Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Lucca protagonista del webinar nazionale promosso dal Soroptimist International d’Italia sul tema “La Convenzione di Istanbul 10 anni dopo”.
La nostra concittadina Eleonora Romani, avvocato penalista membro del Soroptimist Club di Lucca, di cui è presidente Francesca Molteni, è stata infatti una relatrice illustrando i contenuti della Convenzione di Istanbul, il Documento del Consiglio D’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Un evento di grande successo che ha visto la presenza di oltre mille partecipanti e dove l’avvocato lucchese ha ribadito come nella Convenzione “si richiama il primario assunto: i diritti di tutte le donne, ossia i diritti di uguaglianza e libertà e vita in quanto donne, sono diritti umani fondamentali”.
Eleonora Romani, inoltre, tra i molti spunti di riflessione proposti, ha ricordato l’importanza del Trattato che “definisce il concetto di ‘violenza domestica’ astraendolo dal concetto di attuale coabitazione, e che vieta ogni forma di discriminazione fondata sul sesso, sul genere e su ogni altra condizione sociale.
La violenza fondata sul genere, pertanto, è di per se stessa ontologicamente d’ostacolo al concreto sviluppo di una società democratica – ha concluso l’avvocato lucchese - e minaccia lo sviluppo economico, culturale e sociale di un Paese, dunque è una tra le maggiori violazioni dei diritti umani. Proprio per questo, la Convenzione impone agli Stati ratificanti obblighi specifici, sia nei rapporti tra Stato e Cittadini che tra soggetti non pubblici, rivolti a prevenire, proteggere e perseguire la violenza contro le donne e la violenza domestica”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
-
33,7 milioni l’avanzo di esercizio
-
1 miliardo e 195 milioni il patrimonio
-
27,5 milioni le erogazioni deliberate
Si è chiuso con un avanzo di gestione di 33,7 milioni di euro l’esercizio 2020 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; una performance positiva a fronte di una situazione economica complessa, caratterizzata prevalentemente dall’emergenza pandemica mondiale e dalla crisi economica che da alcuni anni ha investito i mercati internazionali, in particolare quelli finanziari.
Il patrimonio dell’Ente di San Micheletto ammonta adesso a 1 miliardo e 195 milioni di euro e le erogazioni deliberate nel 2020 hanno toccato quota 27,5 milioni, inclusi gli accantonamenti al Fondo per il volontariato e quello per il contrasto della povertà educativa minorile, con relativo credito di imposta.
Sta in queste cifre il bilancio consuntivo 2020, che confermano la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ai primi posti fra le principali fondazioni bancarie italiane. Risultati importanti, che collocano la Fondazione Crl al 9° posto assoluto sia come patrimonio che per erogazioni.
Il bilancio 2020, che lunedì ha incassato il parere consultivo favorevole dell’Assemblea dei Soci, è stato approvato ieri pomeriggio, martedì, all’unanimità dall’Organo di Indirizzo, che ha successivamente nominato, sempre con voto unanime, il nuovo Consiglio d’Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2021/2025.
L’attività erogativa della Fondazione si è rivolta in gran parte all’obiettivo di far fronte all’emergenza COVID-19 e facilitare la ripartenza. Una manovra complessiva di 5 milioni di euro indirizzata a potenziare il sistema sanitario, contrastare vecchie e nuove povertà, sostenere il sistema economico e imprenditoriale locale e creare nuove opportunità di lavoro. Nello specifico, la Fondazione, attraverso i bandi “Lavoro + Bene comune”, ha deliberato erogazioni per 1,6 milioni a valere sull’esercizio 2020, più ulteriori 690 mila euro a valere sul 2021. Grazie a questa iniziativa, ben 128 persone sono state assunte a tempo determinato per un periodo da tre a dodici mesi e sono stati finanziati 120 tirocini retribuiti non curriculari presso la pubblica amministrazione.
Altri principali settori che hanno visto impegnata la Fondazione Crl:
Educazione e Ricerca, 10,3 milioni per 152 interventi, compresa l’Edilizia scolastica per scuole di ogni ordine e grado e il polo di ricerca e di alta formazione, attorno e in sinergia all’iniziativa di IMT Alti Studi Lucca.
Arte, attività e beni culturali, 7,2 milioni per 215 interventi
Volontariato, Assistenza e Salute pubblica, 6,3 milioni per 264 interventi
Sviluppo locale e lavori pubblici, 2,6 milioni per 98 interventi, in particolare per il sostegno alla realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di strutture pubbliche o di pubblico utilizzo, sostegno ad attività o manifestazioni di comprovata rilevanza.
Impianti sportivi,4 milioni di euro nel triennio 2019-2021, di cui 540mila nel 2020 per 37 progetti accolti. In questo ambito, è stata avviata la programmazione di una serie di interventi di messa a norma degli impianti sportivi del territorio provinciale.
--------------------------
ANDREA BIAGINI E PAOLO CATTANI
ELETTI PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA
Lunedì, nel corso dell’Assemblea dei Soci della Fondazione, sono stati eletti per acclamazione il commercialista Andrea Biagini e l’avvocato Paolo Cattani, rispettivamente nelle cariche di presidente e vice presidente. Subentrano al notaio Luca Nannini (presidente) e al dottor Alessandro Bianchini (vice presidente).


