Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 194
Con la visita alla Casa Museo di Giacomo Puccini si è concluso il quinto Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster.
Il corso, tenuto nelle accoglienti aule del Complesso di San Micheletto messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha visto la presenza di cinque compositori italiani, dato che gli altri tre previsti dal bando sarebbero arrivati dagli USA e dalla Australia, ma le restrizioni Covid hanno impedito loro di venire in Italia. I cinque italiani (Giovanni Berdondini, Silvia Berrone, Antonio Di Stefano, Andrea Ottani, Edoardo Vella) hanno presentato ciascuno un progetto lirico per un’opera da camera che è stato perfezionato durante la durata del corso (due settimane) grazie alle numerose master tenute da Girolamo Deraco, Andrea Portera, Luigi Esposito, Roberto Giurano, Stefano Teani, Giuseppe Nicolò, Philppe Festou, Gabriele Micheli, Aldo Tarabella e Maria Elena Romanazzi. Fiore all’occhiello del Corso sarà l’anno prossimo la messa in scena di queste opere da camera al Teatro di San Girolamo, della durata di circa trenta minuti, durante il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato anch’esso dalla Cluster. Una felice realtà culturale, unica al mondo, che dà la possibilità a giovani compositori di studiare con docenti di fama internazionale e vedere realizzato il frutto del loro lavoro in un teatro della città di Puccini. Questo grazie anche ad una valida sinergia che comprende la collaborazione col teatro del Giglio, con il quale la Cluster ha firmato un protocollo di intesa, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che da sempre sponsorizza tutte le attività della Cluster, la Fondazione CRL che ha messo a disposizione le aule del complesso di San Micheletto e la Fondazione Puccini, che oltre ad organizzare la visita guidata alla Casa Museo ha elargito una borsa di studio.
Il Festival di quest’anno, annullato a maggio per il Covid, sarà ripreso in San Girolamo (salvo recrudescenza del virus) a partire dal 28 novembre per proseguire il 12 dicembre, il 9 gennaio ed il 6 febbraio. Tutti gli appuntamenti sono di sabato alle ore 17.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Venerdì 4 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner, si terrà il concerto "Da Bach a Piazzolla", primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner, organizzato dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La serata vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Quartetto che si è esibito in numerosi concerti in Italia per importanti associazioni, il cui repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina


