Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Grande successo per la stagione primaverile alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla che ha visto una grande partecipazione alle numerose attività organizzate dall'associazione che gestisce lo spazio naturalistico, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità. Durante il periodo delle fioriture, la Riserva ha infatti accolto un totale di 270 visitatori e circa 530 persone durante le aperture del Centro Visite, grazie anche alla moltitudine delle iniziative messe in programma. Di più: i numeri parlano anche di oltre 20 classi scolastiche ospitate, dalla scuola dell'infanzia alle scuole medie, provenienti dai comuni di Altopascio, Pescia, Borgo a Buggiano, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, oltre a tre classi di una scuola media di Ischia in gita in Toscana. A queste si aggiungono le visite guidate, continuative e programmate, affiancate anche da ulteriori visite speciali organizzate su richiesta di gruppi organizzati come CAI, FAI e LIPU, del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Altopascio e una nell'ambito del Progetto Intrecci. Il Centro Visite è inoltre rimasto aperto tutti i fine settimana, a partire dal 3 febbraio.
La Riserva si sta così confermando sempre più come un punto di riferimento per l'educazione ambientale e la conservazione della biodiversità, attirando un numero crescente di visitatori e appassionati della natura, altopascesi e non.
Tra le iniziative di successo, da segnalare la mostra fotografica intitolata "Wonders in Wetlands" di Federica Gianneschi e Valerio Baldeschi, la mostra di disegno naturalistico organizzata dalle associazioni AIPAN e Ars et Natura, e un Ex-tempore di disegno naturalistico pensata in collaborazione con il Gruppo Pittori Altopascesi. Si è tenuto poi un corso di Bird-watching di secondo livello e uno di intreccio delle erbe palustri, attualmente in corso, nell'ambito del progetto "L'arte delle erbe palustri", sostenuto dalla Fondazione Caript e i Comuni di Altopascio e Larciano. Il calendario continua poi venerdì 14 giugno, dalle 20.30 alle 23, con "Lucciole per lanterne", una serata sulla biologia e sul mito del coleottero luminescente, con un'escursione serale tutta da scoprire. Mentre sono in programma altri appuntamenti anche in vista del Luglio altopascese 2024. Per info e prenotazioni: 370.3695621 o
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Passi avanti per la riqualificazione dell'area dell'ex Fornace. L'amministrazione comunale di Porcari ha approvato il primo dei due lotti del progetto di fattibilità tecnica ed economica, quello che punta a restituire alla comunità il lago e i suoi percorsi. Siglato dall'architetta Elisa Gaggini a nome di un gruppo di professionisti, il progetto sviluppa il masterplan generale per il recupero dell'intera area, già approvato dalla giunta lo scorso febbraio.
Questo primo lotto si concentra sulla porzione situata lungo il margine settentrionale (tra via dei Galgani e via Barsotto) e comprende sia il lago sia il terreno piano immediatamente contiguo, che si estende verso la collina in direzione est.
"L'approvazione in linea tecnica del progetto – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – non significa l'inizio dei lavori domani, ma rappresenta comunque un significativo avanzamento per restituire ai porcaresi gli spazi verdi dell'ex Fornace, divenuta patrimonio pubblico due anni fa. Per un'amministrazione poter contare su un progetto nel cassetto 'con tutti i crismi' significa poter intercettare con maggiore agilità tutte le opportunità di finanziamento che si profileranno d'ora in avanti. Un atto concreto, di visione, che conferma la volontà di investire in un futuro più verde, sostenibile e coeso".
L'intervento prevede un insieme di opere e manufatti che renderanno accessibile l'area del lago dell'ex Fornace. Si intende anzitutto realizzare un edificio per i servizi igienici, fondamentale per garantire il comfort dei visitatori, e un percorso ciclo-pedonale ad anello – in parte in ghiaia – che segua il profilo del lago esistente. La connessione dei percorsi interni sarà migliorata attraverso passerelle pensili sulle sponde nord e ovest del lago. Sarà inoltre costruita una piazza in cemento lavato con due gradinate sul lato lungo lago: una vera e propria arena per eventi pubblici all'aperto.
Il progetto include inoltre diverse scelte per valorizzare la fruizione dell'area: un doppio accesso carrabile (ingresso e uscita distinti) e un accesso ciclo-pedonale da via Barsotto, elementi di arredo in prossimità degli argini ovest e nord del lago, aree attrezzate per la sosta di auto, moto e biciclette. Verrà incrementato il patrimonio arboreo e la biodiversità con nuove aree piantumate e sarà rinverdito il manto erboso del prato. Infine, sarà realizzato un impianto elettrico di servizio e un sistema di illuminazione dei percorsi e del parco a ridotto impatto ambientale.
Il computo preliminare di spesa è pari a un milione e 670mila euro. È previsto dunque un impegno economico più contenuto rispetto al secondo lotto, che corrisponde all'edificio vero e proprio dell'ex fabbrica di laterizi, ai suoi annessi e al suo parco, per il quale è in corso il processo partecipativo Ex Fornace Pellegrini di Porcari – La visione è il tuo mattone – Laboratorio globale di rigenerazione e futuro sostenuto dalla Regione Toscana.