Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1252
Riparte con un nuovo format il "Premio Nazionale Giancarlo Bigazzi"; rivolto a cantanti e compositori, organizzato dalla G.B.Music, casa discografica della famiglia Bigazzi.
Il Concorso Canoro è aperto a cantanti e cantautori in età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
Le iscrizioni, completamente grauite, dovranno essere effettuate online entro il 28 maggio 2022
Il Premio Giancarlo Bigazzi mira a ricercare nuovi talenti, nel canto e nella composizione (di testi e musiche), fornendo ai partecipanti preziose occasioni d’incontro con operatori artistici, culturali e professionali del settore.
Info ed iscrizioni https://premiogiancarlobigazzi.com/
Le due tappe toscane che si terranno il 4 giugno presso il Teatro Orsini a Barberino di Mugello ed il 23 giugno presso il Giardino Scotto a di Pisa , mentre la finale si terrà il 3 settembre presso la Sala Concerti Tuscany Hall Firenze.
Una volta che avrete fatto l'iscrizione vi preghiamo di comunicarlo tramite whatsApp al 334 3308960, Antonella Pera, collaboratrice del Premio Bigazzi.
Vista l'importanza della manifestazione confidiamo in un ampia partecipazione.
Info al 334 3308960
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
Si stanno per aprire le porte dell'edizione 2022 del Salone del Libro di Torino e tra i suoi protagonisti non poteva mancare Lucca Comics & Games, il community event più grande d'Europa, non solo un festival ma un hub di iniziative per promuovere fumetto, gioco, videogame e tutti gli universi dell'entertainment contemporaneo.
Dal 19 al 23 maggio il Lingotto ospiterà infatti anche lo stand del festival (stand A40 padiglione 1), un luogo dove gli appassionati di ogni età potranno ritrovarsi con condividere le proprie passioni e anche un'occasione per scoprire nuove occasioni in cui l'entertainment incontra la professionalità, tra addetti ai lavori, eventi, dimostrazioni e informazioni sui progetti dedicati ai nuovi talenti del fumetto e del gioco.
Tra le iniziative, anche dei tavoli per esplorare il Gioco dell'Anno e il Gioco di Ruolo dell'Anno con i cinque giochi finalisti dei due prestigiosi talent contest promossi da Lucca Comics & Games. Insieme all'Associazione Impronte Ludiche sarà possibile assistere a dimostrazioni e mettersi alla prova con sessioni di gioco di ruolo.
Non mancheranno i grandi eventi inseriti nel programma culturale della manifestazione:
Giovedì 19 maggio, ore 16:30 – 17:30 (Arena Robinson – Padiglione 3)
Il boom del fumetto giapponese in Italia, i nuovi dati dell'Aie
con Caterina Marietti (editore Bao), Cristian Posocco (publishing manager Star), Marco Schiavone (editore J-Pop Manga) ed Emanuele Vietina (direttore Lucca Comics & Games).
Insieme ai protagonisti dell'editoria manga in Italia, si esplorerà il boom del fumetto giapponese nel nostro Paese, con uno sguardo in generale sul ruolo chiave che il fumetto sta rivestendo nel mercato editoriale. Dalle passioni del pubblico ai dati delle classifiche generali libri, uno sguardo sulle motivazioni di questo successo, tra linguaggi delle nuove generazioni e ibridazioni tra Occidente e Oriente.
Sabato 21 maggio, ore 13:15 – 14:15 (Sala Olimpica – Padiglione 1)
Storia sportiva del Fumetto
con Lorenzo Carucci (Jubdo), Mattia Ferri, Cristian Posocco (Star Comics) e Giovanni Russo (project manager Lucca Comics & Games).
Dal manga al graphic novel dalle biografie alle nuove tecnologie, tutte le sfumature dello sport raccontato con la Nona Arte. Un'occasione per comprendere quanto il fumetto sia testimone e abile narratore della realtà, emozionando i lettori e reinterpretando le grandi storie umane e sportive.
Sabato 21 maggio, ore 19:30 – 21:00 (Sala Blu – Padiglione 2)
50 anni di Fanucci Editore. La nuova antologia di fantascienza mondiale curata da Lavie Tidhar
Per celebrare i 50 anni dalla fondazione di Fanucci Editore, la casa editrice simbolo della fantascienza e della Space Opera in Italia, che accoglie nel proprio catalogo opere classiche come il "Ciclo di Dune" e moderne come la serie "The Expanse", da cui è stata tratta l'omonima serie tv, Sergio Fanucci presenterà la nuova antologia "Il Grande Libro Della Fantascienza Mondiale", curata da Lavie Tidhar, in un panel moderato da Loredana Lipperini, con ospiti lo stesso Tidhar, Francesco Verso, unico scrittore italiano all'interno dell'antologia, il Maestro Maurizio Manzieri, che ha contribuito con le sue splendide opere, e Simone Bonaccorso, Project Manager dell'Area Fantasy di Lucca Comics & Games.