Sport
Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2252
Ci ha pensato Marco Sodini, viareggino di nascita, allenatore di basket di caratura nazionale, dal 2001 al 2004 alla pallacanestro Lucca, a dare una scossa ad una serata che stava filando via liscia come l'olio, il tradizionale appuntamento Connext 2024-2025 che il Basket Club Lucca riserva a Villa La Badiola a San Pancrazio a sponsor e amici della stampa. Alessandro Petrini, ex allenatore di basket e di casa tra i colori biancorossi, stava presentando protagonisti, dirigenti e personalità istituzionali convenuti nonostante un tempo pessimo e una umidità da urlo, quando Sodini se ne è uscito, nel finale del suo intervento, indicando sul maxi-schermo la A di LuccA che, per lui, doveva avere un significato non casuale, ma avveniristico, ossia la certezza che, prima o poi, più prima che poi, la squadra sarebbe approdata alla massima serie del campionato nazionale dello sport della palla a spicchi.
Anche Aldo Terigi, main sponsor con la sua concessionaria Audi di via delle Fornacette e Pietrasanta, ha rincarato la dose e con la sua simpatia ha ribadito che sognare non è impossibile e che, perché no?, così come lui si è appassionato alla pallacanestro seguendo le imprese della Sharp Montecatini qualche decennio fa, sarebbe bellissimo per le nuove generazioni avere un palazzetto dello Sport nuovo dove poter seguire la squadra di casa.
Il sindaco Mario Pardini in compagnia del presidente del consiglio comunale Enrico Torrini e dell'assessore allo sport Fabio Barsanti - in sala anche il fratello Andrea bandiera storica e capitano del roaster biancorosso e consigliere comunale - ha voluto tranquillizzare gli animi manifestando grande interesse e attenzione per la realtà cestistica lucchese. Un palazzetto dello sport che sostituisca il fatiscente Palatagliate è sempre stato nei disegni e nei sogni di Fabio Bartsanti che sa già dove realizzarlo e che trova la nostra condivisione sempre ammesso che ci riesca. Per rimuovere la situazione devastante che c'è accanto all'ex Campo Coni altro che uno sceriffo ci vorrebbe.
Matteo Benigni, presidente del sodalizio, ha illustrato i dati dell'attività, 500 iscritti che sono un numero molto alto anche per realtà ben più strutturate, un campionato interregionale di serie B che la squadra principe andrà a giocarsi sfidando formazioni ben più accreditate, uno staff di sostanza e fedelissimo. Anche Romina Mariotti, proprietaria della villa rinascimentale dove si cullano aspirazioni sportive di grande spessore, ha raccontato la storia della location, il prestigio dell'azienda agricola omonima con i suoi vini top e ha salutato tutti con grande charme.
Un evento, quello andato in scena im paio di sere fa, a cui la società tiene molto proprio per manifestare gratitudine e apprezzamento a tutti quegli sponsor che contribuiscono a rendere meravigliosa ogni stagione sportiva. Marco Sodini ha anche ironizzato dicendo che il bilancio di una squadra di serie C come la Lucchese, stiamo parlando di calcio, sarebbe sufficiente a mantenere una squadra di pallacanestro impegnata, addirittura, in Europa.
E', stata, poi, la volta delle libagioni, predisposte dalla Cremeria Opera. Torta finale alla frutta e, infine, tutti a casa per non prendersi la pioggia.
Foto Luca Giorgi
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 417
Questo sabato 21 settembre ad Antraccoli, torna l'appuntamento con la competitiva di fine estate, la “Staffetta del Pioppino-3x3,85 km” giunta alla 31.a edizione ed organizzata dall’Asd Marciatori Antraccoli con partenza da via Vecchia Romana, davanti allo spazio della “Sagra del Pioppino”, dalle ore 16.
La manifestazione consiste in una corsa podistica a staffetta composta da 3 podisti ed il tracciato si svolge su una lunghezza di 3.85 Km. totalmente pianeggiante, tecnico e veloce, che deve essere percorso da ogni componente della staffetta. Gli staffettisti si dovranno passare il testimone che è munito del chip necessario al cronometraggio del tempo di percorrenza del percorso. In gara ci saranno diverse categorie: assolute/i dai 16 anni ai 49 anni; veterani dai 50 anni a 59 anni; argento m/f da 60 anni a 69; oro m/f da 70 anni in su; mista donne/uomini e saranno composte: solo maschile di pari categoria; solo femminile di pari categoria; miste di categoria dello stesso genere tra assoluti/veterani/argento/oro (in questo caso la Staffetta verrà inserita nella classifica corrispondente alla categoria dell’atleta più giovane); mista di genere femminile/maschile (in questo caso la Staffetta verrà inserita in una propria classifica unica senza tener conto né dell’età dei podisti che da quante donne e uomini compongono la staffetta); mista di società: atleti di società diverse, le quali dovranno essere dichiarate all’atto dell’iscrizione (in base alle composizioni delle staffette vengono inserite nelle rispettive classifiche); classifica per società le staffette che hanno tutti e tre gli atleti appartenenti alla solita società, verranno conteggiate per la classifica per società. La gara, valida per la classifica di società del Criterium Podistico Toscano ed il Memorial Andrea Puccini, si disputerà con qualsiasi condizione atmosferica e con presenza di giudici Fidal. Speaker della manifestazione la professionale voce di Marco Rovai.
Molto ricco il montepremi ricordando che le staffette rientranti nelle classifiche generali saranno escluse dalle classifiche di categoria. Classifica generale maschili e femminili: 1a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di €100, 2a staffetta buoni spesa per ciascun frazionista di €50. Premi categorie assoluti maschile: 1a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di €40, dalla 2^ alla 15^ posizione premi in natura; assolute femminile: 1a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di €40, dalla 2^ alla 5^ posizione premi in natura; veterani maschile: 1a staffetta buono spesa per ciascun frazionista di €30, dalla 2^ alla 5^ posizione premi in natura; veterani femminile dai 50 ai 59 anni: 1^, 2^ e 3^ posizione premi in natura; argento maschile: 1^, 2^ e 3^ staffetta (Premi in natura), argento femminile: 1a staffetta (Premi in natura); oro maschile: 1a staffetta (Premi in natura) 2a staffetta (Premi in natura); miste (di genere) dalla 1^ alla 5^ posizione premi in natura; Società: 1^, 2^ e 3^ premi speciali ai migliori frazionisti ; femminile 1° società buoni spesa per un totale di €100, 2a buoni spesa per un totale di €50, 3a buoni spesa per un totale di €30; maschile 1a buoni spesa per un totale di €100, 2a buoni spesa per un totale di €50, 3a buoni spesa per un totale di €30. Gli atleti tesserati Runcard, Eps e categoria allievi (16 e 17 anni d’età) non potranno prendere premi in denaro, verrà consegnato un premio del valore corrispettivo in natura.
Per ulteriori informazioni: