Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 889
In occasione della mostra della Fondazione Ragghianti “«Qual occhio al mondo». Puccini fotografo”, lunedì 11 marzo alle ore 17:30 si terrà, nella Sala conferenze «Vincenzo da Massa Carrara» in via San Micheletto 3 a Lucca, la conferenza “Il ‘Caselli’: un caffè nella storia di Lucca”, tenuta dal professor Umberto Sereni. Come noto, tra i luoghi frequentati da Giacomo Puccini nella città di Lucca spicca il famoso Caffè di Alfredo Caselli, che seppe radunare nel locale di via Fillungo un vero e proprio cenacolo nel quale, attorno alle figure dello stesso Puccini e di Giovanni Pascoli, gravitavano importanti artisti, letterati e musicisti. Peraltro Alfredo Caselli ebbe un ruolo importante nell’avvicinare il compositore alla conoscenza e alla pratica della fotografia. Di questo e del clima culturale della Lucca a cavallo tra XIX e XX secolo parlerà il professor Sereni nella sua conferenza, aperta al pubblico a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 555
Continuando il percorso di Special Event consolidato con forza da inizio anno, Luccacinema svela gli appuntamenti del mese di marzo. Si inizia Venerdì 8 marzo, giornata delle donne, con l’anteprima nazionale al Cinema Centrale del film rivelazione della Mostra del Cinema di Venerzia 2023 “Tatami – una donna in lotta per la libertà”. La serata, con inizio alle ore 21.00, vede l’apertura con il collegamento in diretta per la presentazione del regista Guy Nattiv che ha realizzato il film a quattro mani insieme alla regista Zahra Amir Ebrahimi. Un sodalizio israeliano – iraniano che è nato con l’intento di condividere un messaggio di umanità al mondo fra le persone di due popoli che oggi si trovano in una situazione di forte tensione. Amir ha vinto la Palma d’oro come miglior attrice a Cannes 2022 per “Holy Spider”. A supporto del forte messaggio del film e per il lancio in anteprima del film, il prezzo di ingresso è unico € 3,50 (online € 4,50). I biglietti sono disponibili in cassa al Cinema Centrale e online.
Venerdì 15 marzo anteprima nazionale al Cinema Astra del film “Non aprite quella bara”, girato nei territori della Lucchesia, nel borgo di Lucchio, comune di Bagni di Lucca. Un film che vede fra gli interpreti Paolo Hendel, Barbara Enrichi, Francesco Ciampi, Tomas Arana, David Bradon, diretti dal pratese Matteo Querci. La serata vedrà la presenza della maggior parte del cast, per un evento che lancia il film e presenta il prodotto finito a cui hanno preso numerose persone, fra comparse e cast tecnico, del nostro territorio. Inizio della serata ore 21.00 Venerdì 15 marzo al Cinema Astra. Biglietti in prevendita al cinema e online.
Infine, forte del grande apprezzamento del pubblico del primo ciclo, prosegue l’iniziativa “Goodmorning Cinema!”, ogni domenica mattina alle ore 10.45 al Cinema Astra, con le proiezioni in lingua originale sottotitolate in italiano. Domenica 10 marzo, in attesa della consacrazione nella notte degli Oscar, “Anatomia di una caduta”, vincitore di 6 Premi Cesar e candidato a 5 Premi Oscar, viene riproposto in lingua originale. Un film inmperdibile che ha scalato la vetta di ogni kermesse fetivaliera, dalla Palma d’Oro a Cannes, fino appunto alla Notte degli Oscar. Si prosegue poi domenica 17 marzo con la prima visione “Drive away dolls”, ultima pellicola diretta da Ethan Coen, interpretato da Matt Damon, Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan. Il film è un’avventura on the road ambientata nell’America degli anni Settanta. Domenica 24 marzo è la volta di “May december”, film diretto da Todd Haynes con una straordinaria coppia di attrici Natalie Portman e Julianne Moore, presentato con grande apprezzamento di pubblico e critica al Festival di Cannes. Chiude il secondo ciclo, domenica 7 aprile “Priscilla” diretto da Sofia Coppola, storia della moglia di Elvis Presley. Un film toccante presentato in concorso alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. Anticipazioni sul terzo ciclo, domenica 14 aprile l’appuntamento è
- Galleria:


