claudio
   Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Novembre 2025

Visite: 35

Un fine settimana dedicato all'olio nuovo nel Borgo delle Camelie. Sabato 8 e domenica 9 novembre, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), si terrà infatti l'edizione 2025 di "Frantoi aperti", evento dedicato all'olio evo. In programma visite gratuite ai frantoi, degustazioni, incontri di approfondimento, un menu dedicato per il pranzo della domenica, intrattenimento musicale e, soprattutto, il contest per il miglior olio con la conseguente premiazione.

Le visite avranno inizio sabato 8 novembre al Frantoio Sociale del Compitese (via di Tiglio, 609A, Pieve di Compito), dalle ore 9 alle 17. Il frantoio sarà visitabile gratuitamente anche la domenica mattina (orario 9-12). A illustrare le varie fasi del lavaggio e della spremitura sarà Emiliano Pardini, esperto in olivicoltura e frantoiano. In loco sarà possibile anche acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio.

Domenica 9 novembre si concentreranno invece tutti gli altri appuntamenti. Al mattino sono previste visite guidate gratuite ai frantoi locali accompagnati dall'esperto agronomo Iacopo Mori, che guiderà i visitatori nei frantoi de "La Visona" e dell'azienda agricola "Alle Camelie" (partenze dal Centro Culturale Compitese, via Fonda 1, alle ore 9.30, 10.30 e 11.30).

Alle 11.30, sempre all'esterno del Centro Culturale Compitese, è invece in programma la degustazione guidata "L'olio incontra i legumi di tutta Italia" di Slow Food - anch'essa gratuita, fino a esaurimento posti - nell'ambito di "Aspettando Slow Beans", la biennale della comunità leguminosa che si terrà il 15 e 16 novembre 2025 al Mercato Coperto di Marlia. L'evento è curato dalla condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi. Intratterranno Marco Del Pistoia (referente regione Toscana Presìdi Slow Food) e Elena Pardini (cuoca e presidente della condotta). La degustazione prevede assaggi della zuppa di Roveja di Civita di Cascia (Umbria), della crema di Cicerchia Serra De Conti (Marche), del pisello nano di Zollino "a cecamariti" (Puglia), del biscotto all'olio, del Fagiolo Rosso di Lucca (Toscana) e della focaccia di Mischiglio (Basilicata).

pranzo, menu dedicato all'olio nuovo nell'area food del Centro Culturale (dalle 12.30 alle 15), dove sarà possibile gustare i piatti cucinati con questo prezioso condimento: antipasto con fettunta con olio nuovo; tagliere con affettati, formaggio, bruschetta con olio nuovo e crema di zucca con olio nuovo; farro su brodo di fagiolo cannellino di Lucca; spezzatino di carne con verdure saltate in padella; ceci con olio nuovo; buccellato con la crema e torte lucchesi coi becchi di cioccolato e verdura.

Nel pomeriggio l'agronomo Paolo Scialla terrà l'incontro "I valori dell'olivicoltura toscana, tra tradizione e paesaggio". A seguire avverrà la premiazione del "Miglior olio nuovo 2025". Il panel test di "Terra Madre - Slow Food" per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio sarà eseguita da assaggiatori certificati iscritti all'albo della Regione Toscana (Massimo Gragnani, Daniela Vannelli, Benedetto Squicciarini, Paolo Scialla). Possono partecipare gratuitamente al contest sia le aziende agricole sia privati e hobbisti. Oltre agli attestati per i migliori oli, ai primi tre classificati sarà regalata una pianta di camelie.

Per l'intera giornata l'accompagnamento musicale sarà affidato al cantastorie Gildo dei Fantardi. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.

A organizzare la manifestazione è la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese", col patrocinio del Comune di Capannori e del Comune di Capannori, e in collaborazione con le realtà del territorio.

Url diretto: https://www.camelielucchesia.it/articolo/frantoi-aperti-2025/

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie