Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Un omaggio a Luigi Boccherini, che incornicia una delle sue composizioni più interessanti tra due esecuzioni di altrettanti eminenti protagonisti del Settecento in musica: Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.
Ecco il programma che, sabato 21 maggio alle 21.00 presso l’Auditorium del Suffragio di Lucca (piazza del Suffragio 6) verrà eseguito da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, per l’occasione arricchita da un ospite d’eccezione: il violoncellista Enrico Bronzi, già collaboratore di Martha Argerich e tra i massimi interpreti di Boccherini, di cui ha inciso l’integrale dei concerti per violoncello e orchestra, con la direzione del Maestro Nima Keshavarzi. L’iniziativa, nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca” e in collaborazione col Centro Studi Luigi Boccherini, conclude la prima parte della stagione concertistica de La Filharmonie, dal titolo “Prospettive 2022”, che ripartirà poi in settembre.
Strumentista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi si esibirà nel Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore G. 478 di Luigi Boccherini; in apertura l’orchestra eseguirà l’Ouverture da “La finta giardiniera” di Wolfgang Amadeus Mozart, per poi terminare con la Sinfonia N. 44 'Trauer' in Mi minore di Franz Joseph Haydn. Con collaborazioni illustri quali quelle con Alexander Lonquich e Gidon Kremer, e con complessi tra cui il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta, Bronzi affianca l’attività solistica a quella del Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990. Dal 2007 è inoltre cattedratico all’Universität Mozarteum Salzburg e direttore artistico di numerose manifestazioni, quali il Festival internazionale di musica di Portogruaro, la Società dei Concerti di Trieste e Nei Suoni dei Luoghi.
“L’idea del concerto è nata insieme al Centro Studi Luigi Boccherini, nella persona del professor Marco Mangani, con cui abbiamo costruito il programma anche nell’ottica di un approfondimento storico dei materiali a disposizione – spiega Nima Keshavarzi, co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze – L’occasione richiamava la necessità non solo di un artista di chiara fama, ma anche di un esperto di questo tipo di repertorio. Lo abbiamo individuato nella figura di Enrico Bronzi, che ha accolto con entusiasmo il nostro invito”. Keshavarzi, oltre ad aver collaborato con alcuni tra i maggiori teatri lirici italiani ed europei, è direttore ospite della Tehran Symphony Orchestra, dell'Orchestra Nazionale Iraniana e della Camerata Strumentale di Prato. Ha assistito Zubin Mehta e Roberto Abbado.
Ingresso
intero 15,00 €
ridotto 12,00 € (under 25 e over 65)
ridotto 7,00 € (studenti conservatorio e Associazioni Il Settecento musicale a Lucca)
prevendite già disponibili su Eventbrite
Associazione Filharmonie
Via Traversari 91 - 50126 Firenze www.lafilharmonie.com
Ufficio comunicazione La Filharmonie
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1451
In occasione della giornata internazionale contro l'omolesbobitransfobia, l’associazione Echo ha girato un videoclip di sensibilizzazione sulle note della canzone "L'amore merita" (cover).
Il videoclip è interamente girato a Lucca e si è avvalso delle voci di Sarah Martinelli, Valentina Ghimenti (promotrici dell’associazione Echo) e del musicista Nikolas Torselli. A curare la regia e la parte tecnica sono stati Clara Berchielli e Nicolò Marcheschi, entrambi laureandi in ambito cinematografico.
Molte le comparse lucchesi utilizzate nel video che è stato girato sul Serchio a Monte S.Quirico e sugli spalti delle mura urbane.
Il progetto segue di pochi giorni l’esperienza della Biblioteca Umana che l’associazione, che lavora per la promozione dei diritti delle persone e contro le discriminazioni, ha tenuto sotto Palazzo Pretorio a Lucca e che ha riscosso un grande successo.
Il video è disponibile sulle pagine Instagram e Facebook di Echo (_e_c_h_o e echolucca) o digitando il seguente link: https://www.instagram.com/tv/CdqKYb1qO6_/?igshid=MDJmNzVkMjY=
- Galleria: