Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 184
Stamattina le associazioni Hacking Labs APS e Miniere Urbane APS in collaborazione con il Comune di Lucca hanno consegnano 10 notebook, 16 pc desktop, 23 monitor all'Istituto Comprensivo Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore, proviene da una nota azienda del settore cartario della piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell'elettronica dismessa.
L'assessora Ilaria Vietina, presente alla consegna, ringrazia l'azienda donatrice e le associazioni per l'importante contributo informatico consegnato.
Da Marzo 2020 dal primo periodo Covid il Comune di Lucca ha intrapreso una collaborazione costruttiva con le due associazioni per aiutare le scuole e la didattica a distanza.
Il Presidente di Miniere Urbane Davide Bernardi auspica che questa donazione incentivi le aziende del territorio a donare i loro componenti elettronici che vogliono dismettere.
Le associazioni hanno in programma di consegnare prossimamente altri dispositivi alle scuole dei comuni di Pescaglia e Porcari.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 133
“Serve un provvedimento straordinario e urgente con lo scopo di far pagare alle attività ristorative il tributo sui rifiuti solo in riferimento alla cucina o comunque alla zona di preparazione degli alimenti. Se le sale per pranzi e cene non sono utilizzabili, riteniamo non debbano essere riconsiderate nel calcolo”. Questa la proposta di Conflavoro Pmi Lucca, espressa da Martino Spera presidente della sezione Commercio e Turismo, all’amministrazione Tambellini.
“A nostro avviso le riaperture a intermittenza necessitano quantomeno di una rimodulazione del tributo sui rifiuti, un provvedimento che risulterebbe corretto e pienamente in conformità alle regolamentazioni vigenti. Pertanto – spiega Martino Spera – abbiamo proposto al sindaco Tambellini e agli assessori Lemucchi, Martini e Simi di prendere in considerazione una parametrazione del tributo in rapporto all’effettivo utilizzo degli spazi”.
“Un provvedimento temporaneo del genere, oltre a essere un’importante iniezione di fiducia, sarebbe particolarmente apprezzato da ristoranti, trattorie, bar, pub che stanno ricominciando con fatica a lavorare in modo ancora parziale dopo mesi drammatici. Sarebbe, in definitiva, una funzione di sostegno economico a una categoria pesantemente colpita dalla crisi economica e di calmierazione degli effetti negativi del Covid, in grado di salvaguardare il patrimonio umano di un intero settore. Confidiamo – conclude Martino Spera – che il sindaco Tambellini risponderà positivamentealla proposta di Conflavoro Pmi Lucca”.


