Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Rese pubbliche le graduatorie di due bandi Fosmit (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane), il primo circa le “Misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani”, il secondo sugli “Interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna”: tra i 54 comuni e unioni di comuni toscani che hanno presentato domanda, però, non figura Villa Basilica.
“I due bandi, da noi segnalati in campagna elettorale, avrebbero potuto costituire opportunità importanti per il nostro territorio, opportunità che forse non c'è stato l'interesse di cogliere- denuncia il consigliere comunale di Futura Camilla Corti- Siamo consapevoli che non sia una singola azione o una singola occasione persa a determinare o meno lo sviluppo di un territorio, ma è con i piccoli passi che si cresce”.
“Ciò che non comprendiamo è questa inerzia, questo isolamento assordante- conclude Corti- Augurandoci che possa avvenire un cambio di passo, rinnoviamo il nostro impegno a fare quanto ci sarà possibile”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
“Con argomentazioni arroganti e anche poco rispettose dei cittadini e del decoro di Altopascio, il capogruppo del PD ed ex assessore Ilaria Sorini e il vicesindaco Daniel Toci hanno liquidato la legittima protesta di un esercizio pubblico di piazza Ricasoli”: così esordisce l’opposizione di Altopascio, rappresentata da Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi.
La “colpa” dell’esercizio, proseguono a spiegare, sarebbe stata quella di denunciare che, a distanza di quasi 24 ore dai concerti tenutosi in piazza Ricasoli, la stessa era ancora coperta di rifiuti: una situazione sgradevole, insomma, sia per l’attività che si è trovata in difficoltà con i clienti che per quanti hanno attraversato la piazza, o vi si affacciano con la propria abitazione.
“Una grave mancanza, che deriva da una incapacità di programmazione e sensibilità: come accade a Lucca, dove la città viene ripulita in poche ore dopo concerti che raccolgono centinaia di migliaia di persone, poteva essere prevista una ripulitura di piazza Ricasoli- attacca l’opposizione- Una vergogna per Altopascio e per la sua amministrazione, che si sarebbe potuta scusare, senza attaccare con grande protervia chi ha avuto l'ardire di protestare, in modo comunque pacato, per un semplice diritto, ovvero che la piazza fosse ripulita almeno in giornata. Non è l'unico caso che questa amministrazione ci ha regalato, quello di una sgradevole sensazione di voler attaccare chi non è allineato. Una democrazia al contrario".


