Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
Vendita di libri usati, supporto scolastico doposcuola ma anche manutenzione dei locali scolastici con la tinteggiatura delle classi e la pulizia degli spazi esterni.
Se ne occuperà la nuova impresa cooperativa simulata nata all'Istituto Tecnico Marchi di Pescia che si chiama Demetra e vede protagonisti gli alunni della classe V A Afm, guidati dal professor Edoardo Fanucci che ha affiancato i ragazzi nel percorso di avviamento dell'attività.
Banca di Pescia e Cascina si è messa a disposizione del progetto, dei ragazzi in particolare, incontrandoli su piattaforme online, spiegando quali sono i prodotti bancari maggiormente diffusi tra le aziende di piccole e medie dimensioni che caratterizzano il nostro territorio.
"Demetra nasce con lo scopo di dare un contributo diretto e concreto alla realtà che ci circonda". "Tra gli obbiettivi della cooperativa, realizzare le condizioni per amalgamare diverse culture, religioni ed etnie presenti all'interno della scuola", hanno detto Fanucci e i ragazzi intervenuti.
Il percorso scolastico si inserisce nel più ampio progetto "Toscana 2030" promosso da Confcooperative Toscana e le Banche di Credito Cooperativo, in questo caso la Banca di Pescia e Cascina. L'intento è la promozione della cultura e l'educazione cooperativa attraverso una proposta didattica che aiuta l'apprendimento e migliora le relazioni in classe, ma al tempo stesso avvicina i giovani al mondo delle imprese. All'incontro, che è avvenuto in digitale, per le restrizioni anti-Covid hanno partecipato anche Elisa Sguazzoni di Confcooperative e Sara Caronaco di gruppo Incontro di Pistoia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 95
Riapertura di tutti i mercati e delle fiere in totale sicurezza e nel rispetto dei protocolli anche nell’eventualità di ritorno in zona rossa, esenzione dal pagamento di suolo pubblico e Tari e la sospensione dei versamenti contributivi fino al 31 dicembre.
Sono queste le richieste che gli ambulanti di Confesercenti Toscana Nord hanno chiesto a gran voce alla manifestazione regionale convocata in piazza della Signoria a Firenze. Presente il presidente Anva Toscana Nord Leonetto Pierotti, il responsabile Claudio Del Sarto, i presidenti Pisa Roberto Luppichini e Massa Pierpaolo Pucci, oltre ad una quarantina di ambulanti.
“Abbiamo chiesto per l’ennesima volta – spiegano il presidente Anva Leonetto Pierotti ed il coordinatore dei fieristi Massimiliano Logli - dignità per le imprese e rispetto per il nostro lavoro. Il sistema di restrizioni con zone a colori si è dimostrato inadeguato; e colpisce duramente e in maniera discriminante soprattutto alcune categorie di imprese, tra cui sicuramente quella del commercio su area pubblica con particolare riferimento ai fieristi i cui banchi sono chiusi da oltre un anno. Non c’è più tempo da perdere, è il momento di prendere decisioni concrete e sostenibili per le aziende, a partire da un nuovo Decreto Imprese con sostegni adeguati e indennizzi per i mancati incassi determinati dalle chiusure forzate”. La conclusione dei rappresenti lucchesi degli ambulanti. “Siamo pienamente d’accordo sul fatto che il diritto alla salute sia la priorità assoluta così come la battaglia nel combattere il virus. Alle nostre imprese è stato chiesto di dotarsi di strumenti e comportamenti adeguati al rispetto delle norme di sicurezza per poter operare e nonostante l’applicazione rispettosa dei protocolli di sicurezza sono state imposte ulteriori chiusure. I mercati sono luoghi all’aria aperta dove si possono effettuare acquisti in sicurezza, è fondamentale ribadire questo concetto”.