Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
Saluti di fine anno nei parchi della città: l’iniziativa è un successo. Sono infatti circa 40 le classi terminali degli istituti comprensivi di Lucca che a partire da domani (sabato 6) si ritroveranno nei parchi e nei giardini del territorio comunale per salutare così la fine del ciclo scolastico. Scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie: ci saranno tutti, tra studenti, insegnanti e genitori, a popolare gli spazi verdi della città per ritrovarsi di persona dopo mesi di didattica a distanza, video-lezioni, chat e telefonate.
“Sono arrivate tante richieste - spiegano il sindaco, Alessandro Tambellini e l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina -, adesso stiamo definendo il calendario che andrà avanti fino alla prossima settimana, per permettere a tutti quelli che ci hanno scritto di incontrarsi in sicurezza e salutarsi per la fine dell’anno e del ciclo scolastico. Abbiamo deciso di non far cadere nel vuoto le tante richieste di docenti e genitori affinché fosse possibile realizzare un momento di saluto per le allieve e gli allievi delle classi terminali degli istituti comprensivi con i rispettivi insegnanti. Abbiamo coinvolto anche le associazioni di Protezione Civile, che saranno presenti nei vari momenti per favorire gli spostamenti e aiutare le famiglie, i ragazzi e gli insegnanti a rispettare le norme previste. Desideriamo ringraziare ancora una volta i dirigenti scolastici, i docenti, i genitori, gli studenti che in questi mesi si sono adoperati con grande impegno, passione e determinazione per non disperdere le relazioni, nonostante che queste siano avvenute su un pc o su un tablet. Ecco perché la possibilità di ritrovarsi in un incontro che concluda questo percorso è ancora più significativa e importante, soprattutto per chi dal prossimo anno si troverà in una scuola diversa con nuovi compagni e insegnanti. Nel frattempo siamo al lavoro per far ripartire nella loro totalità, a settembre, le scuole e i servizi educativi, sfruttando anche le modalità dell’educazione all’aperto. Per tutto questo abbiamo costruito una manovra da circa un milione di euro, dedicata proprio ai servizi educativi e scolastici”.
LE SCUOLE. Scuole materne di: Picciorana, don Aldo Mei, “Il Girasole”, via Salicchi, “Il Piccolo Principe”. Scuole elementari di: San Pietro a Vico, “Donatelli”, “Pascoli” (due classi), “Fornaciari” (due classi), Saltocchio, “Guidi” di Antraccoli, San Lorenzo a Vaccoli, Monuolo, “Radice”, “Nieri” di Ponte a Moriano, Monte San Quirico, Sorbano, “D. Alighieri”, “Collodi” di San Concordio (tre classi), San Michele di Moriano, Bilingue Esedra. Scuole medie: “Da Vinci” (cinque classi), “Chelini” (due classi), “Buonarroti” di Ponte a Moriano (tre classi), “Carducci”, “C. De Nobili”.
GLI SPAZI. I luoghi messi a disposizione saranno Villa Bottini, l'Orto Botanico, il Giardino degli Osservanti, il Parco fluviale e le Mura urbane.
LE MODALITÀ. Gli incontri saranno autogestiti sulla base di accordi tra docenti e genitori. L’amministrazione ricorda che non si configurano come attività didattiche, non coinvolgono in alcun modo gli istituti scolastici e saranno possibili solo sulla base di una scelta del tutto libera e assolutamente volontaria dei partecipanti (genitori, docenti e alunni). I genitori sono tenuti ad accompagnare i bambini, le ragazze e ragazzi, e a garantire il rispetto delle norme di distanziamento spaziale e di uso delle mascherine di protezione individuali per sé e per i propri figli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
“Troppo spesso la politica è fonte di personalismi e non, come dovrebbe, di impegno civico”. Si è presentato così Marco Barsella, consigliere comunale di Lei Lucca, subentrato a Donatella Buonriposi, che si era dimessa nelle scorse settimane per motivi legati alla propria professione. Salutando l'assemblea che gli ha dato il benvenuto, Barsella, rivolgendosi al consesso, ha spiegato come “Sono determinato a rappresentare al meglio tutti quei cittadini che, votandomi, hanno creduto in me”.
Barsella, oltre a soffermarsi sulle proprie convinzioni su ciò che sia il fare politica oggi “Voterò provvedimento per provvedimento esercitando la funzione di opposizione costruttiva”, ha ricordato come la lista a cui appartiene, pur essendo indipendente ed esterna dalle logiche di maggioranza ed opposizione, dette ai propri elettori, nelle figure cattolico-moderate al proprio interno, “l'indicazione di voto per colui che oggi è sindaco, AlessandroTambellini”. Barsella ha tuttavia ribadito come, durante il proprio mandato da consigliere comunale, starà al merito delle questioni, senza guardare a chi le abbia presentate.
L'entrata del nuovo membro del consiglio comunale a Palazzo Santini, consiglio che continua a svolgersi in streaming vista l'emergenza da Covid-19, è stata subito salutata con una polemica dal sapore squisitamente politico, fatta sorgere dall'esponente del M5S, Massimiliano Bindocci. Bindocci che, oltre a salutare Barsella, si è rivolto al nuovo consigliere affermando di auspicarsi “Chiarezza da parte della vostra realtà civica. Siete opposizione, poi dialogate per le partecipate, poi siete di nuovo opposizione. Non si capisce se siete carne o siete pesce. Spero in futuro sia più chiaro”.
Altri consiglieri comunali hanno salutato con favore l'ingresso in consiglio di Barsella: Bianucci ha offerto “disponibilità e collaborazione” al nuovo collega; Bonturi: “Ho molto apprezzato le sue parole. Una collaborazione costruttiva troverà sempre le porte aperte da parte nostra”; Cantini: “Benvenuto a Marco. Le parole di Bindocci stanno a sottolineare come il nuovo consigliere sia effettivamente libero ed indipendente, rafforzando ciò che Barsella ha dichiarato presentandosi”.


