Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 160
Ben oltre 5 mila imprese lucchesi hanno aderito al Cassetto digitale dell'imprenditore, uno strumento gratuito per avere sempre a disposizione le informazioni ed i documenti ufficiali della propria impresa: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch.
Un traguardo di tutto il sistema camerale che a livello nazionale ha raggiunto l'adesione di un milione di imprenditori ad impresa.italia.it, il Cassetto digitale dell'imprenditore, iniziativa avviata nel 2017 con l'intenzione di assumere un ruolo di "interfaccia" tra il mondo imprenditoriale e l'Amministrazione pubblica.
Si tratta di un risultato significativo, con una crescita delle attivazioni del 100% in poco più di un anno, frutto dell'impegno, non solo della Camera di commercio di Lucca, ma di tutto il Sistema Camerale e di InfoCamere, nell'azione di partnership istituzionale con le imprese, per la messa a disposizione di strumenti digitali di reale semplificazione e innovazione.
Questo traguardo vuol essere un nuovo segnale di come le camere di commercio stiano interpretando il concetto di trasformazione digitale, prioritaria per il mondo produttivo e per il sistema Paese, per il tramite di iniziative concrete: ogni cassetto digitale, infatti, rappresenta un imprenditore dotato di identità digitale che, grazie all'utilizzo di smartphone e tablet, acquisisce sempre maggior consapevolezza del valore del patrimonio informativo delle Camere di Commercio aperto alle esigenze della propria impresa.
Il servizio ha visto aderire, senza oneri, tutte le diverse forme di impresa, ma con una significativa presenza di società di capitali e imprese individuali che rappresentano il 79% delle attivazioni. Questo servizio innovativo si è dimostrato quanto mai attuale in questo particolare periodo storico, rappresentando un esempio concreto di come impresa e Pubblica amministrazione possano instaurare e sviluppare un rapporto continuativo "in digitale", ma comunque di facile fruizione e gratuito.
Per accedere al cassetto digitale è sufficiente essere in possesso dell' identità digitale, che consente di identificare il cittadino-imprenditore tramite SPID (il Sistema Pubblico di identità digitale), CNS (la Carta Nazionale dei Servizi) o tessera sanitaria attivata.
Per aprire il proprio cassetto digitale, acquisire la propria identità digitale (SPID o CNS) e per informazioni, è possibile contattare la Camera di commercio e richiedere un appuntamento presso lo Sportello Registro Imprese ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
Cassetto digitale – Dati della provincia di Lucca:
Imprese aderenti 5.815
Totale registrate al 22 aprile 2021: 42.506
% di adesione: 13,68%
Documenti RI scaricati: 13.582
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Ricca donazione di strumenti e dispositivi informatici agli Istituti comprensivi Lucca 3 e Lucca centro e al Liceo scientifico Vallisneri. A farla sono state le associazioni Hacking Labs Aps e Miniere Urbane, che, da marzo 2020, hanno intrapreso una proficua collaborazione con il Comune di Lucca per aiutare le scuole e le famiglie nella didattica a distanza.
In particolare, venerdì scorso, sono stati consegnati 20 notebook, 26 pc desktop, 53 Monitor e 10 access point agli Istituti Comprensivi Lucca 3 e Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore proviene da una nota azienda del settore cartario della Piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell’elettronica dismessa.
Era presente alla consegna l’assessora alle politiche formative del Comune, Ilaria Vietina, che ha colto l’occasione per ringraziare nuovamente l’azienda donatrice e le due associazioni. Dello stesso avviso anche il presidente di Miniere Urbane, Davide Bernardi.


