Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Entra nel vivo la stagione degli instore dello Sky Stone & Songs: mercoledì 8 giugno, alle 18:30 arriva infatti Dani Faiv che presenterà ai suoi fans il nuovo album, il quinto della sua carriera, 'Faiv'.
Quello di Dani Faiv è un ritorno a Lucca, dove era già stato nel 2019, riscuotendo un ottimo successo di pubblico: allora era una promessa della Machete Empire, adesso quella 'promessa' è stata mantenuta e Dani Faiv si è affermato, con questo nuovo lavoro, una delle realtà più interessanti del panorama contemporaneo.
Anticipato dai singoli 'Anno Zero', 'Luna Nera', 'Facce vere' con Nayt e 'Foto di Noi' con Drast degli Psicologi, 'Faiv' è l'album in cui Dani Faiv ha sperimentato di più: nonostante non manchino riferimenti ai suoi precedenti successi e alle sonorità tipiche del rap, Dani ha scelto di percorrere anche nuove strade che lo hanno portato ad esplorare altre realtà musicali, come nella collaborazione con Drast, ma anche come in 'Venezia' dove si avvicina all'indie inglese.
Oltre a esprimere la propria opinione in merito alla società attuale e al mondo in cui vive, il rapper spezzino ha voluto lasciare anche spazio a un omaggio al mondo cinematografico ('Amelie'), realizzato assieme a Leon Faun, nonché ha voluto dedicare un brano alla propria famiglia ('Full Speed').
La storia di questo ragazzo, nato a La Spezia nel 1993, è quasi una fiaba moderna: da sempre appassionato di musica, è rimasto con i piedi per terra e ha coltivato la sua passione, senza smettere di lavorare come cameriere, facendo fino a 3 lavori contemporaneamente, fino a quando non ha avuto la certezza che avrebbe potuto vivere con la sua passione. Poi, la svolta e l'incontro con la Machete Empire e oggi è uno dei rapper più attivi e apprezzati della scena urban italiana. In questi anni ha ottenuto una certificazione dopo l'altra: 'Gameboy Color' (oro); 'Yoshi (quattro volte platino); 'Charles Manson- Buon Natale 2' (platino); 'Walter Walzer' (oro); 'No14' (oro); 'Puertosol' (oro).
L'incontro si svolgerà secondo le vigenti normative anti-Covid e per maggiori informazioni si può telefonare allo 0583/491389, inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 965
Nel 2021 si è aggiudicato l'undicesima edizione del concorso pianistico internazionale Massarosa, davanti al cinese Haozhou Wank, arrivato secondo, e al britannico Vincent Ling e il coreano Kisuk Kwon, terzi a pari merito. Domani, domenica 5 giugno, alle 17 all'Auditorium del Suffragio, sarà protagonista di uno dei concerti di Open Piano, la rassegna del conservatorio "Boccherini" dedicata al pianoforte. È Riccardo Gagliardi, giovane talento grossetano, classe 1997, che si sta facendo conoscere e apprezzare sia in Italia che all'estero.
Figlio di due pianisti, Gagliardi ha ricevuto le prime lezioni da suo padre Alessandro, docente al Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia. Si è diplomato nel 2020 con il massimo dei voti in Pianoforte a indirizzo concertistico alla Hochschule fur Musik und Theater di Monaco di Baviera con Margarita Höhenrieder-Dornier, insegnante con la quale sta attualmente frequentando il Master e della quale è diventato assistente principale. Ha ha già tenuto numerosi concerti come solista (tra i quali quello alla Orlandosaal di Germering e alla Steinway House di Monaco) e in complessi cameristici. Per Open Piano proporrà un programma con musiche di Mozart, Chopin, Skrjabin e Brahms.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per accedere alla sala è necessario indossare una mascherina Ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.


