Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
E’ nata Fior di Mutua. Su iniziativa di Banca di Pescia e Cascina, che ne è socio sostenitore, opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Chi aderirà alla mutua riceverà la tessera sanitaria annuale che permetterà di accedere ai servizi sanitari di base della rete mutualistica Comipa, comprendenti: visite mediche specialistiche e diagnostiche; analisi ed esami di laboratorio; ricoveri in istituti di cura; servizi di pronto intervento medico; sostegno in situazioni di emergenza in Italia e all’estero; servizio prenotazione per le prestazioni nell’ipotesi di utilizzo dei referenti medico sanitari convenzionati; consulenza telefonica medico sanitaria e specialistica gratuita; sostegno ai familiari in situazioni di emergenza sanitaria; soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute.
Ecco, dunque, perchè diventare Socio di Fior di Mutua.
Nelle prossime settimane prenderà il via una campagna di prevenzione e diagnosi precoce del Covid-19 attraverso test completamente gratuiti riservati ai Soci ed agli aspiranti Soci di Fiori di Mutua.
“Siamo sicuri di interpretare un desiderata diffuso ma troppo spesso sottaciuto”, ha detto il presidente di Fior di Mutua Fiorenzo Rosellini. “Per diventare Socio di Fior di Mutua basta recarsi presso una filiale di Banca di Pescia e Cascina. I costi? Meno di tre euro al mese”, ha detto la vicepresidente Federica Mariani. “Si tratta di un’iniziativa tesa a rafforzare il rapporto della banca del territorio con la comunità, messo a dura prova nell’ultimo anno per l’emergenza sanitaria”, ha detto invece il direttore generale di Banca di Pescia e Cascina Antonio Giusti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Veronica Bucciarelli con il ruolo di presidente con delega per la Versilia e Massimiliano Logli con quello di vicepresidente con delega per l’area lucchese, sono i nuovi vertici del sindacato ambulanti Anva Confesercenti per la provincia di Lucca. La nomina nel corso dell’assemblea elettiva che si è svolta in parte in presenza ed in parte in remoto a causa delle restrizioni anticovid. Nell’occasione l’assemblea ha provveduto anche alla nomina della nuova presidenza che vede Lara Martinelli con delega ai mercati del comune di Camaiore, Valeriana Amazzini con delega sui mercati di Forte dei Marmi, Sergio Benassi mercato di Altopascio, Emiliano Buchignani mercato Don Baroni a Lucca e Leonetto Pierotti con delega regionale per il settore fieristi. Presente all’assemblea elettiva anche il responsabile Anva Toscana Nord Claudio Del Sarto.
“Gli ambulanti della provincia di Lucca – ha detto – sentivano l’esigenza di ricostruire un sindacato forte che seguisse sia la Versilia che l’area lucchese. In questi mesi sia Veronica Bucciarelli che Massimiliano Logli si sono impegnati in prima persona per una categoria, sia gli operatori dei mercati che quelli delle fiere, pesantemente colpita dalla restrizioni; con mercati chiusi in zona rossa e con i fieristi fermi da oltre un anno. E’ stata Anva ad impegnarsi da sola – conclude Del Sarto - per lo spostamento del mercato di Camaiore in via Oberdan, per la nuova graduatoria di quello del Lido, fino alle proposte concrete per la riqualificazione del mercato Don Baroni e per la ripartenza delle fiere con un dialogo serrato con Comuni e prefetto”.
“Per quanto riguarda l’area lucchese – spiega il vicepresidente Massimiliano Logli – una volta conclusa la partita del rinnovo delle concessioni fino al 2023 ci sarà da pensare senza indugi al futuro del mercato Don Baroni. Il ritorno in centro con la suggestiva ipotesi delle mura rimane la priorità degli ambulanti, ma bisogna anche pensare ad un piano di riqualificazione profonda nell’attuale sede nel caso sia impossibile il rientro in città. In questo caso siamo pronti con proposte e progetti. Per quanto riguarda le fiere, gli operatori chiedono di recuperare i giorni perduti a Natale ed a Pasqua per quanto riguarda piazza Napoleone – conclude Logli -. In tal senso abbiamo già protocollato una nostra richiesta per il prossimo appuntamento di settembre. Incontreremo infine l’assessore Bove per avere rassicurazioni sull’accesso in ztl per i mezzi degli operatori dei mercati con le stesse modalità degli anni scorsi”.


