Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
"Forza Italia è orgogliosa del pronunciamento del Tar, e della vittoria di questo primo round, perchè è stato proprio il nostro partito a suggerire al Comune le motivazioni su cui basare il ricorso contro l'Autorità Idrica Toscana, ovvero il fatto che l'articolo 147 comma 2-bis lettera b del Testo Unico Ambiente è applicabile a realtà come Lucca e come Geal sul fronte della salvaguardia della gestione autonoma dell'acqua. E che per andare in questa direzione non ostano né questioni connesse a scadenze temporali, né il fatto che Geal abbia un socio privato al suo interno. Ciò significa che Lucca può concretamente ambire a mantenere su base comunale il proprio servizio idrico". Lo dichiara Forza Italia in una nota. "Il Tar quindi ha incaricato nuovamente l'Autorità Idrica Toscana di verificare la sussistenza dei tre requisiti richiesti dalla legge per il riconoscimento del diritto da parte del Comune di Lucca di gestire autonomamente il servizio idrico stesso - prosegue il partito -. Un diritto che, se verrà riconosciuto, consentirebbe di mantenere l'acqua dei lucchesi a Lucca non per due o tre anni, ma per sempre. Il primo round va quindi alla città di Lucca, e aspettiamo fiduciosi la nuova valutazione che l'Autorita idrica toscana sarà tenuta a fare circa la sussistenza dei tre presupposti per il riconoscimento della salvaguardia del servizio idrico lucchese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 681
Diventano un caso politico i post del consigliere comunale Marco Santi Guerrieri: sono cinque gruppi consiliari del centrosinistra (Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, Partito liberaldemocratico) ad evidenziare la questione, relativa all’incontro che alcune forze politiche della coalizione di opposizione avevano organizzato sabato scorso a Balbano per la questione dei controlli alla cava Batano-Sassina, e che è stato rinviato di una settimana a causa della concomitanza con una celebrazione funebre prevista in paese.
“Ci sono avvenimenti di fronte al quale le polemiche politiche si devono fermare. Una di queste è senza dubbio la morte di una persona. Ci pare fuori dal mondo che il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, eletto nella lista civica del primo cittadino, abbia dato vita, tramite i suoi social, ad una gazzarra pubblica senza fine per un evento pubblico che lo scorso sabato alcune forze politiche del centrosinistra avevano organizzato a Balbano, sul tema dei controlli alla cava Batano-Sassina – spiegano i gruppi consiliari del centrosinistra - Nonostante sia stato immediatamente spiegato al consigliere che l’appuntamento era stato rinviato al sabato successivo proprio per rispetto alla scomparsa di una persona del paese e ai suoi funerali, come era stato richiesto pure dal circolo locale, Santi Guerrieri non si è invece fermato: e ha strumentalizzato pure un evento appunto tragico, accusando addirittura gli esponenti del centrosinistra di non essersi presentati perché spaventati dalle sue invettive e dalle sue urla. Quasi tra l’altro che la cura e l’attenzione del territorio non sia un tema degno di dialogo, confronto e approfondimento, ma semmai un motivo di schermaglie e dispetti personali. Purtroppo da anni siamo abituati al comportamento di questo personaggio, molto spesso sopra le righe, al limite dell’offensivo nei confronti di ogni persona che non reputa dalla sua parte (e per fortuna sono la stragrande maggioranza!), sempre apparentemente imprigionato in una sorta di campagna elettorale infinita e senza senso e mai orientata al sincero interesse delle cittadine e dei cittadini. Stavolta però pensiamo che abbia davvero superato ogni limite: e dispiace che nonostante Mario Pardini sia stato subito chiamato in causa per ristabilire un clima di rispetto, come sempre il primo cittadino abbia scelto di fare il pesce in barile e abbia evitato ogni intervento. Al sindaco vogliamo dire che senza polso non si gestisce una coalizione di governo non nuova ad eclatanti cadute di stile: capiamo, anche se non condividiamo, che il suo unico interesse sia quello di non perdere alcun sostegno per la rielezione che tanto agogna, ma se pure gli eventi tragici diventano occasioni di strumentalizzazioni, come è accaduto stavolta, fino a che punto può scadere il dibattito pubblico cittadino?”.
“Ci fa piacere invece riconoscere lo stile e l’umanità del consigliere Armando Pasquinelli, che dopo aver supportato con un like le invettive strumentali di Santi Guerrieri ha poi ammesso pubblicamente l’errore e si è dissociato – concludono i gruppi consiliari – Stile ben diverso, invece, quello dei consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Laura Da Prato, che hanno pubblicamente assecondato la gazzarra: comportamenti, questi, che conoscendo i personaggi in questione purtroppo non ci sorprendono”.


