Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
Una vicenda che arriverà sul tavolo della Procura della Repubblica. "Presenteremo un esposto in Procura - dice il Segretario Generale Uiltucs Toscana, Marco Conficconi, - E' ormai chiaro che alcune grandi aziende sapessero dell'apertura del Prima Maggio prima che l'ordinanza della Regione fosse firmata dal Presidente Giani. Perché? Noi siamo per la chiarezza e, coerentemente con questo principio, chiediamo che sia fatta chiarezza sulla vicenda. Innanzitutto a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori, che, ricordiamolo, sono quelli che ne escono danneggiati".
"E' assurdo come siamo arrivati a questo punto - ricorda Conficconi - Qualche giorno fa tutti i sindacati del commercio, unitariamente, avevano trovato un'intesa di massima con la Regione Toscana che sanciva le chiusure della media e grande distribuzione e dei centri commerciali in occasione della Festa dei Lavoratori, una giornata non soltanto simbolica ma carica di valori e di ideali che sono fondamento della storia del nostro Paese e non solo".
"Ci domandiamo perché non sia stato dato seguito a quell'intesa e si sia deciso, con un dietrofront davvero incomprensibile, di far uscire l'ordinanza di ieri pomeriggio che di fatto consente di aprire tutto, in totale spregio degli accordi già presi. La Uiltucs non si ferma qui e farà valere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio. Lavoratori traditi da questo modo lobbista di fare politica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 316
Con lo slogan "Piana di Lucca, al centro delle emozioni" parte la campagna che promuove per la prima volta in modo unitario il territorio.
Presentata questa mattina infatti a Palazzo Orsetti, durante una conferenza stampa, la campagna media e il materiale informativo – promozionale del nuovo ambito turistico che abbraccia i sei comuni della Piana: Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica.
Alla conferenza hanno partecipato: l'assessore al turismo Stefano Ragghianti, l'assessore del comune di Capannori Lucia Micheli e Martina Cagliari, assessore del comune di Altopascio. Erano presenti inoltre Antonio Marino e Laura Goracci, rispettivamente dirigente e responsabile dell'ufficio Sport e Turismo del comune di Lucca.
L'assessore Ragghianti ha sottolineato l'importanza della promozione unitaria del territorio ricordando che nei sei comuni della Piana di Lucca è possibile fare infinite esperienze. Non si tratta infatti solo di far conoscere i monumenti delle zone prese in oggetto ma anche le ville, i sentieri, gli eventi e i prodotti gastronomici.
"Paradossalmente, i lunghi mesi di chiusura dovuti all'emergenza sanitaria, - ha spiegato Ragghianti - ci danno oggi la possibilità di riaffacciarci sul mercato turistico in maniera più incisiva, con la nostra nuova identità ben definita. D'ora in poi non parleremo più al potenziale turista di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica, ma parleremo di unico territorio che presenta grandi potenzialità e che è capace di produrre un'offerta turistica differenziata e slow".
L'assessore Micheli ha evidenziato che la presentazione dei prodotti di comunicazione costituisce al tempo stesso un punto di arrivo del lavoro fatto in questi primi due anni di vita dai sei Comuni della Piana di Lucca, e un punto di partenza, per favorire e sostenere la ripresa dei flussi turistici, che proprio in questi giorni dovrebbero iniziare nuovamente a muoversi. "Abbiamo messo a punto prodotti e materiali descrittivi ed evocativi – ha poi aggiunto - che saranno distribuiti ai punti di informazione turistica, ed inoltre una campagna media pubblicitaria, attiva già a partire da questa primavera. Il nostro obiettivo non è solo descrivere le bellezze della nostra Piana, ma anche soprattutto proporre le tante esperienze ed emozioni che si possono vivere nel territorio".
Ha preso poi la parola l'assessore Cagliari: "Lo strumento che oggi presentiamo da una parte, ci consente di valorizzare il patrimonio immenso e meraviglioso che abbiamo e, dall'altra, di dare ai visitatori, siano essi di un giorno, di un fine settimana o di un periodo più lungo, strumenti completi per conoscere il territorio, attraversarlo nella sua complessità, viverlo tramite esperienze diverse, occasioni nuove di approfondire i nostri luoghi. Tutto questo è stato possibile perché abbiamo lavorato insieme, tra enti, tra realtà contigue: oggi più che mai dobbiamo dare risposte straordinarie a problemi straordinari e per farlo occorre lavorare in squadra, come ambito omogeneo e non come singole realtà staccate dal contesto".
Per questa prima fase della campagna sui media, sono stati individuati quattro soggetti tematici dedicati ad altrettanti prodotti turistici e abbinanti, in linea con il claim, a quattro emozioni:lo stupore legato agli eventi e al living culture; la scoperta legata all'outdoor experience, alla disconnessione e alla ricarica in natura; la meraviglia legata alla città d'arte; il piacere legato alla scoperta dei vini e dei sapori autentici. La campagna è iniziata lo scorso 23 aprile con una prima uscita su e-borghitravel,rivista digitale in doppia lingua (italiano e inglese) con 142 mila lettori e 231 mila follower concentrati in Italia, nel Regno Unito e in Germania. Domani, sulla stessa rivista, sarà pubblicato un lungo editoriale di 20 pagine sotto forma di itinerario culturale, paesaggistico ed enogastronomico e nelle prossime settimane sono previste ulteriori uscite, anche sui canali social. Su That's Italia (portale web, rivista online e cartacea, profili social) nel mese di maggio e nei mesi di ottobre-novembre sono in programma due servizi redazionali di 10 pagine ciascuno, che valorizzeranno le eccellenze del territorio, l'enogastronomia, il patrimonio culturale e turistico, le iniziative e gli eventi culturali. Due pagine pubblicitarie saranno inserite in seconda di copertina e due pagine nella rubrica "Eventi e Iniziative". Uscite previste anche sulle pagine Facebook e sul profilo Instagram della rivista.
Tutti gli uffici di informazione e accoglienza turistica della Piana di Lucca d'ora in poi metteranno a disposizione del viaggiatore una serie di prodotti informativi e promozionali con lo stesso claim e identica linea editoriale: un depliant bilingue con le informazioni essenziali; una guida turistica di 32 pagine, anch'essa bilingue, che enuclea le principali attrazioni, dai monumenti e musei alle ville ed eventi, dai cammini alla natura, dall'enogastronomia al turismo congressuale; una cartina turistica che presenta sul fronte la mappa intera della Piana di Lucca e sul retro, personalizzato, la mappa di ognuno dei sei Comuni. Completano questa dotazione un video di tre minuti che 'attraversa' il territorio della Piana di Lucca in modo evocativo-emozionale e una borsa shopper personalizzata. Tutti i prodotti sono disponibili nella versione online sul sito www.pianadilucca.it e verranno utilizzati in occasione di eventi sul territorio, fiere e appuntamenti promozionali che saranno organizzati anche in sinergia con Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Il costo dell'intera operazione, che comprende ideazione, grafica e stampa di tutto il materiale informativo-promozionale, la realizzazione del video e l'avvio della campagna media, è di 46 mila e 400 euro ed è stato interamente finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto di start-up.


