Sport
Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 564
Domenica 4 previste altre 6 prove speciali, per un totale di 8: "Chiatri-Villa di Puccini" (8,76 km), "Monte Serra PI" (6,01 km) e "Monte Serra LU" (5,33 km), da ripetersi due volte, che riporteranno i concorrenti al Caffè delle Mura (quest'anno coinvolto interamente per due giorni, ospitando anche verifiche tecniche ante gara e tutti i riordini, compreso quello notturno) per l'arrivo finale, dalle 17.30, dopo 61,84 km di tratti cronometrati ed un percorso globale di 280,75 km.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 464
"Da sportivi seguiamo con interesse le Olimpiadi di Parigi e ci fa piacere il medagliere azzurro che diventa ogni giorno più ricco. Tanti gli episodi che ci hanno toccato e coinvolto: la prima medaglia d'oro nella storia della spada femminile (un abbraccio al presidente della Federazione Scherma, il lucchese e nostro socio Paolo Azzi), le imprese dei nuotatori, l'argento insperato nella ginnastica artistica femminile, le lezioni di sportività che ci hanno dato atleti come Filippo Macchi e Benedetta Pilato e tanti altri momenti emozionanti di questa prima parte dei Giochi.
Per gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti mi sento però di affermare che il gesto più bello ed eclatante a cui abbiamo assistito finora è lo storico abbraccio tra le due Coree".
Lo afferma il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome anche di tutti i soci del club:
"L'incredibile vicenda di Ri Jong Sik e Kim Kum Yong - continua Nobile - ha fatto giustamente il giro del mondo: i due pongisti della Corea del Nord, dopo aver conquistato a sorpresa la medaglia d'argento (non si erano mai visti in competizioni internazionali) hanno abbracciato i rivali storici della Corea del Sud e hanno scattato una foto che ha già scritto la storia.
Quel selfie sul podio del ping pong è la straordinaria conferma che lo sport unisce e supera ogni barriera ed esula da tutti gli aspetti più negativi della vita e della politica.
Senza entrare in questioni di geopolitica internazionale, che non ci competono, magari una cosa del genere sarebbe potuta accadere anche tra russi e ucraini, se i primi fossero stati ammessi ai Giochi.
Intanto, insieme a tutti i soci del Panathlon di Lucca, che condividono sicuramente questo mio pensiero, faccio un applauso ideale a questi atleti così coraggiosi e ai valori del vero sport che il loro gesto ha veicolato ed esaltato".