Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 491
Ha aperto le porte al Lingotto, giovedì 19 maggio, già con grande successo di pubblico, la 24esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria con il taglio del nastro fatto dai Ministri Dario Franceschini e Francesco Bianchi.
Presente anche la casa editrice Pacini Fazzi con le ultime novità editoriali, le collane, i volumi fotografici e la saggistica. “Finalmente torniamo al Salone e all'incontro con il nostro pubblico – afferma Francesca Fazzi - una occasione importante di confronto e di incontro. Una scelta che abbiamo voluto condividere con la filiera editoriale della Toscana grazie a Toscana libri, il portale della cultura toscana, nella convinzione che oggi più che mai l'unione fa la forza perché oggi più che mai si guarda alla territorialità. E fondamentale è fare promozione compatta alle proposte dell'editoria di qualità che in Toscana ha eccellenze da valorizzare. All'interno dello spazio (Pad. 2 Stand L26-M65) in prima linea le novità di rilievo del nostro catalogo editoriale e due appuntamenti che abbiamo studiato con cura per rivolgerci al pubblico anche degli operatori presenti al Salone e per valorizzare la nostra linea editoriale sempre attenta a coniugare qualità di contenuti e attenzione all' impostazione grafico-editoriale. Puntiamo sui grandi temi culturali che coinvolgono entro un poanorama più ampio anche la valorizzazione dei nostri territori: dalla Linea Gotica con il Fotografico di Gabriele Caproni (con un saggio di Vittorio Lino Biondi), volume patrocinato da Liberation Route Italia e che guarda ai luoghi della seconda guerra Mondale anche in ottica di valorizzazione paesaggistica e di turismo 'della memoria' a Dante e Lucca a cura di Alberto Casadei, uscito in occasione dell'anno dantesco con contributi dei più prestigiosi studiosi italiani, ma anche Maggiano con il volume che raccoglie i saggi e le testimonianze dell'esperienza del Manicomio lucchese oggi protagonista di tanti progetti culturali, fino alla ristampa del Piantastorie, grande successo editoriale di Marco Pardini. Proposte che partono da Lucca per guardare lontano.”
Due gli appuntamenti in programma con due focus tematici: dopo la presentazione di sabato 21 maggio alle 16 dell'Antologia letteraria e artistica tutta al femminile “C'è un'altra storia”, con introduzione dell'Assessora all'Istruzione e alle Pari opportunità della Regione Toscana Alessandra Nardini. Un volume nato per proporsi anche come saggio per gli insegnanti volto a far scoprire l'universo femminile delle artiste e delle scrittrici dal Medioevo ai giorni nostri. Saranno presenti le tre autrici Nadia Verdile (tra l'altro curatrice della Collana Italiane), Iolanda D'Angelo e Barbara Bellani. Domenica pomeriggio appuntamento con l'arte e la Collana ALT, iniziativa nata all'interno del gruppo di lavoro della Fondazione Ragghianti: è affidato all'attrice/autrice torinese Anna Abate il compito di introdurre e coordinare gli interventi delle autrici del volume Federica Chezzi e Angela Partenza e dell'autore dell'apparato illustrativo Francesco Pavignano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 474
La Stagione Lirica 2022-2023, composta da tre titoli programmati da ottobre a febbraio, avrà il suo ideale inizio con un evento speciale fuori abbonamento, Le Willis di Giacomo Puccini, prima rappresentazione in tempi moderni realizzata in collaborazione con il Festival Toscanini di Parma, e attesa al Teatro del Giglio il 7 giugno alle ore 21.00. L’opera è titolo inaugurale – il 5 giugno – dell’Edizione I del Festival Toscanini, e giunge al Giglio subito dopo il debutto parmense. Il Maestro Omer Meir Wellber sarà sul podio della Filarmonica Toscanini; nel cast, Selene Zanetti (Anna), Kanx Wang (Roberto) e Vladimir Stoyanov (Guglielmo Gulf). Le Willis sarà realizzata in forma semiscenica, con figuranti, un danzatore e un corpo di ballo; la regia è stata affidata a Filippo Ferraresi, gli elementi scenici sono di Guido Burganza. Il Coro è quello della Camerata Musicale di Parma diretto da Martino Faggiani.
Dopo l’andata in scena di questo prezioso titolo pucciniano, il cartellone lirico si dipanerà, dall'autunno, attraverso un omaggio dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con due titoli della trilogia Da Ponte - Mozart: Don Giovanni, in scena venerdì 14 ottobre ore 20.30 e domenica 16 ottobre ore 16.00 (allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con il Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno e la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento) e Le nozze di Figaro, in programma sabato 28 gennaio alle ore 20.30 e domenica 29 gennaio alle ore 16.00 (allestimento del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa e Giglio di Lucca).
«Portando in scena i due titoli mozartiani – afferma il direttore artistico del teatro, Maestro Jonathan Brandani - il Giglio onora contratti coproduttivi e con gli artisti stipulati in tempi pre-pandemici, e “congelati” negli ultimi due anni: riteniamo infatti eticamente doveroso riprendere questi spettacoli e poter in qualche modo, seppur con molti mesi di distanza, far tornare a lavorare una categoria come quella degli artisti lirici che è stata tra le più provate dalle conseguenze della pandemia.»
La stagione si concluderà nel 2023 con un affascinante titolo barocco: Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet di Antonio Vivaldi, in scena venerdì 17 febbraio alle ore 20.30 e domenica 19 febbraio ore 16.00, eseguito dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone. Lo spettacolo, un nuovo allestimento realizzato dal Teatro Alighieri di Ravenna, è una coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, cui si aggiungono il Teatro Municipale di Piacenza, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
Dal 25 maggio, gli abbonati alla Stagione Lirica 2019-2020 potranno confermare il proprio abbonamento mantenendo inalterato il posto a teatro, e potranno inoltre usufruire di una speciale riduzione per l'acquisto dei biglietti di Le Willis di Giacomo Puccini a questi prezzi: primi posti € 32,00, secondi posti € 25,00.
I prezzi degli abbonamenti ai 3 titoli della Stagione 2022-2023 sono i seguenti:
Platea e palchi centrali: intero € 115,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 100,00 – CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) € 93,00
Galleria e palchi laterali: intero € 73,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 65,00 - CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) € 52,00 – Giovani under 30, iscritti Conservatorio e Scuole a indirizzo musicale: € 41,00.
I nuovi abbonamenti alla Stagione Lirica 2022-2023 saranno in vendita dal 3 al 30 settembre, i biglietti per i singoli spettacoli dall’8 ottobre.
Gli orari della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato: 10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it
- Galleria: