Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
“Il contributo del Comune a sostegno del pagamento del canone di affitto delle attività sia esteso anche a chi usufruisce del suolo pubblico gratuito.” Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli (10 luglio) che ha presentato questa mattina un emendamento alla deliberazione del Consiglio comunale avente ad oggetto Contributi economici a sostegno del pagamento del canone di affitto per attività commerciali ed artigianali per i mesi di marzo ed aprile in risposta all’emergenza epidemiologica da COVID-19 –approvazione dei criteri e della metodologia per l’assegnazione del contributo agli aventi diritto. E’ vergognoso -aggiunge Martinelli- che il comune escluda dal contributo le attività che usufruiscono del suolo pubblico gratuito adducendo come motivazione che ricevono già dall’amministrazione comunale questa forma di aiuto. Questo -spiega Martinelli- non risponde alla realtà visto che nel Decreto Rilancio pubblicato sulla G.U. il 19 maggio 2020 è chiaramente esplicitato che il provvedimento è del Governo che ristorerà i Comuni per i mancati introiti derivanti dall’esonero del pagamento di tasse e canoni per le occupazioni di suolo pubblico (tosap-Cosap) dal 1 maggio fino al 31maggio 2020. Quindi -attacca Martinelli-mentre da un lato è il governo che taglia il suolo pubblico per le attività dall’altro l’amministrazione Tambellini mantiene il pagamento del balzello della tassa sui rifiuti sulle metrature di suolo pubblico usufruite. Purtroppo- conclude Martinelli- siamo alle solite: l’amministrazione Tambellini vende solo fumo. Da una parte concede e dall’altra toglie. Al momento nessun aiuto concreto tangibile nonostante le promesse ed i proclami.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 217
L'intervento apparso ieri su queste pagine a firma di Marco Chiari, ex dirigente provinciale di Fratelli d'Italia, ci ha lasciato di stucco. E non tanto per il suo contenuto quanto, piuttosto, per le modalità di apparizione e i tempi. Esso è giunto dopo una sorta di silenzio prolungato che aveva fatto seguito ad una dipartenza, almeno stando a quanto ci disse lo stesso Chiari, per lidi romani a fare nonsisabenecosa, ma già all'epoca ci parve che qualcosa non gli tornasse. Sappiamo che Chiari, ex assessore della giunta Favilla, sopravvissuto al tritacarne giudiziario che lo ha massacrato nella carne e nell'animo, non è uno che le manda a dire, ma non ci aspettavamo questa presa di posizione, molto dura, nei confronti della situazione che il partito sta attraversando in provincia di Lucca.
Sì, perché a dirla tutta negli ultimi tempi abbiamo assistito a una specie di assalto alla diligenza per salire sul carro vincente con tanto di vere e proprie fughe elettorali dai lidi di Forza Italia a quelli di Giorgia Meloni.
A Lucca, tuttavia e Chiari lo ha delineato benissimo, il partito fa acqua nel senso che non si rivolgerebbe ai militanti storici, bensì a personaggi politici sicuramente dotati di un buon pedegree, ma non graditi ai più vecchi e non solo. A Lucca non piace l'idea che sia Viareggio a decidere le sorti del partito a queste latitudini, ossia non piace che Riccardo Zucconi faccia e disfaccia a suo piacimento, non garba nemmeno uno come Massimiliano Simoni da Pietrasanta e non viene apprezzato l'iperattivismo mostrato negli ultimi tempi proprio dalla parte costiera del partito che avrebbe, si dice, fagocitato tutto il resto.
Tanto per dirne una, c'è molta polemica sui candidati per le elezioni regionali. I nomi di Marco Martinelli, uno che si porta dietro un bel bagaglio di voti, e di Maurizio Marchetti quali ipotetici nuovi rappresentanti politici di Fratelli d'Italia hanno suscitato reazioni negative e forti se, addirittura, siamo stati chiamati in causa per segnalare che non se ne può più di gente che arriva da fuori e all'ultimo momento quando c'è chi ha sempre mangiato merda, si fa per dire.
Vittorio Fantozzi è un altro di quelli che vorrebbe più Lucca e meno Versilia, ma il senatore Zucconi sta al di là del Quiesa e di prendere la residenza a Lucca non ci pensa nemmeno. Sempre a Lucca sembrerebbero in salita le quotazioni dell'ex assessore al turismo sempre di Mauro Favilla Moreno Bruni, per una eventuale candidatura a sindaco nel 2022. Anche qui si tratterebbe di un parvenu e la solita base del partito che è sempre stata da una parte sola, annuncia che sarebbe anche disposta a scatenare un casino pubblicamente qualora certe candidature dovessero andare in porto.
I vertici, per il momento, stanno zitti e lasciano sfogare chi ha voglia di parlare. Certo è che a Zucconi le parole di Chiari, fatte, soprattutto, sulle pagine di un quotidiano e in periodo pre-elettorale, non sembra siano piaciute granché. Si annuncia all'orizzonte, forse, una notte dei lunghi coltelli?


