Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Nella seduta di venerdì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza sul tracciamento della malattia da Coronavirus, tramite l'attività dei tamponi antigenici rapidi.
"Considerato che ad oggi, nella provincia di Lucca, nonostante il permanere di un livello assai elevato ma stabile dei positivi da Coronavirus, la situazione sanitaria è sotto controllo e per quanto riguarda il Comune di Capannori, già fortemente impegnato, riteniamo che sia il momento di fare importanti passi in avanti con iniziative ed interventi volti a migliorare il contrasto al Coronavirus" sostiene la mozione.
Per questo 'il consiglio comunale impegna il sindaco ad esercitare personalmente e tramite la conferenza dei sindaci una scrupolosa e puntuale azione di stimolo e controllo riguardo alle attività di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nei confronti della malattia da Coronavirus, esercitate dall'azienda sanitaria USL nordovest della Regione Toscana, operante sul nostro territorio e a supportare attraverso l'intervento della protezione civile, l'attività di esecuzione dei tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale operanti sul nostro territorio. Tale intervento di supporto andrà messo in atto nel caso si concretizzasse la reale necessità di un ampliamento dell'offerta di tamponi e dovrebbe essere concordato nei dettagli con i medici interessati".
La mozione, inoltre, "impegna il sindaco ad intervenire nelle sedi opportune per valorizzare il lavoro che le USCA, in collaborazione con i medici di medicina generale, stanno svolgendo nella presa in carico dal punto di vista sanitario dei casi Covid positivi presenti sul nostro territorio e al contempo auspica che per un monitoraggio maggiormente efficace ed anche autogestito dal paziente, l'azienda sanitaria provveda a fornire gratuitamente a tutti gli ammalati di Covid un saturimetro".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione di Forza Italia, Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle. La Lega non ha partecipato al voto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Buoni benzina del valore di ottanta, cento euro da donare alle attività che svolgono servizio a domicilio. E’ quanto chiedono a gran voce i consiglieri comunali di opposizione, Ilaria Benigni, Lega per Salvini Premier e Matteo Scannerini (FI).
«Un piccolo gesto - dicono - per dimostrare solidarietà e vicinanza a tutte quelle attività impegnate nelle consegne da asporto. La pandemia, come già nei mesi di marzo e aprile, ha limitato e in alcuni casi distrutto le piccole attività di produzione locale. Uno dei settori maggiormente toccato dalla crisi dovuta all’emergenza sanitaria è proprio quello dei bar e dei ristoranti. La situazione è critica – aggiungono – occorre rinforzare le misure di sostegno per i commerci e per i lavoratori. La nostra proposta, anche se è una piccola goccia nell’Oceano è quella di chiedere all’ente comunale di impegnarsi attraverso la stipula di una convenzione, a seguito di apposita gara con le compagnie petrolifere che offriranno le condizioni migliori per potere usufruire del servizio. Una volta stipulato l’accordo gli esercenti, attraverso tempistiche e modalità da stabilire potranno usufruire del buono carburante".
"Il comune – concludono Benigni e Scannerini - ha il dovere, attraverso piccoli gesti di stare vicino al tessuto economico danneggiato da cause del tutto imprevedibili, e di supplire alle spese che il servizio a domicilio comporta. Sono centinaia anche sul nostro territorio le attività di ristorazione penalizzate per guadagni irrisori a fronte di una ripresa che sarà lunga e difficile. Chiediamo pertanto al sindaco e all’intero consiglio comunale di attuare quanto prima quanto richiesto per dare respiro a queste attività già provate da una anno difficile e da un Natale all’insegna di ulteriori restrizioni.”


