, presentato da Academy Porcari in partenariato col Comune di Porcari, la cooperativa sociale Iris e Soecoforma impresa sociale, si è aggiudicato il finanziamento messo a bando da Sport e Salute Spa e promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del consiglio dei ministri.


