Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1210
Riparte con un nuovo format il "Premio Nazionale Giancarlo Bigazzi"; rivolto a cantanti e compositori, organizzato dalla G.B.Music, casa discografica della famiglia Bigazzi.
Il Concorso Canoro è aperto a cantanti e cantautori in età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
Le iscrizioni, completamente grauite, dovranno essere effettuate online entro il 28 maggio 2022
Il Premio Giancarlo Bigazzi mira a ricercare nuovi talenti, nel canto e nella composizione (di testi e musiche), fornendo ai partecipanti preziose occasioni d’incontro con operatori artistici, culturali e professionali del settore.
Info ed iscrizioni https://premiogiancarlobigazzi.com/
Le due tappe toscane che si terranno il 4 giugno presso il Teatro Orsini a Barberino di Mugello ed il 23 giugno presso il Giardino Scotto a di Pisa , mentre la finale si terrà il 3 settembre presso la Sala Concerti Tuscany Hall Firenze.
Una volta che avrete fatto l'iscrizione vi preghiamo di comunicarlo tramite whatsApp al 334 3308960, Antonella Pera, collaboratrice del Premio Bigazzi.
Vista l'importanza della manifestazione confidiamo in un ampia partecipazione.
Info al 334 3308960
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Si stanno per aprire le porte dell'edizione 2022 del Salone del Libro di Torino e tra i suoi protagonisti non poteva mancare Lucca Comics & Games, il community event più grande d'Europa, non solo un festival ma un hub di iniziative per promuovere fumetto, gioco, videogame e tutti gli universi dell'entertainment contemporaneo.
Dal 19 al 23 maggio il Lingotto ospiterà infatti anche lo stand del festival (stand A40 padiglione 1), un luogo dove gli appassionati di ogni età potranno ritrovarsi con condividere le proprie passioni e anche un'occasione per scoprire nuove occasioni in cui l'entertainment incontra la professionalità, tra addetti ai lavori, eventi, dimostrazioni e informazioni sui progetti dedicati ai nuovi talenti del fumetto e del gioco.
Tra le iniziative, anche dei tavoli per esplorare il Gioco dell'Anno e il Gioco di Ruolo dell'Anno con i cinque giochi finalisti dei due prestigiosi talent contest promossi da Lucca Comics & Games. Insieme all'Associazione Impronte Ludiche sarà possibile assistere a dimostrazioni e mettersi alla prova con sessioni di gioco di ruolo.
Non mancheranno i grandi eventi inseriti nel programma culturale della manifestazione:
Giovedì 19 maggio, ore 16:30 – 17:30 (Arena Robinson – Padiglione 3)
Il boom del fumetto giapponese in Italia, i nuovi dati dell'Aie
con Caterina Marietti (editore Bao), Cristian Posocco (publishing manager Star), Marco Schiavone (editore J-Pop Manga) ed Emanuele Vietina (direttore Lucca Comics & Games).
Insieme ai protagonisti dell'editoria manga in Italia, si esplorerà il boom del fumetto giapponese nel nostro Paese, con uno sguardo in generale sul ruolo chiave che il fumetto sta rivestendo nel mercato editoriale. Dalle passioni del pubblico ai dati delle classifiche generali libri, uno sguardo sulle motivazioni di questo successo, tra linguaggi delle nuove generazioni e ibridazioni tra Occidente e Oriente.
Sabato 21 maggio, ore 13:15 – 14:15 (Sala Olimpica – Padiglione 1)
Storia sportiva del Fumetto
con Lorenzo Carucci (Jubdo), Mattia Ferri, Cristian Posocco (Star Comics) e Giovanni Russo (project manager Lucca Comics & Games).
Dal manga al graphic novel dalle biografie alle nuove tecnologie, tutte le sfumature dello sport raccontato con la Nona Arte. Un'occasione per comprendere quanto il fumetto sia testimone e abile narratore della realtà, emozionando i lettori e reinterpretando le grandi storie umane e sportive.
Sabato 21 maggio, ore 19:30 – 21:00 (Sala Blu – Padiglione 2)
50 anni di Fanucci Editore. La nuova antologia di fantascienza mondiale curata da Lavie Tidhar
Per celebrare i 50 anni dalla fondazione di Fanucci Editore, la casa editrice simbolo della fantascienza e della Space Opera in Italia, che accoglie nel proprio catalogo opere classiche come il "Ciclo di Dune" e moderne come la serie "The Expanse", da cui è stata tratta l'omonima serie tv, Sergio Fanucci presenterà la nuova antologia "Il Grande Libro Della Fantascienza Mondiale", curata da Lavie Tidhar, in un panel moderato da Loredana Lipperini, con ospiti lo stesso Tidhar, Francesco Verso, unico scrittore italiano all'interno dell'antologia, il Maestro Maurizio Manzieri, che ha contribuito con le sue splendide opere, e Simone Bonaccorso, Project Manager dell'Area Fantasy di Lucca Comics & Games.