Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Le scuole e i servizi nell’era Covid-19 saranno al centro del prossimo talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli per la rassegna Real Collegio Estate. Se ne parlerà martedì (18 agosto) alle 21,15 nel chiostro medievale di Santa Caterina con Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, e con Luca Menesini, presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori.
Un’occasione per ripercorrere le difficoltà incontrate dal sistema-scuola nei mesi di chiusura ma, soprattutto, per fare il punto sui lavori in corso per assicurare, a settembre, ambienti idonei alla didattica e sicuri per arginare nuovi contagi da coronavirus. Un’estate di cantieri su tutto il territorio, grazie ai fondi strutturali europei del programma operativo nazionale per la scuola e alle risorse che i singoli enti locali hanno scelto di investire.
Un ripensamento degli spazi dettato dall’emergenza sanitaria che mette in luce la necessità di luoghi attrezzati all’aperto e che potrebbe divenire modello da consolidare una volta superato l’episodio pandemico.
Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 159
Ancora un concerto nella pittoresca cornice dell'Orto botanico cittadino per Lucca Classica Music Festival. "Verdi accompagnamenti: all'Orto tra musica e botanica", questo il titolo del ciclo di appuntamenti ideati e organizzati grazie alla collaborazione tra il festival e il giardino botanico, che proprio quest'anno celebra i 200 anni dalla fondazione. Domenica 16, alle 18, sarà il flautista Francesco Gatti il protagonista degli intermezzi musicali che accompagneranno le visite guidate all'Orto. In programma Syrinx, il celebre assolo per flauto di Claude Debussy scritto per il flautista Louis-Francois Fleury. A seguire, brani dai Cinque incantesimi per flauto solo A, C, E di André Jolivet.
Il biglietto d'ingresso è di €7, il biglietto per il concerto di €3. È necessario prenotare entro le 18 del 15/08 telefonando al numero 0583/950596 o scrivendo a
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.