Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
La settimana “PPP Pea Pound Pasolini. Tre irregolari del Novecento”, realizzata dal Teatro del Giglio con il patrocinio del Comune di Lucca e del Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, si conclude con lo spettacolo di prosa Ezra in gabbia o Il caso Ezra Pound scritto e diretto da Leonardo Petrillo e liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound. In scena Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Due le recite in programma: sabato 23 marzo alle ore 21 (turno B di abbonamento) e domenica 24 marzo alle ore 16 (turno C di abbonamento).
«Ezra in gabbia – scrive Leonardo Petrillo nelle sue note di regia - è uno spettacolo basato sulle ossessioni: ossessione per la giustizia, per la libertà, per l'usura che corrode il mondo. L'ossessione dell'uomo Pound che si sente inadeguato, per non essere riuscito, se non a sprazzi, a far fluire carità e amore, "a rendere le cose coerenti"; ma difende la sua poesia, la scoperta delle incongruenze sociali e artistiche, del mondo e degli uomini.»
«La messinscena – cotinua Petrillo - tutto mostra e tutto nega. La scena è spoglia, a eludere se stessa. Al centro del palcoscenico una gabbia. La musica è distorsione del reale. I video montano e smontano il concetto stesso di materico, come un bimbo che gioca a creare. Solo la parola, ghianda di luce, trova la propria forma e la propria ragione. Solo il silenzio, finale e definitivo, apre la memoria finalmente alla danza della vita e gli restituisce dignità e libertà. Mariano Rigillo è l'attore ideale per interpretare Ezra Pound, con la sua gestualità, la ricerca del silenzio, la parola in idea. Anna Teresa Rossini evoca il pensiero ed i Cantos del poeta/profeta rendendo bello il difficile. A ragione della memoria.»
Incontro con il pubblico: Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini (attori protagonisti di Ezra in gabbia) e Leonardo Petrillo (regista di Pasolini/Pound ed Ezra in gabbia) incontreranno il pubblico sabato 23 marzo alle ore 18.00 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in piazza San Martino). Modererà Cataldo Russo. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
§§§
Ezra in gabbia o Il caso Ezra Pound fa parte della Stagione di Prosa 2023-2024 che il Teatro del Giglio realizza in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – e-mail:
Foto Pino Le Pera
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 5134
Nato al Cairo, ma cittadino italiano dal 1986, è autore di 14 libri si Islam e immigrazione. Nel 2008 riceve il battesimo da papa Benedetto XVI e si converte al cristianesimo. Giornalista, scrittore e uomo di cultura, è oggi impegnato nel panorama culturale con la sua associazione " Casa della civiltà". A distanza di una settimana abbiamo intervistato Magdi Cristiano Allam, che sarà ospite del "progetto la Torretta" di Porcari dove presenterà il suo ultimo libro Un miracolo per l'Italia giovedì 28 marzo alle ore 21 alla fondazione Lazzareschi in piazza Felice Orsi.