Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 274
Torna anche quest'anno il Concerto delle feste di Auser Lucca Insieme Onlus, associazione di volontariato culturale per la libera età. Il concerto, organizzato per la terza edizione consecutiva in collaborazione con il M° Vijay Pierallini, sarà ospitato domenica 5 gennaio alle ore 17.30 nella sede di LYM Academy, la scuola di musical inaugurata a settembre da Pierallini. Il programma prevede un primo tempo a cura del gruppo di musica del Nord Europa "Il Fojonco", con Angelo Giannini alla voce e organetto, Michele Paoli al violino, Gianfranco Spinelli al tin whistle e cornamusa e Ambrogio Pagani alla voce e chitarra. Il secondo tempo, invece, sarà animato dai corsi junior, young e dal Chorus Show della LYM.Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con la possibilità di lasciare un'offerta che andrà a finanziare le attività di Auser Lucca Insieme per il 2020. Per info: 347 0338994
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 380
La mostra fotografica "Luci magiche dalla Lapponia" di Giuseppe Pellicci nel castello di Porta San Pietro sulle mura urbane al civico 6, resterà aperta fino al 6 gennaio compreso e, visto l'ottimo riscontro ricevuto da parte del pubblico (oltre 500 persone hanno visitato l'esposizione in soli quattro giorni), per le ultime due giornate ( 5 e 6 gennaio) l'apertura sarà prevista anche la mattina dalle 10.30 alle 12.30 oltre che al pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. La mostra è una delle molte iniziative dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Una porta per l'arte" ed è stata realizzata dall'associazione "Labirinto dell'Immagine" e dal Fotoclub Lucchese; al suo interno è possibile ammirare alcuni scatti del fenomeno dell'aurora boreale oltre a immagini della Lapponia (tra le quali ad esempio il monte Saana e le renne). La mostra è a ingresso libero.
Barbara Ghiselli