Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 765
“L’impresa che affianca alla propria strategia competitiva la strategia ambientale, non solo crea valore economico, ma crea anche valore per la collettività e per il territorio circostante. La creazione di valore è un obiettivo prioritario per il perdurare delle imprese nel tempo, ma è anche una necessità etica”.
E’ con questa visione del legame imprescindibile fra tutela dell’ambiente e competitività aziendale che Matilde Fastelli e Sara Giannelli, alunne della 4AA dell’ITE “F. Carrara”, classificatesi al terzo posto del proprio settore nella XLI edizione del Concorso Artigianato e Scuola, sono state premiate, Domenica 22 Maggio, presso la chiesa di San Francesco, alla presenza, oltre che di un pubblico numeroso, della professoressa Brunella Nannini, l’insegnante che le ha incoraggiate e spronate a mettersi in gioco.
“Less is more” è la filosofia alla quale le due giovani studentesse si sono ispirate per argomentare le ragioni che, dal loro punto di vista, rendono necessaria l’economia circolare e la sua diffusione. Lo spreco di risorse, infatti, non solo è un danno per il pianeta che ne patisce le conseguenze in termini di inquinamento, ma rivela anche un approccio irrazionale e cieco verso la natura che, depauperata senza soluzione di continuità, non può che ritorcersi contro le imprese stesse nel momento in cui i beni che esse producono, implicando un male per il sistema di vita che regge ogni cosa, ne rendono economicamente svantaggiosa la produzione medesima. Nell’elaborato multimediale sottoposto al vaglio della giuria, le due alunne hanno infine individuato come esempio di modus operandi virtuoso l’azienda “Apuana Marmi” che, consapevole del valore del riciclo, impiega il materiale di sfrido rilasciato dai processi produttivi per alimentare le attività di un laboratorio che realizza mosaici, testimoniando come anche dal più umile degli scarti possa nascere, grazie a un atto creativo, la bellezza con cui adornare gli interni delle nostre case.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 539
Una bella mattina di racconti, fantasia, creatività e letteratura per bambini. Lucca Crea porta ogni anno decine di autori, scrittori e fumettisti ad incontrare gli studenti del territorio: lunedì gli alunni della Scuola Primaria Paritaria Santa Dorotea di Lucca hanno potuto ascoltare dalla voce di Matteo Francini, il racconto della suggestiva storia del suo romanzo "La casa ai confini del mondo".
Dal 2017 decine di talenti hanno dato forma a nuove storie per bambini e ragazzi, grazie al progetto nazionale A "Caccia di storie", promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa. Tra i partecipanti della terza edizione di questa innovativa iniziativa di scouting editoriale, anche Matteo Francini, scelto nel suo gruppo di 11 potenziali scrittori e scrittrici per pubblicare il suo primo libro proprio con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore. Matteo Francini si era aggiudicato la borsa di studio "Miriam Dubini", promossa in memoria della straordinaria autrice italiana prematuramente scomparsa, dall'associazione Amref Health Africa.
La ricerca di aspiranti autrici e autori e delle loro storie inedite non si ferma qui: anche quest'anno Lucca Comics & Games continua a rinnovare l'attenzione ai giovani emergenti e nelle prossime settimane – insieme a Book on a Tree – annuncerà il vincitore dell'edizione 2021/2022 e lancerà il bando che darà vita alla prossima ricerca di cacciatori di storie.
- Galleria:


