Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
"Come previsto della super manovra economica della giunta Tambellini non si vedono risultati".
Torna all'attacco il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che fin da subito aveva bollato come un "grande bluff" le misure adottate della giunta Tambellini per far fronte alla crisi economica portata dalla pandemia.
"Le attività - aggiunge Martinelli - sono in grossa difficoltà e di aiuti, ad oggi, non ne hanno visto nemmeno l'ombra. Al tempo stesso si imbattono ogni giorno con burocrazia e scadenze che continuano la loro inarrestabile marcia".
"Se è vero - spiega Martinelli - che un Comune da solo senza i soldi del Governo può fare poco, è altrettanto vero che illudere la città con annunci in pompa magna di aiuti economici straordinari è stata una vera e propria presa in giro".
"Così come c'è da evidenziare - prosegue il capogruppo di centrodestra - che è ben diverso il contesto in cui si è trovato ad affrontare l'emergenza il Comune di Lucca rispetto ad altri comuni d'Italia. Infatti l'amministrazione proprio quest'anno aveva nella disponibilità un tesoretto di oltre 9 milioni di euro destinati al Comune dalla vendita di Gesam gas e Luce. Fondi che l'amministrazione ha in realtà solo in piccola parte utilizzato per la manovra economica e che invece andavano subito messi a disposizione delle famiglie e delle imprese".
"I provvedimenti - prosegue Martinelli - della giunta Tambellini si sono basati esclusivamente su mancati incassi, ovvero su entrate già sfumate in larga parte perché le attività erano chiuse e le persone costrette a rimanere in casa. Infatti i parcheggi sono stati messi gratis quando le persone erano costrette in casa e le attività chiuse. Il comune quindi non avrebbe di per se incassato niente. Poi non appena qualche attività ha riaperto e le persone hanno avuto qualche libertà di movimento in più è arrivata la beffa: la giunta Tambellini ha rimesso gli stalli a pagamento. L'azzeramento della tassa di soggiorno e il taglio dei ticket dei bus turistici ha interessato entrate già sfumate in larga parte perché i flussi dei visitatori subiranno purtroppo un probabile contraccolpo. Sulla tassa dei rifiuti è stato solo differito il pagamento delle rate a novembre quando invece era possibile tagliare questo balzello per le attività danneggiate dalla forzata chiusura e dalla conseguente crisi economica. Per quanto riguarda il taglio della tassa sul suolo pubblico si è trattato di una misura i cui mancati introiti saranno ristorati dal Governo senza quindi incidere sulle casse comunali. Basta illudere la città con annunci che poi agli effetti rimangono tali - conclude Martinelli- serve un piano vero che preveda meno burocrazia, meno tasse e più fiducia verso chi ogni giorno deve alzare la saracinesca e garantisce il lavoro a tante famiglie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
La Provincia investirà 113 mila euro per il completamento dei lavori di adeguamento e ristrutturazione della palazzina degli Svizzeri, nel complesso di Palazzo Ducale, sede del comando provinciale dei carabinieri.
In questi giorni l'amministrazione provinciale ha approvato la determina di affidamento dei lavori che sono stati aggiudicati alla ditta lucchese "Nottoli Graziano & C".
La determina dirigenziale fa seguito all'approvazione del progetto tecnico definitivo e comprende il quadro economico per i lavori che saranno cofinanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con 60mila euro attraverso apposita convenzione tra l'ente di Palazzo Ducale e la Fondazione CrL, mentre la restante somma sarà investita dalla Provincia.
La Fondazione CrLucca, in passato, aveva già sostenuto finanziariamente l'amministrazione provinciale per gli interventi di restauro e ristrutturazione che hanno riguardato, in varie fasi, il tetto, le facciate, il cortile interno, la mensa, i servizi igienici e il consolidamento di alcuni solai, nonché il restauro dei locali al primo piano e l'ingresso al piano terra della stazione dei Carabinieri.
Quest'ultimo progetto, che punta al completamento della riqualificazione funzionale della Palazzina archivi interna alla Caserma, riguarda in particolare il rifacimento della copertura del corpo sud del fabbricato, la realizzazione di un nuovo servizio igienico e il rifacimento di quello esistente al primo piano. Per quanto concerne la copertura è previsto lo smontaggio e il rimontaggio del manto di copertura e delle mezzane con relativo restauro e il consolidamento delle parti murate e della gronda, nonché l'installazione di un nuovo pacchetto isolante e impermeabilizzante, oltre che alla realizzazione di un dispositivo anticaduta.
Il progetto in questione, conforme alle norme urbanistiche del Comune di Lucca è stato inserito dalla Provincia nel programma triennale delle opera pubbliche 2019-2021, mentre l'apertura del cantiere è stata calendarizzata nel corso del 2020.


