Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 453
Sabato 21 maggio alle 14 al Padiglione Oval, Stand t78 di Alleanza Cooperative, riflettori puntati sulla 21^ edizione del premio Racconti nella Rete. Il direttore del mensile Leggere:tutti, Sandro Capitani, presenta il nuovo numero della rivista di promozione del libro e della lettura. Intervengono: Demetrio Brandi, ideatore e presidente del premio Racconti nella Rete, Maurizio De Giovanni, con il suo nuovo libro scelto da Leggere:tutti come libro del mese, Giovanni Belfiori e Giorgio Albonico.
Mancano ormai pochi giorni (fino al 31 maggio) per partecipare alla 21^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. La premiazione dei vincitori, che si svolgerà l'1 e 2 ottobre a Lucca nell'ambito del festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Per informazioni tel.0584 651874
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 754
Riccardo Jannello “Città da sfogliare”, Tarka Edizioni, 208 pagine, 17 euro, prefazione di Marco Buticchi
Come dice il sottotitolo è un viaggio che l’autore compie in alcune città da lui visitate e che racconta con gli occhi suoi e di “scrittori che vi sono nati o le hanno amate”. Un libro che denota la forte passione di Jannello sia per il viaggio e la scoperta sia per la letteratura, nato da una serie di articoli che sono stati rivisitati e riscritti e quindi integrati da una sorta di guida nella quale in modo rapido si ricorda la biografia dello scrittore prescelto, che cosa vedere, dove mangiare e dormire, quali curiosità soddisfare e quali libri sono consigliati per una conoscenza ancora maggiore.
Le città raccontate da Jannello sono ventisei, ma i capitoli del libro 27: una di queste città è particolarmente amata da Riccardo, cioè Lisbona, che inizia il volume e che merita due capitoli, il primo dedicato a Fernando Pessoa il secondo a José Saramago, che nella sua lunga attività di giornalista Jannello ha avuto l’onore di conoscere, intervistare e infine diventarne amico. Sempre in Portogallo si trova Porto che ha dato i natali a Manoel de Oliveira, regista morto a 106 anni e cantore di quella realtà. La Spagna offre anch’essa due occasioni per raccontarla: Madrid e Javier Marais, Barcellona come scrigno della “biblioteca dei libri perduti” inventata dalla penna di Carlos Ruiz Zafon. In Francia viene dipinta Parigi con Victor Hugo e la Costa Azzurra, che Jannello racconta oltre che dal proprio punto di vista ricordando i protagonisti del decennio d’oro, ad eempio Francis Scott Fitzgerald.
Sono l’Europa e le Americhe protagoniste del volume e quindi Londra che vive grazie alle sue squadre di calcio, mentre Jannello non può esimersi di percorrere i canali di Amsterdam cercando i segni di Anna Frank; Bruxelles è quella che ha dato i natali a Marguerite Yourcenar e Magritte, Vienna rivive nel “doppio sogno” di Schnitzler, Praga va vissuta e letta con le pagine di Bohumil Hrabal, Copenhagen e Odense non possono che interpretare i segni di Hans Christian Andersen. Particolarmente suggestive le pagine che Jannello riserva a Berlino e alle isole dell’Egeo, Creta e Rodi, e qui l’autore scova la Berlino dell’inglese Christopher Isherwood e le isole del nostro troppo dimenticato Renzo Biasion. Dalle loro intuizioni e dalla curiosità di Riccardo nascono i raffronti con due film di successo ambientati nei due luoghi: “Cabaret” e “Mediterraneo” entrambi icone dei decenni scorsi. Infine in Europa la Russia di Dostoevski e Pasternak, San Pietroburgo e Mosca.
Il Sud America ha dato a Jannello la passione per la canzone e per gli autori brasiliani, e se Rio de Janeiro è la poesia di Vinicius de Moraes, Salvador de Bahia non può essere che la prosa meticcia e struggente di Jorge Amado, mentre Manaus ha un tocco italiano, quello di Paolo Sorrentino e quello di Riccardo, incantato davanti ai marmi apuani del teatro Amazonas. Parlano spagnolo la Cartagena del grande scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez e l’Avana con le sue contraddizioni rappresentate da una letteratura popolare molto profonda: Riccardo la visita, come fa ovunque, andando a cercare le cose più nascoste. E con la stessa curiosità si sale a nord. New Orleans e Tennessee Wiliams, ma anche la cucina e la musica creola; San Francisco con la beat generation; Chicago, patria di Ernest Hemingway (ma lui risuona ovunque); Filadelfia e i gialli di Michael Connelly letti sulla scalinata di Rocky e infine New York, che Jannello riconosce alal sua vista in quella raccontata da Woody Allen per immagini e da Paul Auster con la sua trilogia.
Ventisette capitoli pieni di passione per il viaggio e per la letteratura: a volte scoperta a volte rincorsa fin dall’inizio. Un modo molto intrigante per girare il mondo in modo originale e assolutamente personale, senza dimenticare i grandi che lo hanno già fatto.
- Galleria: