Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
Le musiche di Haydn, Vivaldi, Bach e i brani de "La Passione" di Mario Luzi saranno i protagonisti della "Sacra rappresentazione del Venerdì Santo", il concerto che si terrà venerdì 29 marzo, alle 16, nella Chiesa di Santa Maria Bianca, a Lucca. Uno spettacolo che, combinando spiritualità e musica d'eccellenza, porta in scena alcuni estratti de "La Passione" di Mario Luzi, il volume in versi che si presenta come un ininterrotto monologo di riflessione sull'incarnazione, la morte e la resurrezione di Cristo. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Centro di promozione musicale Animando, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Comune di Lucca e la Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca.
Sul palco un ensemble di altissimo livello composto da Alessia Di Palma, Nancy Parra e Gertrud Niessen, violini, Martina Calvano, viola, Rachele Nucci, violoncello, Riccardo Vicari, contrabbasso, Giulia Biagetti, organo, Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano, Rebecca Fanucchi, voce recitante, e Stefano Teani, direttore. Lo spettacolo vede il coordinamento artistico di Nicola Fanucchi.
L'ingresso all'evento è a offerta libera. Per maggiori informazioni consultare le pagine social di Animando – Centro di promozione musicale.
Giulia Biagetti, diplomata in Pianoforte all'Istituto Boccherini di Lucca e in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, ha studiato con maestri italiani e stranieri. Dal 1981 è assistente organista alla Cattedrale di Lucca, diventando organista titolare nel 1996. Ha insegnato in vari istituti musicali e ha tenuto la cattedra di Organo a Capannori. Ha registrato due CD e ha una carriera concertistica internazionale, esibendosi in Europa, negli Stati Uniti e in Canada.
Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano, si è diplomata con il massimo dei voti al conservatorio "Pergolesi" di Fermo a soli vent'anni. Ha continuato a perfezionarsi all'Opera Studio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Renata Scotto. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, ha interpretato ruoli operistici come Angelina nella Cenerentola e Rosina nel Barbiere di Siviglia. Ha cantato in rinomati teatri come il Teatro dell'Opera di Roma e la Royal Opera House di Muscat, e ha inciso per l'etichetta Nügo il brano "Moving Passions" di Fabrizio De Rossi Re.
Rebecca Fanucchi, giovane attrice e aspirante etologa di 25 anni, ha avviato la sua carriera nel mondo della televisione, ma la sua vera passione è il teatro. Studiosa di etologia ed educatrice cinofila, fuori dal teatro coltiva tante passioni.
Stefano Teani è compositore, direttore d'orchestra e pianista performer. Completati col massimo dei voti gli studi in Conservatorio, ha frequentato nel 2016 la Italian Opera Academy del Mº Muti e nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il Master di I livello di Musica Applicata all'Immagine. Dal 2018 è compositore in residence presso l'Accademia di Montegral di Gustav Kuhn, del quale è assistente. L'anno successivo, la sua opera Maximilian - composta a quattro mani col compositore Beomseok Yi - è stata eseguita al Tiroler Festspiele di Erl (Austria). Nel 2020 fonda l'Orchestra Sinfonica della Versilia, della quale è Presidente e Direttore Musicale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Di fronte ad un folto pubblico appassionato si è svolto un nuovo appuntamento della stagione 2024 del festival L’Augusta - La Fortezza delle Idee, patrocinato dal Comune di Lucca. Protagonisti della serata l’onorevole Stefania Craxi e il professor Francesco Carlesi, che ha presentato il libro “L’Italia del Miracolo”. “Tutti i personaggi presenti nel libro sono dei visionari - ha raccontato Carlesi - che avevano come faro delle proprie azioni il senso dello Stato e quello del dovere. Dalle loro battaglie di allora, attualissime anche oggi, la sfida di comprendere quanto ancora la mano pubblica possa essere determinante per certi asset strategici italiani ed europei”.
“Le questioni di allora sono ancora tutte sul tavolo - ha commentato Craxi - si pensi al tema dell’indipendenza energetica, delle riforme istituzionali, della sfida nel Mediterraneo. Sono temi che ha affrontato anche mio padre, cercando di difendere il primato della politica sulla finanza. L’illusione della globalizzazione sregolata ci ha portato oggi ad avere un ritardo di 30/40 anni rispetto al resto delle potenze economiche mondiali. Ci hanno raccontato che non c’erano più confini, popoli e nazioni, mentre in realtà non è cosi”.
“Gli uomini del primo miracolo economico - ha precisato Carlesi - hanno rilanciato un Paese che usciva sconfitto dalla guerra. Sono riusciti a salvare molti istituti ereditati dal passato e salvarli dallo smantellamento. Hanno così ricomposto fratture della storia italiana, che rappresenta ancora un unico lungo racconto”.
“Durante la prima repubblica - ha continuato Craxi - sono state raccontate due grosse bugie: che la resistenza sia stata fatta dai soli comunisti e che i comunisti fossero gli unici non colpevoli negli anni ’90. Hanno invece fatto da sponda politica alla magistratura. Da queste bugie è nata anche la litania sul ‘pericolo fascismo’, a cui bisogna dire basta, anche se non funziona più: lo si è visto in termini elettorali”.
Stefania Craxi ha lasciato Lucca con la promessa di tornare a L’Augusta per parlare della crisi di Sigonella del 1985: “È stato l’unico momento dal dopo guerra in cui l’Italia è riuscita a difendere il principio del diritto internazionale e non della prepotenza di stati stranieri”.
- Galleria: