Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Arriva per Natale la fine dei lavori sul Rio Ampollora, eseguiti dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sul corso d’acqua che bagna San Colombano e Segromigno in Piano. Un intervento che giunge come un gradito regalo natalizio per gli abitanti delle frazioni che in passato hanno subito allagamenti a causa del malfunzionamento del corso d’acqua.
Per risolvere queste problematiche il Comune di Capannori ed il Consorzio di Bonifica hanno unito le loro forze per richiedere un finanziamento straordinario alla Regione Toscana, che consentisse la messa in sicurezza del canale. Il maxi stanziamento della Regione (480.000 euro) a cui si somma il cofinanziamento dell’Ente consortile (per ulteriori 180.000 euro) ha consentito di operare sui circa 2 chilometri del rio Ampollora dalla frazione di Rimortoli fino alla confluenza con il Torrente Caprio.
“A lavori conclusi possiamo dirci soddisfatti di tutto l’intervento che va a risolvere le criticità di questa parte di territorio per la sicurezza dei cittadini - dice il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Un lavoro maestoso che ha corretto l’andamento del canale danneggiato dal passaggio degli eventi di piena, reso possibile grazie alla sinergia tra Consorzio e Comune.”
“Gli abitanti adesso potranno stare più tranquilli perchè l’Ampollora non farà più paura durante il maltempo - dice l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Capannori Davide Del Carlo - Si tratta di un cantiere importante per il quale ci siamo fortemente impegnati insieme al Consorzio per ottenere lo stanziamento regionale.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
“Il caos regna sovrano nel consiglio comunale di Capannori a causa delle insufficienze del presidente del consiglio nella gestione e nel coordinamento dei lavori dell’assemblea e della sua mancanza di consapevolezza nel ruolo di garante super partes”.
E’ quanto sostengono i consiglieri comunali della Lega Salvini Premier di Capannori Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Bruno Zappia a commento della seduta del 18 dicembre nel corso della quale il presidente Biagini ha espulso il consigliere Caruso inducendo tutti gli altri componenti del gruppo ad abbandonare la riunione per solidarietà nei confronti del collega.
“Abbiamo motivi per ritenere - affermano i consiglieri leghisti - che il presidente del consiglio non abbia ancora compreso che il consiglio comunale non è una allegra brigata di birbaccioni da gestire alla carlona ma è un organo istituzionale il cui funzionamento è disciplinato da regole ben precise che devono essere rispettate a tutela del decoro e del prestigio dell’istituzione stessa. Per queste ragioni il consigliere Caruso aveva chiesto al presidente Biagini di pronunciarsi in merito alla proponibilità e all’ammissibilità di un emendamento alla mozione presentata dal capogruppo del PD Guido Angelini che chiedeva l’esecuzione di screening di massa della popolazione con tamponi antigenici sotto la direzione dell’ASL mentre l’emendamento chiedeva l’esecuzione di tamponi (non di massa) da parte dei medici di base solo al verificarsi di determinate condizioni e senza la direzione dell’ASL. Poiché l’emendamento conteneva altre richieste non contemplate nella mozione principale del consigliere Angelini era onere del presidente decidere sulla proponibilità e sull’ammissibilità dell’emendamento motivando congruamente in considerazione della diversità dei contenuti e dell’evidente contrasto con la mozione principale”.
“Il presidente Biagini – incalzano i leghisti - non solo non si è pronunciata sulla richiesta della Lega ma ha deciso di far votare una questione pregiudiziale che non c’entrava assolutamente nulla (la questione pregiudiziale si ha quando si chiede di non discutere un argomento) senza dare la parola ad altri consiglieri di opposizione che chiedevano di intervenire sulla pregiudiziale mentre i consiglieri leghisti rifiutavano di votare cercando vanamente di far comprendere l’errore al presidente che non stava nemmeno ad ascoltare avendo perso il controllo della situazione con l’ingiustificata espulsione di Caruso avvenuta in violazione delle norme regolamentari e il conseguente abbandono dei consiglieri della Lega”.
“Per ricapitolare – concludono - il presidente ha sbagliato a non decidere e motivare su proponibilità e ammissibilità dell’emendamento; ha sbagliato nel porre la questione pregiudiziale; ha sbagliato a non dare la parola ai consiglieri di opposizione che chiedevano di intervenire sulla questione pregiudiziale stessa così come previsto dal regolamento; ha sbagliato nel suo ostinato rifiuto ad ascoltare le ragioni dei consiglieri leghisti che non volevano votare; ha sbagliato ad espellere Caruso senza rendersi conto che l’ingiustificata espulsione aveva conseguenze sulla validità della prosecuzione della seduta. Accade spesso che i consiglieri leghisti siano censurati e interrotti dal presidente nel corso dei loro interventi per cui, considerata la gravità di quanto successo nella seduta del 18 dicembre che non ha precedenti, valuteremo tutte le iniziative a tutela del diritto di espressione dei consiglieri comunali e per porre rimedio alla situazione caotica del consiglio comunale di Capannori”.


