Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 184
Iscrizioni Aperte presso la LYM Academy (Lucca Youth Musical Academy), scuola di canto, musica, recitazione e danza, recentemente inaugurata in Via Orzali n, 377 (LU), diretta dal m° Vijay Pierallini di cui è presidente Loreta Claudia Siderman.
L'ampia offerta formativa proposta per l'anno accademico 2020/2021, spazia dai corsi di canto, strumenti musicali, danza e recitazione, tenuti da docenti qualificati ed è rivolta ad un' utenza di tutte le età.
Domenica 6 settembre, alle ore 15, si terranno le Audizioni per entrare a far parte del Coro Shining Joy, coro giovanile rivolto a ragazzi dai 10 ai 18 anni finalizzato all'educazione alla musica, allo sviluppo del senso dell'amicizia, del lavoro di gruppo e a sostegno di progetti di solidarietà.
Sempre domenica 6 settembre alle ore 16, si terranno le Audizioni per la formazione del Chorus Show, rivolto a giovani dai 18 anni in su ed è finalizzato alla produzione di spettacoli professionali.
A seguire alle ore 17 si terranno le Audizioni per entrare a far parte del LYM Gospel Choir, rivolto agli adulti e finalizzato alla produzione di Concerti ed eventi legati al Canto Gospel.
Sono aperte le iscrizioni. I corsi iniziano a partire da lunedì 7 settembre:
Corso di Propedeutica Musicale in Italiano ed in Inglese rivolti ai bambini a partire dai 4 anni;
Corso di Musica e Teatro in lingua inglese per ragazzi dai 7 ai 14 anni;
Corsi di Canto e Ballo divisi per fasce di età: Kids, Junior, Teen, Young;
Corso di Recitazione tenuto dal prof. Federico Guerri, docente di drammaturgia presso l'Università di Pisa e fondatore di A.D.A. (Teatro di improvvisazione);
Corsi di Danza moderna suddivisi per fasce di età;
Corso di Canto Solistico tenuto dal m° Vijay Pierallini
Corsi di Strumento sia individuali che collettivi di:
Batteria, Tastiera elettrica, Pianoforte, Basso, Contrabbasso, Ukulele, Chitarra, Flauto traverso e Violino.
Per Info ed Iscrizioni: Recapito telefonico: 347 0338994 - Mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 239
Outdoor education, voglia di stare insieme, di conoscere, di conoscersi e scoprire cose nuove in un clima di festa sono gli ingredienti che hanno connotato l’estate della Scuolina Raggi di Sole.
Si è concluso oggi il progetto estivo “E-state in festa”, in collaborazione con il comune di Lucca. Un ‘esperienza educativa all’aperto durata quattro settimane, che ha dato la possibilità ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni di ritrovarsi quotidianamente per imparare attraverso attività educative, laboratori didattici e creativi nello splendido giardino dell’ex scuola elementare di Maggiano.
L’associazione/Patto di Beni Civici Scuolina Raggi di Sole ringrazia l’Amministrazione comunale e tutti i volontari e le persone che hanno collaborato per la realizzazione del progetto, il frutto di una concreta collaborazione fra il Comune, i cittadini, i volontari e la Comunità parrocchiale “Fra Le Due Pievi”. Le famiglie hanno apprezzato molto l’offerta educativa della Scuolina, inoltre, il fatto di lavorare all’aperto ha predisposto i bambini e le bambine a operare attivamente ed efficacemente per il proprio l’apprendimento. Molti sono stati i laboratori tenuti da docenti specializzati e da cittadini giovani e meno giovani, ma tutti appassionati.
Tutto si è svolto con un occhio sui Diritti umani, infatti fra i vari laboratori c’è stato quello sulla prevenzione della violenza di genere che si è concluso con la realizzazione di due libri con gli elaborati realizzati dai bambini. Altri laboratori molto apprezzati sono stati quello di origami, di calligrafia e del riciclo della carta e della plastica, inoltre sono stati fatti dei giochi linguistici con insegnanti di Italiano L2 e, ovviamente, un po’ di tempo è stato dedicato anche all’esecuzione compiti scolastici. Un aspetto non trascurabile è stato il momento iniziale della giornata dedicato all’ascolto e alla realizzazione di coreografie musicali utilizzate poi per animare la serata di presentazione di “Riflesse”, la sfilata digitale, ideata da Manusha Perera, storico volontario dell’Associazione, insomma un’esperienza arricchente sotto il profilo umano relazionale e culturale, uno spettacolo nello spettacolo!
Tutto questo dimostra le potenzialità dell’outdoor education, soprattutto in questi momenti difficili legati alla pandemia, la forza del volontariato e l’importanza della collaborazione fra enti, territorio e realtà associative.
Angela Giannoni


