Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 447
Sono due le proposte tematiche che corredano e impreziosiscono le recite dell’opera Il Trovatore di Giuseppe Verdi, ultimo titolo della stagione lirica 2023-2024 in programma al Teatro del Giglio il 15 e 17 marzo prossimi: una rivolta a tutto il pubblico, l’altra dedicata specificamente ai bambini dai 6 ai 12 anni. Nel corso del primo appuntamento (venerdì 15 marzo ore 18 – ridotto del teatro) il maestro Mario Menicagli spiegherà, in una conversazione fuori dagli schemi, uno dei libretti più ostici della storia della lirica italiana nel suo intervento dall’accattivante titolo “Vi racconto Il trovatore in 18 minuti”; al termine della coinvolgente presentazione, Stefano Monti, regista, costumista e scenografo, incontrerà il pubblico per raccontare i segreti e le sfide di questo allestimento da lui firmato. Domenica 17 marzo (ore 16 – 19) sarà la volta di uno speciale appuntamento laboratoriale dedicato questa volta ai più piccoli dai 6 ai 12 anni, programmato al Teatro San Girolamo in contemporanea con la seconda recita di Trovatore. Lorenzo Giossi (regista, scenografo e formatore) ed Elisa Benadduce (soprano e formatrice) accompagnano i più giovani nel mondo dell'opera: attraverso attività interattive, con la presentazione dei segreti del canto lirico e dei mestieri del palcoscenico, si compirà un viaggio appassionante alla scoperta de Il trovatore di Verdi che farà costruire, cantare e divertire, mentre contemporaneamente sul palco del Giglio si svolge la recita e i grandi sono a teatro. Per iscriversi al laboratorio è necessario prenotarsi alla biglietteria del Teatro del Giglio (aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18 e un’ora prima di ogni spettacolo - tel. 0583.465320 – email:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 563
Forte di un generale apprezzamento da parte di critica e pubblico e al centro di polemiche per una circolazione nelle sale non all'altezza, il film narra di un giovane archeologo inglese degli anni 80 che si ritrova coinvolto in Maremma in un pericoloso traffico illegale di reperti antichi, finendo nel mondo clandestino e pieno di trappole dei tombaroli. Alice Rohrwacher scava con maestria nelle pieghe di un cinema sospeso, tra la natura e il progresso, tra la vita e la morte, tra il visibile e l'invisibile.
Di seguito il programma completo delle proiezioni di marzo e aprile
Cinema Astra – Prime visioni
LA CHIMERA di Alice Rohrwacher
Lunedì 11 marzo 2024 ore 21.30
Auditorium Fondazione BML - Prime visioni
NAVALNY di Daniel Roher
Martedì 12 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
PERSEPOLIS di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
Mercoledì 13 marzo 2024 ore 21.15
Auditorium Da Massa Carrara – Porcari
NATA PER TE di Fabio Mollo
Martedì 19 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
VIAGGIO IN GIAPPONE di Élise Girard
Venerdì 22 marzo 2024
Auditorium Fondazione Lazzareschi – Porcari
ore 18.30 DON MILANI E IL CINEMA
Incontro a cura di Marco Vanelli, Don Alessandro Andreini e Vito Rosso
ore 21.15 UN PRETE SCOMODO di Pino Tosini
Martedì 26 marzo 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
QUARTO POTERE (CITIZEN KANE) di Orson Welles
Martedì 9 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
IL MALE NON ESISTE di Ryūsuke Hamaguchi
Martedì 16 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Il Cinema ritrovato
L'ARPA BIRMANA di Kon Ichikawa
Martedì 23 aprile 2024 ore 21.30
Cinema Astra – Prime visioni
FOTO DI FAMIGLIA di Ryōta Nakano


