Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 755
Nell’ambito degli Special Event, arriva a Lucca solo mercoledì 27 marzo, in esclusiva al cinema Cetrale, il documentario di Giulia Innocenzi “Food for Profit”. L’inchiesta condotta dalla giornalista nell’ambito degli allevamenti intensivi a svelare le connessioni forti fra industria della carne, lobby e potere politico. Un contenuto che sta incontrando grande attenzione da parte del pubblico e sta trovando spazio nelle sale cinematografiche, fra cui anche Lucca. Nel docu-film la giornalista si concentra sui 400 miliardi di euro in 7 anni che, come Europa, sono destinati alla politica agricola comune, che dovrebbe aiutare gli agricoltori a sostenere il loro reddito. Quello che succede però con questi soldi, in realtà, è che la grande maggioranza va ai grandi gruppi industriali e agli allevamenti intensivi. Tematica non resa di dominio pubblico e che secondo viene ritenuta incredibile: con le nostre tasse paghiamo gli allevamenti intensivi che, sappiamo benissimo, purtroppo, tenere gli animali in condizioni pessime, inquinare l’ambiente e, soprattutto, costituiscono un pericolo per noi umani. Sia per il tipo di prodotto che esce da questi allevamenti, ma anche per il pericolo di future pandemie.
Un momento di riflessione e un documentario che è fonte di interrogativi sul nostro futuro. L’appuntamento è per mercoledì 27 marzo al cinema Centrale ore 21.15. Prevendite online su www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 716
Si è conclusa sabato 23 marzo la tredicesima edizione del Premio Cerruglio, il concorso letterario nazionale di saggistica d'attualità organizzato dalla Sezione di Lucca dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) e che ha visto la partecipazione di autori di grande fama e di Case Editrici di tutta Italia.
Tanta era l'attesa per la fase conclusiva di questo premio letterario divenuto in pochi anni di rilevanza nazionale, anche quest'anno nella consueta location dello stabilimento Tettuccio di Montecatini. Al termine della giornata il presidente della giuria, Alan Friedman, ha annunciato il vincitore Frediano Finucci con il saggio "Operazione satellite" edito da Paesi Edizioni..
La tecnologia satellitare consente per la prima volta di avere un mondo dove nessuno si può nascondere ma soprattutto questa possibilità non è più riservata ai militari, ma anche ai civili. Prova ne sia la starlink di Elon Musk, il cui occhio bionico vede come e più del pentagono cosa accade nel mondo. Cosa comporta tutto questo? Il saggio, che svela anche particolari inediti sulle tecnologie di ultima generazione, indaga sullo spionaggio satellitare, fino alla cosiddetta «Prima Guerra Mondiale Satellitare» Ovvero le schermaglie tra stati in orbita che si sono svolte a partire dal 2014, quando con l'occupazione russa della Crimea per la prima volta nella storia gli Stati Uniti hanno abbattuto dei satelliti nemici..
L'appuntamento è al prossimo anno con la quindicesima edizione di questo Premio di saggistica d'attualità.