Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Una donna di 70 anni è stata rapinata nella giornata di ieri all'interno del cimitero di Camigliano, mentre stava pregando sulla tomba di un parente. Uno sconosciuto, infatti, le si è avvicinato e, improvvisamente, ha afferrato la borsa appoggiata sulla lapide. Non appena l'anziana si è accorta di cosa stava succedendo, si è alzata afferrando il manico della borsa, ma l'uomo l'ha strattonata facendopla cadere a terra e dandosi alla fuga. Nessuna ferita, fortunatamente, per la poveretta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 761
Montecarlo torna al Medioevo… proprio così! Grazie al Gruppo Storico Montecarlese, nel fine settimana di sabato 25 e domenica 26 maggio, il tipico paesino Medievale, con la sua Fortezza e le porte storiche, si trasformerà: i figuranti proporranno arti e mestieri di quell’epoca, mostrando come si produceva la farina attraverso la macine a pietra e come si filava la lana; i soldati faranno la guardia al castello e mostreranno come si usano arco e frecce; non mancheranno i giochi medievali, con il lancio della noce e il gioco dei cerchietti. Il gruppo dei tamburini, poi, animerà le strade del paese richiamando a sé tutti gli spettatori grazie alle sfilate a ritmo di tamburi medievali.
Non mancheranno poi degli ospiti di eccezione: mestieranti di ogni genere, la Compagnia Balestrieri di Lucca e il gruppo dei Falconieri con i loro splendidi
esemplari. I motivi del corteo e i tamburini, sabato alle 22, vi condurranno direttamente al 1437, quando non correva buon sangue tra Montecarlo e i Signori di Lucca, e i paesani iniziarono a tramare qualcosa assieme ai fiorentini… Il resto del paesino, con la collaborazione di ProLoco e Ccn, sarà coinvolto con abiti
e addobbi medievali e gli esercizi proporranno cibi tipici del tempo. Chi ha detto che per rivivere la storia serve la macchina del tempo? Accorrete numerosi…il Medioevo vi aspetta a Montecarlo di Lucca!