Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
È stato Roberto Donati, presidente dell'US Marginone Toscogas, a ricevere il Tau d'oro 2024, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito durante l'anno. Il premio è stato consegnato ieri sera, mercoledì 24 luglio, in occasione del concerto del Corpo musicale "G. Zei", che tradizionalmente anticipa le celebrazioni per San Jacopo Maggiore, patrono della cittadina del Tau.
"Questo riconoscimento - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio - ci permette di celebrare e valorizzare storie di talento e passione. Altopascio è ricca di talenti, luoghi e storie meravigliose da scoprire, piena di vitalità e desiderio di crescere. Il Tau d'Oro incarna tutto questo. È il simbolo di una comunità che non smette di sorprendere e l'impegno di Roberto Donati ne è un chiaro esempio. Grazie al suo lavoro e alla sua determinazione, Altopascio è diventata per due giorni la capitale del ciclismo giovanile italiano e questo è solo uno dei tanti risultati ottenuti grazie al suo impegno."
Roberto Donati, presidente dell'US Marginone Toscogas, è stato premiato per gli oltre 40 anni di presenza sul territorio, tutti dedicati alla promozione della cultura sportiva, con particolare attenzione ai valori del ciclismo. La sua capacità di aggregare le nuove generazioni attorno al Trofeo Carlo Alberto Pellegrini ha evidenziato non solo l'importanza della disciplina sportiva, ma anche i valori della condivisione e della responsabilità di squadra. Questi principi hanno avuto un impatto positivo su tutta la comunità, favorendo uno spirito di collaborazione e solidarietà riconosciuto anche oltre i confini comunali. L'impegno di Donati è stato recentemente valorizzato con la selezione dell'US Marginone Toscogas, da parte del Comitato Ciclistico Regionale, come organizzatrice dei Campionati italiani di ciclismo su strada per le categorie allievi ed esordienti, che si sono svolti ad Altopascio il 7 luglio scorso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Il Francigena International Arts Festival è lieto di annunciare uno straordinario concerto di musica classica che si terrà sabato 27 luglio alle ore 21.15 alla Chiesa di San Ginese di Compito in collaborazione con il Comune di Capannori che lo ha inserito nel cartellone del Festival delle Pievi. L'evento celebrerà le magnifiche composizioni di Antonio Vivaldi, interpretate dall'acclamata Orchestra della Francigena, sotto la direzione della talentuosa Rosella Isola.
La serata sarà arricchita dalla presenza di solisti di eccezione: la violinista Benedetta Mignani e i violoncellisti Aaron Daci e Giovanni Fontana, il cui virtuosismo promette di incantare il pubblico. Il ruolo di primo violino sarà ricoperto dal rinomato Marcello D’Angelo.
Il Francigena International Arts Festival, è noto per portare sul palco artisti di talento e programmi musicali di altissimo livello. Quest'anno, il concerto dedicato a Vivaldi promette di essere uno dei momenti più emozionanti del festival, con un repertorio che esalta la bellezza e la complessità delle composizioni del celebre compositore barocco.
Il programma del concerto prevede Le Quattro Stagioni, con Benedetta Mignani violino solista, conosciuta per la sua tecnica impeccabile e la sua intensa espressività che sicuramente incanterà il pubblico con la sua interpretazione; il concerto per due violoncelli RV 531, con solisti Aaron Daci e Giovanni Fontana, due talentuosi studenti del liceo Passaglia di Lucca; il concerto alla Rustica RV 151 e il Concerto RV 156.
Un viaggio sonoro tra le atmosfere barocche e le emozioni più profonde della musica classica. Questo evento è un'opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica, offrendo un'esperienza unica nel suggestivo contesto del Festival. L'Orchestra della Francigena, nota per la sua versatilità e qualità artistica, si distingue per la sua capacità di interpretare i capolavori del repertorio classico con passione e precisione, garantendo al pubblico una performance indimenticabile.
L'ingresso al concerto è gratuito. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Francigena International Arts Festival o contattare la segreteria dell'Accademia Geminiani al numero 0583 269173.
Il Francigena International Arts Festival vede il sostegno del gruppo Fosber grazie all'ArtBonus Toscana.


