Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
Un movimento di 220 mila studenti “podisti” di 700 comuni italiani è impegnato, in queste settimane, in una grande corsa solidale promossa, ogni anno, all’interno degli istituti scolastici da Azione contro la Fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile. Si tratta della “Corsa contro la Fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla nona edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal Coni. L’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori partecipa per il terzo anno consecutivo al progetto di Educazione Civica e Solidale, coinvolgendo gli alunni/e della scuola primaria di Capannori, di Lunata, di Pieve San Paolo e della scuola Secondaria di primo grado. Quest’anno sono stati coinvolti nel progetto circa 600 studenti. Il percorso didattico prevede l’intervento di un volontario dell’organizzazione di Azione Contro la Fame in ogni classe e la possibilità di approfondire l’argomento a livello disciplinare, grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come paese-focus il Bangladesh.
Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale”, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate in classe. Le persone sensibilizzate potranno fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa, che come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo.
L’evento ludico-sportivo Corsa Contro la Fame si è svolto nei vari plessi dell’Istituto nella settimana tra il 13 e il 17 maggio e, laddove possibile è stato aperto alle famiglie. L’evento è sempre molto partecipato e rappresenta un momento importante di condivisione della comunità scolastica. Proprio per questo il corpo docenti ha voluto ringraziare le famiglie per la sentita partecipazione e collaborazione.
Quest’anno, per la prima volta, verrà fatto un evento dimostrativo del progetto “Corsa contro La Fame”, per portarlo all’attenzione della comunità locale. Tale evento si svolgerà il giorno venerdì 24 maggio dalle ore 9.30 in piazza Moro a Capannori. Saranno gli alunni e le alunne dello School Council delle scuole primarie e gli studenti e le studentesse del Consiglio Studentesco della scuola secondaria a raccontare e a mostrare le varie fasi del progetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Capannori Popolare ha promosso una passeggiata ecologica e inclusiva per dire no agli assi viari, dalla rotonda di Antraccoli al Parco Ilio Micheloni di Lammari. La camminata, alla quale hanno partecipato alcune decine di persone e che ha visto aggregarsi anche rappresentanti dei comitati ambientalisti impegnati nella lotta contro gli assi viari, ha percorso strade e redole nelle aree in cui è prevista la realizzazione dell'asse Nord-Sud.
La passeggiata si è conclusa al parco Ilio Micheloni di Lammari, dove è stato allestito un momento conviviale con pic-nic porta e condividi. A seguire un incontro di approfondimento e confronto sulla grande opera e la presentazione da parte dell'ingegner Michele Urbano del Piano di mobilità di area vasta, una delle diverse proposte alternative di mobilità sostenibile.
Durante la giornata è stata ribadita a più riprese la necessità di fermare questo progetto obsoleto e pericoloso destinando i 173 milioni di euro previsti per la sua realizzazione al potenziamento del trasporto pubblico locale, alla manutenzione della viabilità esistente e alla realizzazione di una metropolitana di superficie che colleghi i comuni della Piana.
- Galleria: