Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Sarà possibile garantire in piena sicurezza la svolta a sinistra venendo da Altopascio all’incrocio con via Diaccio a Porcari. E’ questo il risultato del sopralluogo effettuato ieri (giovedì 12 novembre) dal presidente della Provincia, Luca Menesini, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e i tecnici dell’amministrazione provinciale che hanno approntato il progetto e al quale ha partecipato anche una delegazione del comitato di cittadini.
«Al momento le opzioni sono due – spiega il presidente Luca Menesini – se riusciamo ad acquisire una porzione di terreno ad est della via Diaccio, i lavori possono essere fatti fin da subito, garantendo la svolta a sinistra. Se, per qualche motivo, questo non sarà possibile nell’immediato, intanto procediamo con il progetto originario, per poi avviare con un secondo intervento che permetta di venire incontro alle esigenze dei cittadini e completare l’opera».
«Fondamentale – afferma Menesini – in questa fase è stata l’opera del sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari che ha raccolto le istanze di chi vive quotidianamente questo incrocio e se ne è fatto portavoce e non posso che ringraziarlo per il lavoro svolto e che sta tuttora svolgendo. E’ questo quello che intendo quando parlo della collaborazione tra l’ente provinciale e le amministrazioni del territorio, in modo che la Provincia sia di fatto la ‘casa dei sindaci’: riuscire a creare una collaborazione, come accaduto in questo caso, tra chi è più vicino ai cittadini e, cioè, il sindaco, che si fa portavoce delle necessità del territorio con la Provincia. Solo così si ottengono i risultati migliori che, da una parte, danno risposte all’esigenza di sicurezza come in questo caso della circolazione e, dall’altra, semplificano la vita di chi vive in un luogo».
Da parte sua, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, sottolinea come, in questo periodo, ci sia stato un confronto pressoché quotidiano con la Provincia, finalizzato proprio a trovare la migliore soluzione ai problemi sollevati: «L’obiettivo – dice Fornaciari – è quello di aumentare il grado di sicurezza di questo incroci, ma, nel fare questo, certamente non vogliamo penalizzare nessuno. Per tale ragione – prosegue – abbiamo cercato soluzioni alternative al progetto iniziale che, come è stato evidente anche nel corso del sopralluogo, sono tutt’altro che semplici. L’impegno, comunque, è quello di arrivare a creare uno svincolo che permetta la svolta a sud, verso Altopascio fin da subito o, nella peggiore delle ipotesi, in una seconda tranche di lavori».
«In queste ore – conclude Menesini – il sindaco Fornaciari sta verificando se è possibile l’acquisizione della porzione di terreno necessaria per l’intervento in via definitiva e, a quanto mi ha detto, si tratta di nove proprietari diversi che dovranno essere interpellati dall’amministrazione comunale. In tutti i casi, ritengo che, una volta terminata questa ricognizione, saremo in grado di dare anche tempi certi per il completamento dell’intervento».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori, interviene in merito alle problematiche della frazione di Massa Macinaia.
"Diverse famiglie - spiega - ci hanno contattato segnalando grossi problemi di connessione che riguardano l'intera frazione e, in particolare, la scuola elementare. Problemi che in molti hanno già segnalato al Sindaco, senza ricevere risposte di alcun tipo. Qualche mese fa, all'incirca poco dopo la fine del lockdown, l'amministrazione infatti invitò i capannoresi a segnalare eventuali disagi relativi alla connessione. A seguito dell'invito, Massa Macinaia è risultata la frazione con più segnalazioni, segno di un problema sentito che il Sindaco non può non conoscere. Ma, purtroppo, nessuna delle mail inviate alla segreteria del sindaco ha ottenuto risposta. Silenzio totale. Con la frazione che continua ad oggi a chiedere un veloce intervento risolutivo. Intervento che non può passare dalla sistemazione di ripetitori, ma che deve prevedere l'estensione della fibra che, ad oggi, è "ferma" a San Leonardo, a quasi 2 chilometri di distanza".
"Riguardo alla scuola elementare - incalza -, oltre ai noti problemi di spazio che si sono accentuati con le disposizioni relative alla gestione dell'emergenza coronavirus, continuano a sussistere problemi relativi al collegamento internet e telefonico - ormai vecchio, mai cambiato, nè aggiustato. Questa situazione, ovviamente, sta creando forti disagi alle famiglie che, per qualsiasi motivo, sono costrette a ricorrere alla didattica a distanza. Questo significa che ai bambini in quarantena non è possibile collegarsi ad internet e, di conseguenza, seguire le lezioni. Una situazione vergognosa che dovrebbe essere in cima ai pensieri di ogni buona amministrazione. Situazione ancor più imbarazzante per il fatto che l'amministrazione risulta perfettamente a conoscenza di queste criticità".
"A questo punto - conclude -, oltre a presentare un'interrogazione a risposta urgente, chiediamo al Sindaco di non indugiare oltre e attivarsi al più presto per risolvere le problematiche di Massa Macinaia. E, di soluzioni valide, ne vediamo una: quella di insistere affinchè la fibra venga estesa anche nella frazione in esame, chiedendo l'inizio dei lavori nel più breve tempo possibile anche in vista di un sempre maggior ricorso allo smart working - da parte delle famiglie - e della didattica a distanza. E' dovere di una buona amministrazione farlo".