Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 185
Sono oltre 360 le telefonate prese in carico negli ultimi tre giorni dagli operatori del Centro operativo comunale di Protezione Civile, impegnati a rispondere quotidianamente ai cittadini che chiedono l’attivazione dei buoni spesa alimentari. Un numero unico, quattro linee collegate: un’azione incessante che vede in prima linea il Comune di Lucca che, attraverso il Centro operativo comunale, è dall’inizio dell’emergenza Covid-19 che assiste, supporta e aiuta le famiglie in difficoltà economica. Da oggi, inoltre, al lavoro incessante degli operatori, si affianca anche la possibilità, per chi è più tecnologico e utilizza abitualmente smartphone o computer, di scaricare e compilare direttamente online il modulo per le richieste dei buoni spesa del Comune di Lucca. Il documento, che non prevede la necessità di inserire le informazioni relative ai fogli catastali e al conto corrente, è stato pubblicato sul sito web del Comune.
L’amministrazione prosegue così con le attività di sostegno a chi è in difficoltà economiche, un servizio erogato immediatamente dal primo giorno di apertura del Centro operativo della Protezione Civile tre settimane fa e che, attraverso i canali dei Servizi Sociali e delle associazioni di volontariato, ha consentito alle persone senza mezzi o fragili di essere aiutate direttamente attraverso pacchi di generi alimentari, pagamento di spesa per cifre concordate direttamente presso gli esercenti, spesa a casa per le persone isolate in quarantena o per anziani fragili: davvero nessuno è stato lasciato solo o indietro.
Al servizio si sono aggiunti ora i 470mila euro erogati dal Governo. Cosa cambia con la pubblicazione del modulo? Le persone possono compilarlo direttamente ed inviarlo all’indirizzo email
Il Comune di Lucca provvederà alla valutazione immediata e all’erogazione dei buoni entro tre giorni lavorativi. Per chi ha bisogno di informazioni o non può compilare il modulo a casa oppure ha bisogno di aiuto resta attivo il numero del Centro operativo della Protezione Civile: 0583 409061 (con quattro linee a disposizione degli utenti tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30). Qui l’operatore annoterà il contatto e gli uffici comunali provvederanno a richiamare la persona entro 24 ore. Fra lunedì e oggi si sono registrate già oltre 360 telefonate alle linee riservate a questo scopo.
I contributi distribuiti saranno 50 euro settimanali per quattro settimane per un totale di euro 200 euro ai nuclei fino a due componenti; 80 euro settimanali per quattro settimane per un totale di 320 euro ai nuclei da tre fino a quattro componenti; 100 euro settimanali per quatto settimane, per un totale di 400 euro ai nuclei oltre quattro componenti.
FONDO DI MUTUO SOCCORSO – Il Comune è impegnato, come annunciato, nella promozione del Fondo di Mutuo Soccorso a cui possono partecipare aziende, associazioni, enti, fondazioni e singoli cittadini. Questo strumento servirà in modo complementare, rispetto alle misure già esistenti, a dare una mano a chi si trova nell'emergenza sociale: assenza di lavoro e di liquidità, impossibilità a coniugare le poche o nulle entrate con i pagamenti dell'affitto o le scadenze fiscali, incertezza prolungata per il futuro, con il lavoro che non è chiaro se e quando ritornerà. Il fondo che si avvale di un primo versamento di 100.000 euro messi a disposizione dall’amministrazione, è destinato ad aiutare chi è rimasto senza entrate per il blocco delle attività e successivamente a sostenere la ripresa delle attività economiche.
L'iban del conto corrente dedicato a ricevere le donazioni è: IT 82 V 05034 13701 000000005172. Causale: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca. Ricordiamo che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate nell'anno 2020, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 si applicano gli incentivi fiscali previsti dall'art. 66 del Decreto Legge "Cura Italia" (18 del 17 marzo 2020). In particolare: il Decreto introduce una detrazione dall'imposta lorda sul reddito pari al 30% per le erogazioni liberali, in denaro o in natura, effettuate nel 2020 dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali. Per le donazioni dai soggetti titolari di reddito d'impresa: le erogazioni in denaro sono integralmente deducibili dal reddito d'impresa; le cessioni gratuite di beni non sono considerate operazioni estranee all'esercizio d'impresa e quindi non concorrono a formare i ricavi. Non sono previsti limiti all'importo deducibile. Ai fini Irap, tali erogazioni sono deducibili nell'esercizio in cui avviene il versamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
È stata rinnovata in serata l’ordinanza urgente che lascia accessibile a tutti la Zona a traffico limitato e dispone la gratuità di tutti i parcheggi a pagamento fino al prossimo 13 aprile, salvo eventuali ulteriori proroghe.
Oltre a dare modo alle persone in difficoltà di raggiungere più comodamente il domicilio, l’apertura della ZTL si è resa necessaria anche per evitare problemi per il rinnovo permessi agli sportelli dell’ufficio di Metro srl che resta chiuso e riaprirà, se ci saranno le condizioni, dopo 13 aprile. L’amministrazione ricorda che sono sospesi e rinviati anche i termini per il rinnovo dei permessi di accesso al centro storico: quelli di categoria DA (artigiani) e DM (ambulanti) che avrebbero dovuto essere aggiornati dal 1° marzo al fino al 30 aprile potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 maggio.
I permessi categoria A2 (secondo permesso residenti), A3 (dimoranti/domiciliati), A5 (garage residenti), N (garage non residenti), O (assistenza anziani), I (agenzie funebri), R (organi di stampa), cat. H (medici) che erano in scadenza dal 1° marzo al 30 giugno potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 luglio. Per i permessi categoria T resta settembre come data per il rinnovo.