Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 754
Giacomo Puccini, Gloria e tormento. Venerdì 8 marzo 2024, nella giornata internazionale della donna, nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca alle 17,30 a ingresso libero, la giornalista e scrittrice Rossella Martina presenta il suo libro dedicato al rapporto tra Puccini e l'universo femminile, edito da DreamBooks. Oltre all'autrice saranno presenti il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, Francesco Meucci, giornalista, Luciano Luciani, critico letterario. "La vita di Giacomo Puccini - vita fortunatissima e per lo più triste, costruitasi su un talento geniale e una sensibilità estrema, angustiata dai dubbi, tormentata dall'amore, baciata dalla gloria e dall'ammirazione di milioni di persone eppure attraversata da grandi dolori e continue afflizioni, sempre oscillante tra gioia, godimenti, passioni e inquietudini, noia, insoddisfazione - questa vita così piena e complessa è come le opere stesse del grande compositore lucchese: non ci si stanca mai di vederla 'in scena', di sentirla raccontare, di saperne di più", racconta Martina.
"A maggior ragione quando a illuminarne alcuni capitoli sono nuovi documenti, lettere rimaste per oltre un secolo nascoste, atti sconosciuti fino a oggi. Puccini e le donne: quelle dell'infanzia e dell'adolescenza – la mamma, le sorelle - e poi, subito, Elvira. Colei che diverrà sua moglie. Ma anche Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot. Donne di carne e di sogno che scandiscono gli anni di Puccini e il suo struggente travagliato e inesaudito bisogno d'amore".
Rossella Martina è nata a Viareggio, laureata in Filosofia, giornalista professionista e autrice di romanzi e saggi. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Tra i suoi libri Croce giornalista. Dal biennio rosso all'antifascismo (2005); Facoltà di silenzio (2003); La bambina di pietra (2008); Presente anteriore (2013). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C'era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Sabato 9 marzo dalle ore 16.30, alla Sala nobile di Villa Bottini Lucca, l’appuntamento dedicato a “Uberto Bonetti” con la presentazione del nuovo libro sull’artista, che ha percorso da protagonista le correnti pittoriche del novecento ed in particolare l’Aeropittura del tardo Futurismo.
Il volume edito da Edizioni Ancora, propone il Bonetti artista poliedrico dalle tante attività, ripercorse in sezioni tematiche che racchiudono la grande capacità di rappresentare il suo tempo: il tardo futurista appassionato di volo che ha immortalato le mille città d’Italia, l’architetto che ha rappresentato alcune edizioni della Fiera del Libro con uno stile innovativo, il grafico pubblicitario con i suoi manifesti pietre miliari della pubblicità odierna, lo stilista di moda con i suoi accessori ed i suoi abiti particolari legati molto alle identità regionali, il caricaturista che ha rappresentato i molti personaggi famosi dell’Italia del novecento, lo scenografo con i suoi particolari d’interni. Questo ed altro in un volume che lo rappresenta nelle sue mille sfaccettature, un doveroso tributo voluto fortemente dalla famiglia Bonetti e dall’Associazione Promo-Terr.
Nel libro sono presenti le testimonianze di critici, storici e personaggi che a vario titolo l’hanno conosciuto direttamente od indirettamente attraverso i suoi lavori a partire dalla figlia Adriana per proseguire con Claudio Giorgetti, Giorgio Polleschi, Claudio Dolci, Mario Baroni, Andrea Pucci, Corrado Farina, Gionata Francesconi, Fabrizio Vincenti, Mirko Tomei e Renato Gérard, oltre ad un’aggiunta di un articolo di De Pero sulla pubblicità futurista.
All’evento di sabato saranno presenti numerosi relatori: Adriana Bonetti (figlia e curatrice dell’eredità artistica del padre), Gionata Francesconi artista poliedrico che ha conosciuto Bonetti all’inizio della sua carriera, Andrea Pucci storico dell’arte, guida turistica d’eccellenza e professore al Liceo Artistico Passaglia di Lucca, Renato Gérard poeta e pittore, Mirko Tomei stilista, Francesco Fiorini direttore dell’Ass.Promo-Terr ed anima del progetto; a questi personaggi che hanno contribuito alla realizzazione del libro, si aggiungono i saluti istituzionali di Mia Pisano (assessore alla Cultura del Comune di Lucca) a cui vanno i ringraziamenti dell’associazione, estesi a tutta l’amministrazione, per la disponibilità e la concessione di Villa Bottini, Luisa Torre (Fondazione Banca del Monte di Lucca), Alessandro Colombini (Presidente del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca).
Gli organizzatori invitano a seguire la pagina facebook Promo-Terr Associazione per restare aggiornati con il programma delle varie iniziative.


