Politica
Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Al fianco di chi soffre, di chi si sente abbandonato e di chi vuole ripartire. È il motto del flash mob organizzato dalla lista civica SiAmoLucca in occasione della Festa della Repubblica, a cui ha preso parte una delegazione del direttivo (Roberta Betti, Lorenzo Natali, Moreno Marcucci, Fabrizia Vornoli Leone, Giovanni Marchi) insieme ad una rappresentanza del gruppo consiliare (Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini).
"Per questa festa ricorrenza ripartiamo proprio dall'emblema della Repubblica Italiana - si legge in una nota -. La ruota è il simbolo del lavoro, il ramo di quercia è la forza e la dignità del popolo italiano, l'ulivo rappresenta la volontà di pace. È il momento di agire senza lasciare indietro nessuno, ma non solo a parole o con sterili slogan". Al flash mob hanno aderito i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata, e il consigliere provinciale capogruppo di opposizione Riccardo Giannoni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
Il gruppo "Per Lucca e I Suoi Paesi" interviene, con una nota stampa, in merito al dibattito sui parcheggi in centro avanzando proposte e considerazioni.
"Nella nostra città - esordisce - il dibattito sui parcheggi in centro è da anni molto acceso e coloro i quali si schierano per ridurre sempre più la possibilità di accedere in auto in questa o quella piazza sottolineano, tra le altre cose, come gli spazi monumentali, privi di mezzi meccanici siano meglio valorizzati sotto il profilo estetico. Ci stupisce che questo dibattito non si sia mai focalizzato sul Palazzo Ducale e sugli spazi che lo circondano. Se è vero infatti che piazza Napoleone venne pedonalizzata ai tempi del sindaco Pietro Fazzi, è altrettanto vero che i cortili interni del palazzo, in particolare il Cortile degli Svizzeri, sono ancor oggi utilizzati come parcheggio. La stessa cosa può dirsi per la piazza San Romano, che è a disposizione delle automobili dei residenti; piazza San Romano è uno spazio significativamente connesso con il Palazzo Ducale, dato che esso sulla piazza prospetta con una delle sue facciate e dato che sulla stessa piazza si trovano le antiche scuderie borboniche".
"Il parcheggio delle automobili nel Cortile degli Svizzeri - afferma - è dovuto alla presenza del comando provinciale dei Carabinieri e della Prefettura. Ci sembra auspicabile che il comando dei Carabinieri resti nel centro della città e non finisca, come purtroppo successo a molti uffici, fuori dalle Mura. Ci sembra però anche necessario che lo spettacolare Cortile degli Svizzeri, opera di Bartolomeo Ammannati, venga liberato dalle automobili. Dato che è in corso il dibattito sull’utilizzo e restauro della ex Manifattura dei Tabacchi ci chiediamo perché non si pensa a proporre all’Arma dei Carabinieri di trasferirsi nella Manifattura stessa. In quel contenitore si potrebbero comodamente trovare spazi più ampi e funzionali per il comando e anche per il parcheggio di chi ci lavora e dei mezzi di servizio. Lo spostamento del Comando potrebbe poi aprire la possibilità di un migliore assetto degli uffici della Prefettura, la quale dovrebbe certo restare a Palazzo Ducale, ma liberando almeno in parte gli appartamenti dei duchi di Lucca i quali dovrebbero diventare un percorso museale o espositivo a disposizione della città. Sempre nell’ottica di una valorizzazione del bellissimo palazzo torniamo a chiedere, come facciamo da anni, che vengano abbattuti i quattro cedri che si trovano nel cortile settecentesco intitolato a Francesco Carrara. Questi alberi non permettono di godere dell’architettura, sono dimensionalmente fuori contesto e non hanno un particolare valore botanico. Si piantino cento nuovi alberi altrove, ma si dia giustizia al cortile progettato da Filippo Juvarra e Francesco Pini!"
"Per quanto riguarda infine la piazza San Romano - conclude - ci pare urgente e necessario che si preveda di riutilizzare i cortili interni della ex caserma Lorenzini come parcheggio. Sappiamo del problema della bonifica ambientale, problema che in qualsiasi nazione del mondo sarebbe risolto in tempi relativamente brevi, ma il ripristino del parcheggio è necessario ed urgente. Solo riaprendo il parcheggio si potrebbe, da un lato ricavare nella caserma un cospicuo numero di stalli a pagamento, ma anche una quindicina di posti per residenti che permetterebbero di liberare parte della piazza San Romano rendendo dignità alla facciata neogotica delle Scuderie Borboniche, anch’essa oggi resa invisibile da alberi di nessun valore messi a dimora dai militari senza alcuna attenzione al valore architettonico dell’edificio".


