Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
"Più controlli ambientali sul materiale depositato e informazione, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade. Perché se è vero che la concessione per le lavorazioni della cava andrà avanti fino al 2030, è anche vero che il prossimo 15 aprile scade l'autorizzazione in deroga al divieto di transito dei tir superiori a 3,5 tonnellate in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano. Una questione, quella del passaggio dei mezzi pesanti nel cuore del paese, che è molto impattante sulla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini della zona".
Sono le richieste del presidio che il gruppo il gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, assieme a PSI, Europa Verde - Verdi, Sinistra Italiana e Sinistra civica ecologista hanno realizzato oggi pomeriggio (sabato 5 aprile) al circolo GTC di Balbano, rispetto ai problemi che le lavorazioni della cava Batano-Sassina sul territorio. Era presente anche il consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Domandiamo analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell'area della cava, chiediamo sul tema momenti di confronto e informazione coi cittadini e auspichiamo la riduzione della portata massima dei tir che quotidianamente attraversano le strette vie di Balbano, oltre che a opere per il rifacimento delle vie maggiormente colpite dai passaggi – spiegano gli organizzatori – Naturalmente non domandiamo la chiusura dell'attività, ma una verifica seria e approfondita tesa alla ricerca di una serie di accorgimenti che potrebbero tutelare la popolazione. In Consiglio comunale, la mozione presentata dal consigliere Bianucci in tal senso è stata bocciata, come hanno richiesto l'assessore Buchignani e il presidente della commissione lavori pubblici Santi Guerrieri durante la discussione: è davvero un peccato aver perso un'occasione simile per migliorare la qualità della vita delle persone. Noi però non ci arrendiamo e andremo avanti con questa battaglia, giusta e importante per il nostro territorio".
Una battuta gli organizzatori la dedicano al consigliere comunale Santi Guerrieri, che si è presentato all'appuntamento. "I suoi toni sono stati come sempre sopra le righe e al limite del provocatorio - spiegano - Noi naturalmente non abbiamo problemi a confrontarci con alcuno; ancora non capiamo, però, perché da presidente della commissione lavori pubblici, Santi Guerrieri si sia rifiutato e continui a rifiutarsi di affrontare la questione all'interno della commissione stessa, come invece gli è stato richiesto. E' così che si fa l'interesse del territorio?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
Per la prima volta, a partire da quest'anno, le attività dei centri estivi si rivolgeranno indistintamente a tutti i bambini e i ragazzi di Lucca e della Piana, divenendo in questo modo completamente inclusivi.
E' questo il risultato del lavoro portato avanti all'interno della conferenza zonale della Piana di Lucca in concerto con la Conferenza zonale dei Sindaci e Asl, e culminato nei giorni scorsi in un incontro molto partecipato alla casermetta Santa Croce con tutti i soggetti che gestiscono i centri estivi per conto dei Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio, Pescaglia e Villa Basilica.
"Abbiamo fortemente voluto questo cambio di passo – afferma l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata – che va incontro ai bisogni delle famiglie e che al contempo rappresenta un passo avanti verso quell'idea di inclusione che abbiamo, e per renderlo concreto ci siamo impegnati a declinarlo in servizi che come Comuni eroghiamo. D'ora in poi i soggetti che entreranno a far parte nell'elenco zonale, come organizzatori dei centri estivi, dovranno essere in grado di accogliere tutti i bambini e tutti i ragazzi. Le famiglie non dovranno più rispondere a due bandi diversi – aggiunge – , ma ci sarà un unico bando che riguarderà tutti, fermo restando che ci sarà la valutazione da parte dell'Asl come accade da sempre per tutte le esigenze e programmazioni di un percorso efficace e più idoneo ai bambini e ai ragazzi che necessitano di sostegno. Ci tengo a ringraziare i colleghi assessori degli altri Comuni, i sindaci e la Asl con la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti e gli uffici tecnici, con i quali abbiamo raggiunto questo importante risultato e ringrazio inoltre i gestori dei centri estivi per la fattiva collaborazione dimostrata".


