Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 585
Si svolgerà giovedì 9 giugno alle 18, all'interno della Biblioteca Civica Agorà, la presentazione del libro "Museo. Teorie, pratiche, politiche" di Giorgio de Finis, per la prima volta a Lucca. Insieme all'autore dialogheranno l'artista Mattia Pellegrini e Irene Panzani, curatrice di "Giungla", festival d'arte contemporanea nell'ambito del quale l'evento si svolge.
Il volume, edito da Bourdeaux Edizioni, nasce a partire delle riflessioni nate nell'ambito delle attività del MACRO Asilo di Roma, che de Finis ha diretto e che nasce come museo "ospitale", relazionale, inclusivo, partecipato, autogestito e metalinguistico. Le riflessioni dell'autore sul futuro dell'istituzione museale, costretta negli ultimi anni a ripensare le sue pratiche attive e ad aprire uno spazio di discussione, si arricchiscono in questo libro, degli interventi di studiosi, docenti e artisti.
L'incontro di giovedì non sarà solo l'occasione per parlare con De Finis del suo libro ma anche di una lunga e intensa carriera.
Giorgio de Finis è antropologo, artista e curatore indipendente. Ha fondato e diretto "Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali" e collabora con quotidiani e riviste. È con questo background sfaccettato che, da oltre vent'anni, si occupa del fenomeno urbano che sviscera nei suoi scritti e nella curatela di musei e fondazioni artistiche.
In questi anni de Finis ha scardinato il concetto stesso di museo aprendo i suoi spazi alle proposte di artisti, curatori e ricercatori provenienti dalle diverse discipline e prima degli altri ha capito che il museo è un'imperdibile occasione per il recupero e la riqualificazione delle periferie. Oggi è direttore e curatore del neonato Rif - Museo delle Periferie, dopo aver diretto il Museo d'arte contemporanea di Roma, con il progetto sperimentale MACRO Asilo, e ideatore del MAAM (Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia), che ha compiuto 10 anni lo scorso aprile.
Dalla costruzione di un "razzo" per raggiunge la Luna costruito all'interno di Metropoliz - Città meticcia, occupazione abitativa a Roma, che ospita il "museo abitato" del MAAM, fino al Museo delle Periferie, passando per il MACRO Asilo il percorso di Giorgio de Finis si snoda attraverso riflessioni e pratiche che ruotano intorno al dispositivo museale, ritenuto uno strumento per ragionare di città da una prospettiva privilegiata.
Irene Panzani << Avere l'occasione di incontrare Giorgio de Finis e portare la sua esperienza a Lucca è un piacere e un onore per noi: è stato precursore dell'idea del museo come opportunità non solo culturale ma anche sociale per dare una nuova vita e riqualificare le periferie cittadine. Ha aperto gli spazi delle istituzioni per un'idea di cultura partecipata, partecipativa e inclusiva>>
L'appuntamento, a ingresso libero, è giovedì 9 giugno alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Agorà. È consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
L'evento fa parte di GIUNGLA, rassegna di Filosofia e Arte Contemporanea organizzata dall'Associazione di promozione sociale S.O.F.A. - Shared Office For the Arts, in collaborazione con il Comune di Lucca, la Biblioteca Civica Agorà e l'Orto Botanico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il supporto di LAMM Centro Analisi, Farmacia Maffei e Mecenatismo contemporaneo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 553


