Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1159
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
‘Mi chiamo Synthesis’ è il titolo del reading teatrale in programma mercoledì 22 maggio alle ore 21 al teatro Artè di Capannori scritto e interpretato da Sergio Talenti per la regia di Girolamo Deraco e di Alessandro J. Bianchi, direttori artistici, rispettivamente, delle associazioni culturali Cluster ed Experia. Sul palco insieme a Talenti ci saranno Alessandro J. Bianchi , Maria Elena Romanazzi soprano performer, Giacomo Brunini alla chitarra e Alex Biagi al tubox. Parteciperanno anche Pierpaolo Capovilla attore in video e Luca Incorvaia film maker. Le colonne sonore sono di Fulvio Renzi.
Synthesis è il nome di un attrezzo telematico di prima generazione, un individuo post-umano a tutti gli effetti. Il testo, presentato nella sua prima versione alla Rotonda della Besana a Milano nel 1987, è interpretato per l’occasione in video da Pierpaolo Capovilla, fondatore del gruppo alternative rock italiano ‘Il Teatro degli Orrori’, che nel 2020 ha registrato il testo alle Murate di Firenze. Un omaggio alla città che dal 1997 al 2004 ospitò, in San Niccolò, la prima succursale al mondo della Peter Martin. Un’esperienza tanto breve quanto incisiva, in pieno stile beat, che vide Talenti impegnato nell’esercizio della poesia civile e nelle letture pubbliche lungo tutto lo Stivale al fianco, tra gli altri, di Antonio Bertoli, uomo di teatro e pioniere della psicogenealogia in Italia.
Nel 2021 l’autore inserisce nel testo originario presentato a Milano 50 anni fa, altri testi relativi ad eventi della contemporaneità. Nasce così un ampio metatesto che incrocia poesia dilatata nel tempo con altre discipline artistiche.
Nella versione del 2024 Mi chiamo Synthesis è un’opera di poesia che guarda allo stato della persona, ad umanità sottratta in un tempo che può essere l’ultimo per le guerre in corso, la devastazione ecologica, tecnologie digitali, violenza di genere e di razza, desertificazione dello spirito. Siamo così arrivati al rischio di un conflitto nucleare e all’urgenza di una risposta non violenta ma dura e di lungo periodo, che oggi trova i giovani in prima fila.
Spettacolo ad ingresso libero.